Differenze tra le versioni di "Scopolamina"
 (→POSOLOGIA)  | 
				 (→LINK CORRELATI)  | 
				||
| Riga 37: | Riga 37: | ||
[[Categoria:Antimuscarinici]]  | [[Categoria:Antimuscarinici]]  | ||
[[Categoria:Spasmolitici]]  | [[Categoria:Spasmolitici]]  | ||
| + | [[Categoria:Chinetosi]]  | ||
Versione delle 01:05, 7 dic 2012
Indice
SPECIALITÀ
Scopolamina:
Scopolamina/Paracetamolo:
- Buscopan compositum cpr/supp
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
- Antagonista competitivo dei recettori muscarinici, strutturalmente simile al neurotrasmettitore acetilcolina
 - Rispetto all’Atropina, possiede effetti più marcati sul SNC
 
INDICAZIONI
- Sollievo sintomatico dei disturbi gastrointestinali o genitourinari caratterizzati da spasmo della muscolatura liscia
 - chinetosi; deve essere presa prima della comparsa dei sintomi di cinetosi per essere efficace
 
CONTROINDICAZIONI
- glaucoma ad angolo chiuso.
 
POSOLOGIA
- Spasmi: per via orale, 20 mg 4 volte al giorno; bambini: 6-12 anni, 10 mg 3 volte al giorno. Per iniezione intramuscolare o endovenosa, 20 mg ripetibili se necessario dopo 30 minuti (anche più spesso in endoscopia).
 - Chinetosi:Per via transdermica, un cerotto prima del viaggio da applicare su un’area priva di peli dietro l’orecchio; da sostituire se necessario dopo 72 ore, applicando un nuovo cerotto dietro l’altro orecchio; bambini: sotto i 10 anni, uso sconsigliato.
 
AVVERTENZE
anziani (evitare l’uso); ipertrofia prostatica, ritenzione urinaria; malattie cardiovascolari, predisposizione al glaucoma ad angolo chiuso, ostruzione gastrointestinale; miastenia grave, epilessia; insufficienza epatica; insufficienza renale; gravidanza
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
Al contrario dell’ Atropina,la Scopolamina induce sudorazione e Causa blocco della memoria a breve termine
