Differenze tra le versioni di "Risperidone"
(→POSOLOGIA) |
(→SPECIALITÀ) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
*'''[[Risperdal]]''' cpr 1-2-3-4 mg/gtt | *'''[[Risperdal]]''' cpr 1-2-3-4 mg/gtt | ||
+ | *'''[[Risperidone generico]]''' | ||
== STRUTTURA == | == STRUTTURA == |
Versione delle 15:26, 20 apr 2012
Indice
SPECIALITÀ
- Risperdal cpr 1-2-3-4 mg/gtt
- Risperidone generico
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Il Risperidone è un farmaco antipsicotico, appartenente alla classe degli antipsicotici atipici; questa classe comprende anche l' Olanzapina, la Quetiapina , l'Aripiprazolo, la Clozapina, il ziprasidone e l'Amisulpride.
Il Risperidone antagonizza diversi recettori a livello centrale; possiede elevata affinità per i recettori 5-HT2a, D2, alfa1 e bassa affinità per il recettore H1 ed è privo di effetto anticolinergico.
INDICAZIONI
- Schizofrenia acuta a cronica.
- Mania acuta associata al disturbo bipolare
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
Schizofrenia: Adulti; iniziare con di 2 mg/die. il giorno dopo il dosaggio può essere aumentato a 4 mg. Successivamente, la dose può rimanere invariata o essere ulteriormente personalizzata a seconda delle necessità del paziente. La maggior parte dei pazienti trarrà beneficio da una dose giornaliera compresa tra 4 e 6 mg.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- ipotensione
- insonnia
- stipsi
- depressione
- ginecomastia,
- discinesia tardiva
- capogiri
- dislipemia
- allungamento del QT
- aumento ponderale