Differenze tra le versioni di "Pramipexolo"
 (→INDICAZIONI)  | 
				 (→SPECIALITÀ)  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Mirapexin]]'''  | + | *'''[[Mirapexin]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000134/WC500029246.pdf''monografia'']  | 
*'''[[Pramipexolo generico]]'''  | *'''[[Pramipexolo generico]]'''  | ||
| + | |||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
[[File:pramipexolo.jpg]]  | [[File:pramipexolo.jpg]]  | ||
Versione delle 22:46, 3 mag 2012
Indice
SPECIALITÀ
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
La malattia di Parkinson insorge a causa della perdita delle cellule cerebrali producenti la dopamina.
Il Pramipexolo è un agonista non-ergot dei recettori dopaminergici D2/D3
INDICAZIONI
- trattamento del morbo di Parkinson nelle seguenti condizioni: 
- Trattamento iniziale in monoterapia, al fine di ritardare l'introduzione della levodopa.
 - In associazione con la levodopa, in stadi avanzati della malattia quando l’effetto della levodopa svanisce o diventa discontinuo ed insorgono fluttuazioni dell’effetto terapeutico (fluttuazioni di fine dose o “on/off”).
 
 
- Trattamento sintomatico della Sindrome delle Gambe senza riposo idiopatica da moderata a grave con dosi fino a 0,54 mg di base (0,75 mg di sale)
 
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
1,05-3,3 mg/die
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- improvvisa ed incontrollabile sonnolenza dose-correlata
 
