Differenze tra le versioni di "Colina"
 (→POSOLOGIA)  | 
				 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				||
| Riga 7: | Riga 7: | ||
[[File:colina.jpg]]  | [[File:colina.jpg]]  | ||
| − | |||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
La Colina è un nutriente essenziale. Viene sintetizzata nel corpo umano in piccole quantità e quindi necessita di essere introdotta con la dieta (lievito di birra, uova e fegato, lecitina, frutta secca etc.. ).  | La Colina è un nutriente essenziale. Viene sintetizzata nel corpo umano in piccole quantità e quindi necessita di essere introdotta con la dieta (lievito di birra, uova e fegato, lecitina, frutta secca etc.. ).  | ||
Versione delle 00:41, 18 ott 2012
Indice
SPECIALITÀ
- Delecit cps 400mg / 10 fiale orali 600mg / 3 fiale iniettabili 1000mg
 - Gliatilin 14 cps 400mg / 5 fiale iniettabili 1000mg
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
La Colina è un nutriente essenziale. Viene sintetizzata nel corpo umano in piccole quantità e quindi necessita di essere introdotta con la dieta (lievito di birra, uova e fegato, lecitina, frutta secca etc.. ).
la colina è un precursore nella biosintesi dei fosfolipidi cerebrali e dell'acetilcolina un neurotrasmettitore importante per i processi cognitivi.
INDICAZIONI
Disturbi cognitivi dell'anziano
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
- Via parenterale: una fiala da 1 gr al giorno per via intramuscolare o endovenosa
 - Via orale: una capsula da 400 mg 2-3 volte al giorno, due fiale orali da 600mg al giorno
 
