Differenze tra le versioni di "Atovaquone/Proguanile"
|  (→MECCANISMO D’AZIONE) | |||
| Riga 10: | Riga 10: | ||
| </gallery> | </gallery> | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | '''Atovaquone''' è un naftochinone, strutturalmente simile all'[[ubichinone]] (Coenzima Q), agisce inibendo la catena di trasporto degli elettroni a livello dei mitocondri dei parassiti protozoari. Il sito d’azione sembra essere il complesso citocromico bcl (complesso III). L’effetto metabolico finale di tale blocco é l' inibizione della replicazione degli acidi nucleici e della sintesi di ATP. | |
| + | |||
| + | Il '''[[proguanile]]''' inibisce la diidrofolato reduttasi del parassita, quindi la formazione di tetraidrofolati necessari per la sintesi del DNA (blocca la replicazione). | ||
| + | |||
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
Versione delle 00:53, 20 nov 2012
Indice
SPECIALITÀ
- Malarone 12CPR RIV 250MG/100MG, BB 12CPR RIV 62,5/25M
STRUTTURA
- Proguanile.jpg
MECCANISMO D’AZIONE
Atovaquone è un naftochinone, strutturalmente simile all'ubichinone (Coenzima Q), agisce inibendo la catena di trasporto degli elettroni a livello dei mitocondri dei parassiti protozoari. Il sito d’azione sembra essere il complesso citocromico bcl (complesso III). L’effetto metabolico finale di tale blocco é l' inibizione della replicazione degli acidi nucleici e della sintesi di ATP.
Il proguanile inibisce la diidrofolato reduttasi del parassita, quindi la formazione di tetraidrofolati necessari per la sintesi del DNA (blocca la replicazione).

