Differenze tra le versioni di "Tizanidina"
|  (→SPECIALITÀ) |  (→SPECIALITÀ) | ||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
| *'''[[Navizan]]''' 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG   | *'''[[Navizan]]''' 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG   | ||
| *'''[[Tizanidina generico]]''' 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG   | *'''[[Tizanidina generico]]''' 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG   | ||
| − | *'''[[Sirdalud]]''' 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-06-005945-Sirdalud.pdf''monografia''] | + | *'''[[Sirdalud]]''' 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG, 30 COMPRESSE 6MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2011-06-005945-Sirdalud.pdf''monografia''] | 
| == STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
Versione delle 03:43, 26 mar 2013
Indice
SPECIALITÀ
- Navizan 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG
- Tizanidina generico 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG
- Sirdalud 20 COMPRESSE 2MG, 30 COMPRESSE 4MG, 30 COMPRESSE 6MG monografia
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Miorilassante ad azione centrale. Il suo principale sito d'azione è il midollo spinale, dove agisce come agonista dei recettori α2 adrenergici presinaptici aumentando l’inibizione presinaptica dei neuroni motori, riducendo in questo modo il rilascio di aminoacidi eccitatori (Glutammato e Aspartato)
Rispetto al Baclofene determina meno debolezza muscolare ma più sedazione e sonnolenza
INDICAZIONI
Trattamento dei stati spastici; contratture, lombalgie, stati spastici associate a sclerosi multipla o a lesioni e patologie alla spina dorsale.
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
Iniziare con 2 mg al giorno la sera prima di coricarsi, aumentare gradualmente fino a 2-4 mg tre volte al giorno. il farmaco può essere assunto con o lontano dai pasti.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
L'uso concomitante di tizanidina con potenti inibitori del CYP1A2 come fluvoxamina o ciprofloxacina, può aumentare di tanto i livelli sierici di tizanidina.
EFFETTI COLLATERALI
I principali effetti collaterali sono sonnolenza, nausea, vertigini, secchezza delle fauci, stipsi, cefalea, astenia, ipotensione, aumento delle transaminasi. Deve essere utilizzata con cautela nei pazienti anziani e in soggetti con epatopatie gravi.

