Differenze tra le versioni di "Teriparatide"
(→MECCANISMO D’AZIONE) |
(→INDICAZIONI) |
||
| Riga 16: | Riga 16: | ||
== INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| − | Trattamento dell’osteoporosi accertata nelle donne in postmenopausa e negli uomini con rischio aumentato di fratture; Nelle donne in postmenopausa | + | *Trattamento dell’osteoporosi accertata nelle donne in postmenopausa e negli uomini con rischio aumentato di fratture; Nelle donne in postmenopausa, è stata dimostrata una riduzione significativa nell’incidenza delle fratture vertebrali e non vertebrali, ma non delle fratture femorali. |
| + | *Trattamento dell’osteoporosi indotta da una prolungata terapia con glucocorticoidi per via sistemica nelle donne e negli uomini ad aumentato rischio di frattura | ||
| + | |||
==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
Versione delle 00:31, 24 lug 2013
| Clicca su "►" per espandere: |
Indice
SPECIALITÀ
- Forsteo 1PEN 2,4ML 20MCG/80MCL monografia
MECCANISMO D’AZIONE
L’osteoporosi si manifesta quando non vi è nuovo tessuto osseo sufficiente per sostituire quello che viene naturalmente consumato. Le ossa diventano progressivamente sottili e fragili e più soggette a frattura. L’osteoporosi diventa più comune nelle donne dopo la menopausa, quando i livelli dell’ormone femminile estrogeno diminuiscono. L’osteoporosi può anche manifestarsi in entrambi i sessi come effetto collaterale di un trattamento con glucocorticoidi.
L'ormone paratiroideo endogeno chiamato anche Paratormone e' formato da 84 aminoacidi ed è il principale regolatore del metabolismo del calcio e del fosfato nelle ossa e nei reni. Una sua secrezione cronica o infusione continua provoca un incremento del riassorbimento osseo (decalcificazione delle ossa) e quindi un’osteoporosi. Tuttavia, quando l'ormone viene somministrato in modo pulsatile (ad esempio tramite iniezione una volta al giorno), stimola invece la formazione ossea:
- Stimolando preferenzialmente l’attività osteoblastica (cellule responsabili della formazione dell’osso)
- Incrementando l’assorbimento del calcio a livello intestinale
- Aumentando il riassorbimento di calcio e l’eliminazione di fosfato a livello renale
Il Teriparatide è il frammento attivo dell'ormone paratiroideo umano e viene prodotto con la tecnologia del DNA ricombinante, partendo da un batterio in cui è stato immesso un gene (DNA) che lo rende capace di produrre l’ormone. Teriparatide agisce nello stesso modo dell'ormone paratiroideo.
INDICAZIONI
- Trattamento dell’osteoporosi accertata nelle donne in postmenopausa e negli uomini con rischio aumentato di fratture; Nelle donne in postmenopausa, è stata dimostrata una riduzione significativa nell’incidenza delle fratture vertebrali e non vertebrali, ma non delle fratture femorali.
- Trattamento dell’osteoporosi indotta da una prolungata terapia con glucocorticoidi per via sistemica nelle donne e negli uomini ad aumentato rischio di frattura
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
20 mcg sottocute, una volta al giorno per un periodo massimo di 18 mesi
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- indolenzimento alle braccia o alle gambe
- ipercalcemia