Differenze tra le versioni di "Droperidolo"
| Riga 25: | Riga 25: | ||
[[Categoria:Antipsicotici]] | [[Categoria:Antipsicotici]] | ||
[[Categoria:Butirrofenoni]] | [[Categoria:Butirrofenoni]] | ||
| + | |||
| + | |||
| + | {{#seo: | ||
| + | |title= | ||
| + | |titlemode= append | ||
| + | |keywords= | ||
| + | |description= | ||
| + | }} | ||
Versione delle 00:48, 15 nov 2013
Indice
SPECIALITÀ
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Il Droperidolo è un neurolettico butirrofenonico antagonista dopaminico D2. l'inibizione dei recettori dopaminergici nella zona chemorecettrice di innesco (CTZ) gli conferisce un potente effetto antiemetico.
INDICAZIONI
Antiemetico utile per la prevenzione e il trattamento della nausea e del vomito post-operatori e/o causati da analgesici oppioidi
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
AVVERTENZE
il Droperidolo può allungare l’intervallo QT e provocare torsione di punta ed in alcuni casi la morte
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
LINK CORRELATI
- [[]]
