Differenze tra le versioni di "Salmeterolo"
 (→POSOLOGIA)  | 
				 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				||
| Riga 18: | Riga 18: | ||
L’aumento del cAMP determina:  | L’aumento del cAMP determina:  | ||
| − | + | *Broncodilatazione    | |
| − | + | *Inibizione del rilascio di mediatori flogogeni dai mastociti  | |
| − | + | *Aumento della clearence mucociliare  | |
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
Versione delle 11:32, 21 ago 2011
Indice
SPECIALITÀ
SALMETEROLO
SALMETEROLO/FLUTICASONE
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Beta 2 agonista a lunga durata d'azione; I recettori beta-2 sono predominanti nella muscolatura liscia bronchiale.
Legadosi selettivamente ai recettori beta-2 adrenergici nella muscolatura liscia bronchiale, attiva l'adenilato ciclasi intracellulare, un enzima che catalizza la conversione di adenosina trifosfato (ATP) in adenosina monofosfato ciclica (cAMP).
L’aumento del cAMP determina:
- Broncodilatazione
 - Inibizione del rilascio di mediatori flogogeni dai mastociti
 - Aumento della clearence mucociliare
 
INDICAZIONI
- Terapia sintomatica prolungata degli stati broncospastici; infatti per la sua lunga azione (fino a 12 ore), e' utile nel controllare i sintomi notturni.
 
- Trattamento a lungo termine dell’ostruzione bronchiale reversibile in pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
 
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
ASMA:
Adulti: due inalazioni (2 x 25 mcg) due volte al giorno.
Bambini di età superiore ai 4 anni: due inalazioni (2 x 25 mcg di salmeterolo) due volte al giorno.
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO):
Adulti: due inalazioni (2 x 25 mcg di salmeterolo) due volte al giorno.
L'insorgenza di una consistente broncodilatazione si verifica entro 10-20 minuti. La completa attività terapeutica si raggiunge dopo le prime dosi del farmaco.
