Differenze tra le versioni di "Pramipexolo"
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}  | ||
| + | {{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode= append  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
{{categorytreeall|Antiparkinsoniani|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | {{categorytreeall|Antiparkinsoniani|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
Versione delle 00:44, 16 nov 2013
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
La malattia di Parkinson insorge a causa della perdita delle cellule cerebrali producenti la dopamina.
Il Pramipexolo è un agonista non-ergot dei recettori dopaminergici D2/D3
INDICAZIONI
- trattamento del morbo di Parkinson nelle seguenti condizioni: 
- Trattamento iniziale in monoterapia, al fine di ritardare l'introduzione della levodopa.
 - In associazione con la levodopa, in stadi avanzati della malattia quando l’effetto della levodopa svanisce o diventa discontinuo ed insorgono fluttuazioni dell’effetto terapeutico (fluttuazioni di fine dose o “on/off”).
 
 
- Trattamento sintomatico della Sindrome delle Gambe senza riposo idiopatica da moderata a grave con dosi fino a 0,54 mg di base (0,75 mg di sale)
 
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
1,05-3,3 mg/die
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- improvvisa ed incontrollabile sonnolenza dose-correlata
 
