Differenze tra le versioni di "Destrometorfano"
 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}  | {{Avvertenze}}  | ||
{{#seo:  | {{#seo:  | ||
| − | |title=    | + | |title= Destrometorfano  | 
|titlemode= append  | |titlemode= append  | ||
|keywords=    | |keywords=    | ||
| − | |description=    | + | |description= Il destrometorfano è un derivato destro-rotatorio del morfinano (i carboni chirali hanno configurazione opposta rispetto a quelli della morfina).   | 
| + | Questo farmaco inibisce il riflesso della tosse, poichè innalza la soglia di attivazione del centro bulbare della tosse, senza stimolare i recettori µ. Il destrometorfano è il più efficace antitussivo tra i non narcotici e ha un’efficacia sovrapponibile a quella della [[codeina]] ma senza azione narcotica o di depressione del respiro.  | ||
}}  | }}  | ||
{{categorytreeall|Antitosse|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | {{categorytreeall|Antitosse|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
| Riga 18: | Riga 19: | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
Il '''destrometorfano''' è un derivato destro-rotatorio del morfinano (i carboni chirali hanno configurazione opposta rispetto a quelli della morfina).    | Il '''destrometorfano''' è un derivato destro-rotatorio del morfinano (i carboni chirali hanno configurazione opposta rispetto a quelli della morfina).    | ||
| − | |||
Questo farmaco inibisce il riflesso della tosse, poichè innalza la soglia di attivazione del centro bulbare della tosse, senza stimolare i recettori µ. Il '''destrometorfano''' è il più efficace antitussivo tra i non narcotici e ha un’efficacia sovrapponibile a quella della [[codeina]] ma senza azione narcotica o di depressione del respiro.  | Questo farmaco inibisce il riflesso della tosse, poichè innalza la soglia di attivazione del centro bulbare della tosse, senza stimolare i recettori µ. Il '''destrometorfano''' è il più efficace antitussivo tra i non narcotici e ha un’efficacia sovrapponibile a quella della [[codeina]] ma senza azione narcotica o di depressione del respiro.  | ||
I suoi effetti perdurano per 5-6 ore.  | I suoi effetti perdurano per 5-6 ore.  | ||
| − | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
Sedativo della tosse.  | Sedativo della tosse.  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| − | + | *Ipersensibilità al destrometorfano o verso sostanze correlabili dal punto di vista chimico.  | |
| + | *Sconsigliabile in pazienti asmatici.   | ||
| + | *Bambini di età inferiore ai 2 anni.  | ||
| + | *Donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento  | ||
| + | *Non somministrare durante o nelle due settimane successive a terapia con antidepressivi  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | + | Viene impiegato alle dosi di 10-30 mg/4-6 h  | |
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| − | + | *Destrometorfano può dare sonnolenza di ciò devono tenere conto coloro che potrebbero condurre autoveicoli o attendere ad operazioni richiedenti integrità del grado di vigilanza.  | |
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
| − | + | *Destrometorfano non deve essere impiegato contemporaneamente a farmaci contenenti inibitori delle monoaminoossidasi.  | |
| + | *l’uso concomitante di destrometorfano con antidepressivi inibitori selettivi del reuptake della serotonina o antidepressivi triciclici può causare sindrome serotoninergica  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| − | + | Durante la terapia, specialmente ad alte dosi, il farmaco può determinare nausea, vomito, confusione mentale, eccitazione, vertigini e sonnolenza.  | |
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
*[[Antitussivi]]  | *[[Antitussivi]]  | ||
Versione delle 02:27, 20 nov 2013
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Bisolvon tosse sedativo monografia
 - Bronchenolo tosse monografia
 - Lisomucil tosse sedativo monografia
 - Recotuss sedativo monografia
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Il destrometorfano è un derivato destro-rotatorio del morfinano (i carboni chirali hanno configurazione opposta rispetto a quelli della morfina). Questo farmaco inibisce il riflesso della tosse, poichè innalza la soglia di attivazione del centro bulbare della tosse, senza stimolare i recettori µ. Il destrometorfano è il più efficace antitussivo tra i non narcotici e ha un’efficacia sovrapponibile a quella della codeina ma senza azione narcotica o di depressione del respiro.
I suoi effetti perdurano per 5-6 ore.
INDICAZIONI
Sedativo della tosse.
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità al destrometorfano o verso sostanze correlabili dal punto di vista chimico.
 - Sconsigliabile in pazienti asmatici.
 - Bambini di età inferiore ai 2 anni.
 - Donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento
 - Non somministrare durante o nelle due settimane successive a terapia con antidepressivi
 
POSOLOGIA
Viene impiegato alle dosi di 10-30 mg/4-6 h
AVVERTENZE
- Destrometorfano può dare sonnolenza di ciò devono tenere conto coloro che potrebbero condurre autoveicoli o attendere ad operazioni richiedenti integrità del grado di vigilanza.
 
INTERAZIONI
- Destrometorfano non deve essere impiegato contemporaneamente a farmaci contenenti inibitori delle monoaminoossidasi.
 - l’uso concomitante di destrometorfano con antidepressivi inibitori selettivi del reuptake della serotonina o antidepressivi triciclici può causare sindrome serotoninergica
 
EFFETTI COLLATERALI
Durante la terapia, specialmente ad alte dosi, il farmaco può determinare nausea, vomito, confusione mentale, eccitazione, vertigini e sonnolenza.
