Differenze tra le versioni di "Klostenal"
 (Redirect alla pagina Beclometasone (via rettale))  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | #  | + | {{Avvertenze bugiardino}}  | 
| + | {{#seo:  | ||
| + | |title=  | ||
| + | |titlemode= append  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=  | ||
| + | }}  | ||
| + | <div id="global-article">  | ||
| + | ==1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE==  | ||
| + | '''KLOSTENAL 3 mg/60 ml Sospensione Rettale 7 Flaconi Monodose + Cannule Rettali'''   | ||
| − | [[Category:  | + | '''KLOSTENAL 3 mg Schiuma Rettale 1 Flacone 35 ml + 14 Cannule Rettali'''  | 
| + | |||
| + | ==2 COMPOSIZIONE==  | ||
| + | |||
| + | KLOSTENAL 3 mg/60 ml Sospensione Rettale Un flacone monodose contiene:  | ||
| + | |||
| + | Principio attivo:    beclometasone dipropionato    mg 3 KLOSTENAL 3 mg schiuma rettale  | ||
| + | |||
| + | Un flacone contiene:  | ||
| + | |||
| + | Principio attivo:    beclometasone dipropionato    mg 42 (ogni dose contiene beclometasone dipropionato    mg 3)  | ||
| + | |||
| + | ==3 FORMA FARMACEUTICA==  | ||
| + | |||
| + | Sospensione rettale, Schiuma rettale  | ||
| + | |||
| + | ==4.1 INDICAZIONI==  | ||
| + | |||
| + | Trattamento della colite ulcerosa distale, in particolare rettocolite e proctosigmoidite, in fase attiva di entità media o moderata.  | ||
| + | |||
| + | ==4.2 POSOLOGIA==  | ||
| + | |||
| + | ''KLOSTENAL 3 mg/60 ml Sospensione Rettale 7 Flaconi Monodose + Cannule Rettali   ''Un  flacone  monodose  al  giorno,  da  somministrarsi  possibilmente  la  sera  prima  di coricarsi, per almeno 3-4 settimane  | ||
| + | |||
| + | ''KLOSTENAL 3 mg Schiuma Rettale 1 Flacone 35 ml + 14 Cannule Rettali''  | ||
| + | |||
| + | Una  dose  di  KLOSTENAL  3  mg  schiuma  rettale  al  giorno,  da  somministrarsi preferibilmente la sera prima di coricarsi, per almeno 3-4 settimane  | ||
| + | |||
| + | Per ciascuna somministrazione premere una sola volta la testa dosatrice del flacone, altrimenti si supera la dose consigliata.  | ||
| + | |||
| + | ==4.3 CONTROINDICAZIONI==  | ||
| + | |||
| + | Ipersensibilità verso i componenti del prodotto e, in generale ai corticosteroidi. Infezioni tubercolari, fungine e virali locali. Perforazioni, ostruzioni, ascessi a livello locale. Peritoniti.  | ||
| + | |||
| + | Non esistono attualmente studi che autorizzino l’impiego di KLOSTENAL nei bambini, pertanto il prodotto è controindicato in età pediatrica (v. 4.4).  | ||
| + | |||
| + | Generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento (v. 4.6).  | ||
| + | |||
| + | ==4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI==  | ||
| + | |||
| + | Non  vi  sono  informazioni  sull’uso  del  beclometasone  dipropionato  per  via  rettale nell’infanzia.  | ||
| + | |||
| + | Non vi sono informazioni sulla sicurezza di impiego per uso prolungato nella insufficienza epatica e renale gravi, diabete mellito, ulcera gastroduodenale, ipertensione arteriosa grave, osteoporosi, iposurrenalismo.  | ||
| + | |||
| + | In caso di infezione intestinale preesistente o sopraggiunto in corso di trattemento, va immediatamente instaurata una adeguata antibiotico-terapia.  | ||
| + | |||
| + | Nonostante non siano stati segnalati effetti sistemici, si consiglia in caso di trattamenti prolungati il controllo della funzionalità corticosurrenalica.  | ||
| + | |||
| + | Il passaggio da terapia continuativa con cortisonici per via generale (compresse-fiale) alla terapia locale con ''KLOSTENAL ''va compiuto con prudenza e sempre sotto controllo medico.  | ||
| + | |||
| + | I pazienti devono essere istruiti sulle corrette modalità di somministrazione per ottenere risultati terapeutici ottimali.  | ||
| + | |||
| + | E’ opportuno sia nel periodo iniziale del trattamento, sia per un eventuale prolungamento dello stesso, sottoporre i pazienti a controlli clinici periodici.  | ||
| + | |||
| + | L’abuso e la necessità di prolungare la somministrazione possono indurre variazioni della risposta terapeutica: le condizioni del paziente in questi casi vanno comunque rivalutate.   Il prodotto contiene para-idrossi-benzoati che possono provocare reazioni allergiche di tipo ritardato come dermatiti da contatto, più raramente possono provocare reazioni di tipo immediato con orticaria e broncospasmo.  | ||
| + | |||
| + | Per chi svolge attività sportiva: l’uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.  | ||
| + | |||
| + | ==4.5 INTERAZIONI==  | ||
| + | |||
| + | Possono essere potenziati gli effetti di altri medicinali contenenti cortisonici. Non sono note interazioni con alcool, tabacco e cibi.  | ||
| + | |||
| + | ==4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO==  | ||
| + | |||
| + | Come per la maggior parte dei medicinali si sconsiglia l’uso di ''KLOSTENAL ''in gravidanza, se non quando ritenuto assolutamente necessario da parte del Medico e comunque non nel primo trimestre.  | ||
| + | |||
| + | Anche nel periodo dell’allattamento il farmaco deve essere usato soltanto in caso di effettiva necessità e sempre sotto controllo medico.  | ||
| + | |||
| + | == 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI ==  | ||
| + | |||
| + | Non noti.  | ||
| + | |||
| + | ==4.8 EFFETTI INDESIDERATI==  | ||
| + | |||
| + | Non sono stati segnalati effetti  indesiderati imputabili  all’assorbimento sistemico del preparato.  | ||
| + | |||
| + | Localmente può manifestarsi: sensazione di calore e/o bruciore anale, tenesmo, scarsa adattabilità all’erogatore ed a trattenere il preparato.  | ||
| + | |||
| + | ==4.9 SOVRADOSAGGIO==  | ||
| + | |||
| + | Non si conoscono casi di sovradosaggio.  | ||
| + | |||
| + | |||
| + | '''DATA DI REVISIONE DEL TESTO:''' Novembre 2011  | ||
| + | </div>  | ||
| + | [[Category:Farmaci]]  | ||
Versione delle 22:58, 22 feb 2014
| Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
- 1 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
 - 2 2 COMPOSIZIONE
 - 3 3 FORMA FARMACEUTICA
 - 4 4.1 INDICAZIONI
 - 5 4.2 POSOLOGIA
 - 6 4.3 CONTROINDICAZIONI
 - 7 4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
 - 8 4.5 INTERAZIONI
 - 9 4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
 - 10 4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
 - 11 4.8 EFFETTI INDESIDERATI
 - 12 4.9 SOVRADOSAGGIO
 
1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE
KLOSTENAL 3 mg/60 ml Sospensione Rettale 7 Flaconi Monodose + Cannule Rettali
KLOSTENAL 3 mg Schiuma Rettale 1 Flacone 35 ml + 14 Cannule Rettali
2 COMPOSIZIONE
KLOSTENAL 3 mg/60 ml Sospensione Rettale Un flacone monodose contiene:
Principio attivo: beclometasone dipropionato mg 3 KLOSTENAL 3 mg schiuma rettale
Un flacone contiene:
Principio attivo: beclometasone dipropionato mg 42 (ogni dose contiene beclometasone dipropionato mg 3)
3 FORMA FARMACEUTICA
Sospensione rettale, Schiuma rettale
4.1 INDICAZIONI
Trattamento della colite ulcerosa distale, in particolare rettocolite e proctosigmoidite, in fase attiva di entità media o moderata.
4.2 POSOLOGIA
KLOSTENAL 3 mg/60 ml Sospensione Rettale 7 Flaconi Monodose + Cannule Rettali Un flacone monodose al giorno, da somministrarsi possibilmente la sera prima di coricarsi, per almeno 3-4 settimane
KLOSTENAL 3 mg Schiuma Rettale 1 Flacone 35 ml + 14 Cannule Rettali
Una dose di KLOSTENAL 3 mg schiuma rettale al giorno, da somministrarsi preferibilmente la sera prima di coricarsi, per almeno 3-4 settimane
Per ciascuna somministrazione premere una sola volta la testa dosatrice del flacone, altrimenti si supera la dose consigliata.
4.3 CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità verso i componenti del prodotto e, in generale ai corticosteroidi. Infezioni tubercolari, fungine e virali locali. Perforazioni, ostruzioni, ascessi a livello locale. Peritoniti.
Non esistono attualmente studi che autorizzino l’impiego di KLOSTENAL nei bambini, pertanto il prodotto è controindicato in età pediatrica (v. 4.4).
Generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento (v. 4.6).
4.4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Non vi sono informazioni sull’uso del beclometasone dipropionato per via rettale nell’infanzia.
Non vi sono informazioni sulla sicurezza di impiego per uso prolungato nella insufficienza epatica e renale gravi, diabete mellito, ulcera gastroduodenale, ipertensione arteriosa grave, osteoporosi, iposurrenalismo.
In caso di infezione intestinale preesistente o sopraggiunto in corso di trattemento, va immediatamente instaurata una adeguata antibiotico-terapia.
Nonostante non siano stati segnalati effetti sistemici, si consiglia in caso di trattamenti prolungati il controllo della funzionalità corticosurrenalica.
Il passaggio da terapia continuativa con cortisonici per via generale (compresse-fiale) alla terapia locale con KLOSTENAL va compiuto con prudenza e sempre sotto controllo medico.
I pazienti devono essere istruiti sulle corrette modalità di somministrazione per ottenere risultati terapeutici ottimali.
E’ opportuno sia nel periodo iniziale del trattamento, sia per un eventuale prolungamento dello stesso, sottoporre i pazienti a controlli clinici periodici.
L’abuso e la necessità di prolungare la somministrazione possono indurre variazioni della risposta terapeutica: le condizioni del paziente in questi casi vanno comunque rivalutate. Il prodotto contiene para-idrossi-benzoati che possono provocare reazioni allergiche di tipo ritardato come dermatiti da contatto, più raramente possono provocare reazioni di tipo immediato con orticaria e broncospasmo.
Per chi svolge attività sportiva: l’uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.
4.5 INTERAZIONI
Possono essere potenziati gli effetti di altri medicinali contenenti cortisonici. Non sono note interazioni con alcool, tabacco e cibi.
4.6 GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Come per la maggior parte dei medicinali si sconsiglia l’uso di KLOSTENAL in gravidanza, se non quando ritenuto assolutamente necessario da parte del Medico e comunque non nel primo trimestre.
Anche nel periodo dell’allattamento il farmaco deve essere usato soltanto in caso di effettiva necessità e sempre sotto controllo medico.
4.7 EFFETTI SUL GUIDARE/USARE MACCHINARI
Non noti.
4.8 EFFETTI INDESIDERATI
Non sono stati segnalati effetti indesiderati imputabili all’assorbimento sistemico del preparato.
Localmente può manifestarsi: sensazione di calore e/o bruciore anale, tenesmo, scarsa adattabilità all’erogatore ed a trattenere il preparato.
4.9 SOVRADOSAGGIO
Non si conoscono casi di sovradosaggio.
DATA DI REVISIONE DEL TESTO: Novembre 2011