Differenze tra le versioni di "Otilonio bromuro"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:')  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}}  | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | 
| − | {{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
|titlemode= append  | |titlemode= append  | ||
Versione delle 13:35, 21 mar 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
OTILONIO BROMURO:
OTILONIO BROMURO / DIAZEPAM:
- Spasmomen somatico 20 (cpr 20mg+2mg)
 - Spasmomen somatico 40 (cpr 40mg+2mg)
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Farmaco antimuscarinico dotato di intensa azione spasmolitica, agisce inibendo la contrazione della muscolatura liscia dell’apparato digerente grazie all'inibizione dell'afflusso di calcio nelle fibre muscolari attaraverso i canali di tipo L e T.
INDICAZIONI
- Colon irritabile
 - Manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastrointestinale
 - In associazione con Diazepam nella specialita' Spasmomen somatico e' indicato nelle manifestazione spastiche dolorose, con componente ansiosa.
 
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
- Spasmomen: 80-120mg al giorno (2-3 compresse)
 - Spasmomen somatico 20: 1-2 confetti 2-3 volte al giorno preferibilmente dopo i pasti
 - Spasmomen somatico 40: 1-3 confetti al giorno preferibilmente dopo i pasti
 
AVVERTENZE
Dovrebbe essere usato con cautela nei soggetti con glaucoma, ipertrofia prostatica, stenosi pilorica, in gravidanza e durante l'allattamento.