Differenze tra le versioni di "Aclidinio bromuro"
| m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | |||
| Riga 49: | Riga 49: | ||
| {{#seo: | {{#seo: | ||
| |title= Aclidinio bromuro | |title= Aclidinio bromuro | ||
| − | |titlemode=  | + | |titlemode= | 
| |keywords= Aclidinio bromuro, broncopneumopatia cronica ostruttiva | |keywords= Aclidinio bromuro, broncopneumopatia cronica ostruttiva | ||
| |description= Aclidinio bromuro agisce bloccando l’azione broncocostrittrice dell’acetilcolina | |description= Aclidinio bromuro agisce bloccando l’azione broncocostrittrice dell’acetilcolina | ||
| }} | }} | ||
Versione delle 14:40, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ
- Bretaris Genuair polvere per inalazione 60 dosi Scheda EMA
- Eklira Genuair polvere per inalazione 60 dosi
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Aclidinio bromuro è un broncodilatatore antagonista del recettore muscarinico (anticolinergico), e quindi agisce bloccando l’azione broncocostrittrice dell’acetilcolina sulle cellule muscolari lisce delle vie aeree, inducendo rilassamento delle vie aeree e permettendo al paziente di respirare più facilmente.
L'insorgenza d’azione gli effetti broncodilatatori si manifesta entro 30 minuti dall'inalazione e si mantengono per 12 ore. (VS. Glicopirronio bromuro: rispettivamente, 5 minuti e 24 ore). 
La broncodilatazione massima è stata ottenuta entro 1-3 ore dalla somministrazione.
INDICAZIONI
l'Aclidinio bromuro è indicato come trattamento broncodilatatore di mantenimento per alleviare i sintomi in pazienti adulti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità all'Aclidinio bromuro, all’Atropina o ai suoi derivati, compresi Ipratropio, Oxitropio o Tiotropio.
POSOLOGIA
Adulti: La dose raccomandata è di un’inalazione (322μg di aclidinio) due volte al giorno
AVVERTENZE
- Non usare nell’asma
- Aclidinio bromuro può provocare broncospasmo paradosso, in questo caso bisogna interrompere il trattamento.
- Aclidinio bromuro è una terapia di mantenimento e non è indicato nel trattamento iniziale degli episodi acuti di broncospasmo.
- Usare con cautela nei pazienti con malattie cardiovascolari (infarto miocardico nei 6 mesi precedenti, angina instabile, aritmia di nuova diagnosi)
- Usare con cautela nei pazienti con iperplasia prostatica sintomatica, ostruzione del collo vescicale o con glaucoma ad angolo stretto
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
Le reazioni avverse più frequenti sono cefalea (6,6%) e nasofaringite (5,5%), Sinusite, tosse e diarrea.
Effetti collaterali meno comuni: Visione offuscata, tachicardia, disfonia , bocca secca e ritenzione urinaria.
LINK CORRELATI
| Parasimpaticolitici | ||
|---|---|---|
| Antimuscarinici | Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva | Ipratropio • Oxitropio | 
| Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | Aclidinio bromuro • Glicopirronio bromuro • Tiotropio | |
| Antichinetosici | Scopolamina | |
| Incontinenza urinaria | Fesoterodina • Ossibutinina • Propiverina • Solifenacina • Tolterodina • Trospium | |
| Uso oftalmico | Atropina • Ciclopentolato • Omatropina • Omatropina • Tropicamide | |
| Spasmolitici | Cimetropio bromuro • Clidinio bromuro • Mebeverina • Octatropina metilbromuro • Otilonio bromuro • Pipetanato • Propantelina • Rociverina • Scopolamina-N-butilbromuro | |
| Antiparkinsoniani | Biperidene • Bornaprina • Metixene • Orfenadrina • Triesifenidile | |


