Differenze tra le versioni di "Gonadotropina corionica"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}{{#seo:  | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
| − | |titlemode=   | + | |titlemode=  | 
|keywords=    | |keywords=    | ||
|description=    | |description=    | ||
Versione delle 17:34, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
GONADOTROPINA CORIONICA:
CORIOGONADOTROPINA ALFA:  (gonadotropina corionica prodotta con tecniche da DNA ricombinante)
- Ovitrelle SC 1SIR 250MCG/0,5ML Riassunto EMA
 
MECCANISMO D’AZIONE
La gonadotropina corionica estratta da urine di donna gravida (pregnyl , Gonasi HP) oppure prodotta con tecniche da DNA ricombinante (Ovitrelle), ha una azione biologica analoga a quella dell’ormone luteinizzante (LH): un induzione dell’ovulazione, sequenzialmente alla maturazione del follicolo ovarico.
quindi questi farmaci vengono usati come sostituto del picco di LH endogeno che si verifica a meta' ciclo mestruale al fine di indurre l'ovulazione.
INDICAZIONI
La Gonadotropina nella procreazione medicalmente assistita (PMA) è utilizzata per indurre l'ovulazione e si inietta intramuscolo 35-36 ore prima del prelievo ovocitario (pick up).
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
- Induzione dell'ovulazione: Dopo la stimolazione della crescita folliculare con gonadotropine (Gonal F, Puregon, Fostimon...), a distanza di 24 ore dall'ultima iniezione, vengono iniettate 5000-10000 UI IM di gonadotropina corionica per provocare l'ovulazione.
 
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
Edemi, cefalea, alterazioni dell’umore, ginecomastia, reazioni locali.
LINK CORRELATI
- [[]]