Differenze tra le versioni di "Betaistina"
 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				||
| Riga 10: | Riga 10: | ||
[[File:betaistina.jpg]]  | [[File:betaistina.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | La Betaistina ha una debole attività come H1-agonista e ha un alta affinità antagonista del recettore dell'istamina H3.    | |
| − | + | L’efficacia della betaistina nel trattamento della vertigine può derivare dalla sua capacità di modificare la circolazione nell’orecchio interno dilatando i vasi sanguigni all'interno dell'orecchio medio e alleviando la pressione del liquido in eccesso  | |
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
Versione delle 22:21, 26 set 2011
Indice
SPECIALITÀ
- Betaistina generico 50CPR 8MG, 30CPR 16MG, 20CPR 24MG
 - Betaserc 20CPR 16MG
 - Fortamid 30CPR 16MG
 - Microser 50CPR 8MG, 30CPR 16MG, 20CPR 24MG, 1FL 60ML 8MG/ML
 - Sincrover 20CPR 16MG
 - Vertiserc 50CPR 8MG, 20CPR 16MG, 20CPR 24MG, 1FL 60ML 8MG/ML
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
La Betaistina ha una debole attività come H1-agonista e ha un alta affinità antagonista del recettore dell'istamina H3.
L’efficacia della betaistina nel trattamento della vertigine può derivare dalla sua capacità di modificare la circolazione nell’orecchio interno dilatando i vasi sanguigni all'interno dell'orecchio medio e alleviando la pressione del liquido in eccesso
INDICAZIONI
Trattamento di vertigini, tinnito, perdita dell’udito e nausea associati a sindrome di Ménière.
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
AVVERTENZE
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
LINK CORRELATI
- [[]]
 
