Differenze tra le versioni di "Ipoglicemizzanti"
|  (→Inibitori dell'alfa-glucosidasi) |  (→Biguanidi) | ||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
| ===Biguanidi=== | ===Biguanidi=== | ||
| + | *[[Fenformina]] | ||
| *[[Metformina]] | *[[Metformina]] | ||
| + | |||
| ===Sulfaniluree=== | ===Sulfaniluree=== | ||
| *[[Clorpropamide]] | *[[Clorpropamide]] | ||
Versione delle 21:19, 7 gen 2012
Indice
Ipoglicemizzanti orali
Inibitori dell'alfa-glucosidasi
Grazie alla sua struttura simil saccaridica, l'acarbosio riduce l'attività dell'alfa-glucosidasi, un enzima responsabile dell'idrolisi dei carboidrati a zuccheri semplici nell'intestino, favorendone l'assorbimento.
Ritardando la digestione dei carboidrati ritarda il passaggio del glucosio in circolo così da consentire alla ß-cellula pancreatica di aumentare la secrezione insulinica con una riduzione del picco glicemico post-prandiale.
L’acarbosio riduce la glicemia a digiuno di circa 25 mg/dl, la glicemia postprandiale di circa 40mg/dl e l’HbA1c di circa 1%.
Tiazolidinedioni
Biguanidi
Sulfaniluree
