Olanzapina
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Zyprexa Scheda EMA
- 28CPR RIV 2.5MG monografia
 - 28CPR RIV 5MG monografia
 - 28CPR RIV 10MG monografia
 
 
- Zyprexa Velotab Scheda EMA
- VELOTAB 28CPR 5MG monografia
 - VELOTAB 28CPR 10MG monografia
 
 
- Zyprexa iniettabile
- IM 1FL 10MG monografia
 
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
l'Olanzapina è un farmaco antipsicotico, appartenente alla classe degli antipsicotici atipici; questa classe comprende anche il Risperidone, il Paliperidone, la Quetiapina , l'Aripiprazolo, la Clozapina, il ziprasidone e l'Amisulpride.
L’olanzapina ha un effetto antagonista sui recettori D1, D2, D4, 5HT2a, 5HT2c, H1, M1 e alfa1 adrenergico.
L’attività antipsicotica dell'Olanzapina è dovuta principalmente all’antagonismo dei recettori dopaminergici D2 nel sistema mesolimbico e dei recettori serotinergici 5HT2a nella corteccia frontale.
INDICAZIONI
- Trattamento della schizofrenia
 - l'Olanzapina e' un stabilizzante dell'umore capace di controllare sia i sintomi positivi chiamati anche episodi maniacali, caratterizzati da aggressività e agitazione nei pazienti affetti da disturbo bipolare sia i sintomi negativi caratterizzati da appiattimento affettivo, apatia e ritiro sociale.
 - In associazione con un antidepressivo (Fluoxetina, escitalopram, citalopram), viene utilizzata nella terapia della depressione maggiore resistente.
 
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità al principio attivo
 - Pazienti a rischio noto di glaucoma
 
POSOLOGIA
Compresse:
- Schizofrenia e prevenzione degli episodi maniacali: Il dosaggio iniziale raccomandato è di 10 mg al giorno
 - Trattamento di episodi maniacali negli adulti affetti da disturbo bipolare: Il dosaggio iniziale raccomandato è di 15 mg al giorno, a meno che non venga usata in associazione ad altri farmaci, nel qual caso la dose iniziale può essere di 10 mg al giorno.
 
Il dosaggio deve essere aggiustato a seconda della risposta del paziente e del suo grado di tolleranza della terapia. La dose abituale varia tra 5 e 20 mg al giorno.
Pazienti con più di 65 anni di età o con funzione epatica o renale ridotta: Ridurre il dosaggio iniziale a 5 mg al giorno.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
- Diazepam: Può potenziare l'ipotensione ortostatica.
 - Alcool: Può potenziare l'ipotensione ortostatica.
 - Carbamazepina: carbamazepina, un induttore del CYP1A2, determina un incremento di circa il 50% della clearance di olanzapina
 - Fluvoxamina : fluvoxamina, un inibitore del CYP1A2, può aumentare i livelli di olanzapina.
 - l'Olanzapina deve essere usata cautela nei pazienti che consumano alcool o ricevono medicinali che possono causare depressione del SNC.
 - Antipertensivi: a causa del suo potenziale di indurre ipotensione, l'Olanzapina può aumentare l'effetto di alcuni farmaci antipertensivi
 - Levodopa e agonisti dopaminergici: si ritiene che l'Olanzapina possa antagonizzare l'effetto della levodopa e degli agonisti dopaminergici.
 
EFFETTI COLLATERALI
Possibili effetti collaterali:
- Vertigini
 - Blocco dei recettori istaminici H1: Sedazione e sonnolenza
 - Aumento ponderale (tra gli antipsicotici atipici l'olanzapina insieme alla Clozapina sono quelli associati alla più alta incidenza di aumento ponderale)
 - Sintomi extrapiramidali: L'antagonismo dei recettori della dopamina è associato con effetti extrapiramidali, quali discinesie tardive ma con incidenza inferiore rispetto al trattamento con antipsicotici tipici (es. Aloperidolo). La discinesia tardiva è un disturbo del movimento che compare dopo trattamento cronico con farmaci neurolettici, si tratta di movimenti involontari del viso e degli arti che si verificano ripetitivamente.
 - Antagonismo per i recettori muscarinici: Secchezza delle bocca, stipsi, ritenzione urinaria. Si consiglia cautela nella prescrizione a pazienti con ipertrofia prostatica, ileo paralitico e patologie correlate.
 - Blocco dei recettori α1 adrenergici: Ipotensione ortostatica
 - Aumenta il rischio di diabete e dislipidemia
 - Modesti aumenti dei livelli ematici di prolattina
 - sindrome neurolettica maligna (Raramente)
 
