Differenze tra le versioni di "Metronidazolo"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				|||
| Riga 6: | Riga 6: | ||
|description=    | |description=    | ||
}}  | }}  | ||
| − | + | {{categorytreeall|Antiprotozoari|mode=all|onlyroot=|depth=}}  | |
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
'''METRONIDAZOLO:'''  | '''METRONIDAZOLO:'''  | ||
Versione delle 18:34, 4 gen 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
METRONIDAZOLO:
- Flagyl 20cpr 250mg monografia
 - Metronidazolo same gel uso esterno 1% monografia
 - Rosiced crema uso topico 0,75% monografia
 - Rozex 
- crema uso topico 0,75% monografia
 - emulsione uso topico 0,75% monografia
 - gel uso topico 0,75% monografia
 
 - Vagilen 20cpr 250mg, 10ovuli vag 500mg monografia
 - Zidoval gel vaginale 40gr 0,75% monografia
 
CLOTRIMAZOLO/METRONIDAZOLO:
- Meclon 
- crema vag monografia
 - lavanda vaginale monografia
 - ovuli vaginali monografia
 
 
SPIRAMICINA/METRONIDAZOLO:
- Stomorgyl (uso veterinario)
 
STRUTTURA
DESCRIZIONE
Il metronidazolo è un derivato nitroimidazolico ad ampio spettro di azione antiprotozoaria e antimicrobica. Ha effetto trichomonicida diretto ed è attivo anche su cocchi Gram-positivi anaerobi, bacilli sporigeni, anaerobi Gram-negativi. Presenta attività spiccata sulla Gardnerella vaginalis.
MECCANISMO D’AZIONE
METABOLISMO
Il metabolismo provoca l’idrossilazione del metile in 2 a idrossimetil metronidazolo (attivo) e poi ad acido metronidazolacetico (inattivo)
INDICAZIONI
- Trattamento delle infezioni da trichomonas vaginalis.
 - Trattamento della vaginosi batterica (infezioni da Gardnerella vaginalis),
 - Farmaco di elezione per il trattamento dell’amebiasi intestinale che puo' provocare gravi dissenterie.
 - Trattamento della giardiasi
 - Farmaco di scelta nella terapia della colite da Clostridium difficile.
 
CONTROINDICAZIONI
- Soggetti con ipersensibilità già accertata verso il medicamento.
 - Soggetti con discrasie ematiche o con malattie del SNC in fase attiva.
 - Gravidanza accertata o presunta.
 - Allattamento.
 
POSOLOGIA
AVVERTENZE
classificazione IARC: classe 2B (possibile cancerogeno nell’uomo).
INTERAZIONI
- Potenzia l'effetto di anticoagulanti cumarinici (Warfarin)
 - Ha un effetto simile al Disulfiram,(se assunto con alcool provoca nausea e vomito).
 
EFFETTI COLLATERALI
Nausea, vomito, cefalea, convulsioni, sincope, eruzioni cutanee e febbre. Può causare un retrogusto metallico e l'emissione di urine scure.
In seguito a terapie prolungate o intensive sono stati segnalati casi sporadici di leucopenia transitoria o di neuropatia periferica. La comparsa di sintomi neurologici implica l'interruzione del trattamento
LINK CORRELATI
- [[]]
 
