Differenze tra le versioni di "Leuprorelina"
 (→LINK CORRELATI)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (24 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title= Leuprorelina (Enantone)  | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords= Leuprorelina, tumore, prostata, enantone, Gnrh  | ||
| + | |description= Mentre il rilascio pulsatile del GnRH stimola la sintesi e la secrezione di gonadotropine, una INFUSIONE CONTINUA di GnRH o di un analogo suo a lunga durata d'azione come la Leuprorelina acetato, ne sopprime la secrezione a causa di una desensibilizzazione dei recettori ipofisari del GnRH.  | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Agonisti del GnRH|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
| + | {{categorytreeall|Carcinoma prostatico|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Enantone]]''' IM SC FL+SIR   | + | *'''[[Enantone 3,75mg]]''' IM SC FL+SIR    | 
| + | *'''[[Enantone 11,25mg]]''' IM SC FL+SIR    | ||
| + | *'''[[Enantone Die]]''' SC FL 14dosi 1mg  | ||
| + | |||
| + | == STRUTTURA ==  | ||
| + | Pyr-His-Trp-Ser-Tyr-D-Leu-Leu-Arg-Pro-NHEt  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | La Leuprorelina è un decapeptide  sintetico, analogo dell’ormone di rilascio delle gonadotropine  endogeno ([[GnRH]]). La leuprorelina è molto più attiva dell’GnRH endogeno  e può essere definita come superagonista.  | |
| + | |||
| + | Il [[GnRH]] è rilasciato in '''modo pulsatile''' a intervalli di 90-120 minuti dai neuroni ipotalamici nella circolazione portale ipofisaria dove entra in contatto con i recettori del [[GnRH]] situati sulle cellule gonadotrope della ipofisi. Il recettore del [[GnRH]] appartiene alla famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G e la sua stimolazione attiva la cascata del fosfoinositolo la quale, a sua volta, è responsabile della secrezione di [[FSH]] (ormone follicolostimolante) e [[LH]] (ormone luteinizzante).  | ||
| + | |||
| + | Negli uomini, l'LH si lega ai recettori sulle cellule di Leydig nei testicoli inducendo la produzione e il rilascio di testosterone.  | ||
| + | |||
| + | Nelle donne l'FSH regola la crescita e la maturazione dei follicoli ovarici e la produzione di estrogeni da parte delle cellule della teca follicolare.  | ||
| + | |||
| + | '''Mentre il rilascio pulsatile del [[GnRH]] stimola la sintesi e la secrezione di gonadotropine, una INFUSIONE CONTINUA di [[GnRH]] o di un analogo suo a lunga durata d'azione come la '''Leuprorelina acetato''', ne sopprime la secrezione a causa di una desensibilizzazione dei recettori ipofisari del GnRH.'''  | ||
| − | + | '''Le concentrazioni di estrogeni e di testosterone nel plasma si avvicinano progressivamente a quelle osservate rispettivamente nelle donne in menopausa e negli uomini dopo castrazione. Questo rende la Leuprorelina utile nello trattamento dei tumori ormono-dipendenti.'''  | |
| − | + | Inizialmente, negli uomini la Leuprorelina causa un aumento transitorio dei livelli sierici di testosterone. Di conseguenza, casi isolati di peggioramento transitorio dei segni e sintomi del carcinoma prostatico possono svilupparsi durante le prime settimane di trattamento.  | |
| + | Per contrastare l'aumento iniziale dei livelli sierici di testosterone e il peggioramento dei sintomi clinici si puo' ricorrere la somministrazione aggiuntiva di un farmaco antiandrogeno come il [[Flutamide]] o il [[Bicalutamide]].  | ||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | + | *Trattamento del [[Carcinoma prostatico]]  | |
| + | *Trattamento del [[Carcinoma mammario]] in donne in pre- e perimenopausa  | ||
| + | *[[Endometriosi]]  | ||
| + | *Fibromi uterini  | ||
| + | *Trattamento della puberta' precoce prima degli 8 anni nella bambina e prima dei 10 anni nel bambino.  | ||
| + | *Trattamento dell'infertilità nella donna in associazione alle gonadotropine ([[hMG]], [[hCG]], [[FSH]]) nei protocolli di induzione dell'ovulazione, nell'ambito della fecondazione in vitro seguita da trasferimento dell'embrione (F.I.V.E.T.) e nelle altre tecniche per la procreazione assistita in questo caso la triptorelina impedisce che ci siano dei picchi prematuri di LH che possono determinare lo scoppio dei follicoli.  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| + | *Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti   | ||
| + | *Gravidanza e allattamento  | ||
| + | *Sanguinamenti vaginali non diagnosticati  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | *3  | + | *Carcinoma della prostata e della mamella: una inezione ogni 4 settimane di Leuprorelina da 3,75mg, oppure una da 11,25mg ogni 3 mesi.  | 
| − | |||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| Riga 22: | Riga 51: | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | *'''Donna''': [[Vampate di calore]] dovute alle modificazioni ormonali causate dal farmaco, diminuzione della libido, cicli mestruali irregolari, [[secchezza vaginale]], riduzione del volume mammario  | ||
| + | |||
| + | *'''Uomo''': Diminuzione della libido, perdita della massa ossea, impotenza, atrofia testicolare  | ||
| + | |||
| + | *Mal di testa, [[nausea]], vomito, [[diarrea]], febbre, prurito, caduta dei capelli, [[insonnia]], modificazione del peso corporeo e [[Antidepressivi|depressione]].  | ||
| + | |||
| + | *Irritazione nel punto dove viene fatta l’iniezione.  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| − | *[[]]  | + | *[[Analoghi sintetici del GnRH]]  | 
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Analoghi ormonali]]  | [[Categoria:Analoghi ormonali]]  | ||
[[Categoria:Agonisti del GnRH]]  | [[Categoria:Agonisti del GnRH]]  | ||
[[Categoria:Carcinoma prostatico]]  | [[Categoria:Carcinoma prostatico]]  | ||
| + | [[Categoria:Carcinoma mammario]]  | ||
| + | [[Categoria:Endometriosi]]  | ||
| + | {{Infertilità femminile}}  | ||
Versione attuale delle 18:24, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Enantone 3,75mg IM SC FL+SIR
 - Enantone 11,25mg IM SC FL+SIR
 - Enantone Die SC FL 14dosi 1mg
 
STRUTTURA[modifica]
Pyr-His-Trp-Ser-Tyr-D-Leu-Leu-Arg-Pro-NHEt
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
La Leuprorelina è un decapeptide sintetico, analogo dell’ormone di rilascio delle gonadotropine endogeno (GnRH). La leuprorelina è molto più attiva dell’GnRH endogeno e può essere definita come superagonista.
Il GnRH è rilasciato in modo pulsatile a intervalli di 90-120 minuti dai neuroni ipotalamici nella circolazione portale ipofisaria dove entra in contatto con i recettori del GnRH situati sulle cellule gonadotrope della ipofisi. Il recettore del GnRH appartiene alla famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G e la sua stimolazione attiva la cascata del fosfoinositolo la quale, a sua volta, è responsabile della secrezione di FSH (ormone follicolostimolante) e LH (ormone luteinizzante).
Negli uomini, l'LH si lega ai recettori sulle cellule di Leydig nei testicoli inducendo la produzione e il rilascio di testosterone.
Nelle donne l'FSH regola la crescita e la maturazione dei follicoli ovarici e la produzione di estrogeni da parte delle cellule della teca follicolare.
Mentre il rilascio pulsatile del GnRH stimola la sintesi e la secrezione di gonadotropine, una INFUSIONE CONTINUA di GnRH o di un analogo suo a lunga durata d'azione come la Leuprorelina acetato, ne sopprime la secrezione a causa di una desensibilizzazione dei recettori ipofisari del GnRH.
Le concentrazioni di estrogeni e di testosterone nel plasma si avvicinano progressivamente a quelle osservate rispettivamente nelle donne in menopausa e negli uomini dopo castrazione. Questo rende la Leuprorelina utile nello trattamento dei tumori ormono-dipendenti.
Inizialmente, negli uomini la Leuprorelina causa un aumento transitorio dei livelli sierici di testosterone. Di conseguenza, casi isolati di peggioramento transitorio dei segni e sintomi del carcinoma prostatico possono svilupparsi durante le prime settimane di trattamento. Per contrastare l'aumento iniziale dei livelli sierici di testosterone e il peggioramento dei sintomi clinici si puo' ricorrere la somministrazione aggiuntiva di un farmaco antiandrogeno come il Flutamide o il Bicalutamide.
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento del Carcinoma prostatico
 - Trattamento del Carcinoma mammario in donne in pre- e perimenopausa
 - Endometriosi
 - Fibromi uterini
 - Trattamento della puberta' precoce prima degli 8 anni nella bambina e prima dei 10 anni nel bambino.
 - Trattamento dell'infertilità nella donna in associazione alle gonadotropine (hMG, hCG, FSH) nei protocolli di induzione dell'ovulazione, nell'ambito della fecondazione in vitro seguita da trasferimento dell'embrione (F.I.V.E.T.) e nelle altre tecniche per la procreazione assistita in questo caso la triptorelina impedisce che ci siano dei picchi prematuri di LH che possono determinare lo scoppio dei follicoli.
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti
 - Gravidanza e allattamento
 - Sanguinamenti vaginali non diagnosticati
 
POSOLOGIA[modifica]
- Carcinoma della prostata e della mamella: una inezione ogni 4 settimane di Leuprorelina da 3,75mg, oppure una da 11,25mg ogni 3 mesi.
 
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Donna: Vampate di calore dovute alle modificazioni ormonali causate dal farmaco, diminuzione della libido, cicli mestruali irregolari, secchezza vaginale, riduzione del volume mammario
 
- Uomo: Diminuzione della libido, perdita della massa ossea, impotenza, atrofia testicolare
 
- Mal di testa, nausea, vomito, diarrea, febbre, prurito, caduta dei capelli, insonnia, modificazione del peso corporeo e depressione.
 
- Irritazione nel punto dove viene fatta l’iniezione.
 
LINK CORRELATI[modifica]
| Infertilità femminile | |
|---|---|
| Gonadotropine | FSH da DNA ricombinante: Follitropina) (Gonal F, Puregon) • FSH derivante da gonadotropine post-menopausiche: Urofollitropina) (Fostimon) • FSH + LH (Meropur 75 UI, Meropur 600 UI - 1200 UI, Pergoveris) • LH (Luveris) | 
| Gonadotropina corionica | Gonadotropina corionica (estratta da urine di donna gravida) (Gonasi HP, Pregnyl) • Coriogonadotropina alfa (gonadotropina corionica prodotta con tecniche da DNA ricombinante) (Ovitrelle) | 
| Antiestrogeni | Clomifene (Clomid, Serofene) | 
| Agonisti del GnRH (desensibilizzazione dei recettori ipofisari del GnRH) | Buserelin (Suprefact) • Goserelina (Zoladex) • Leuprorelina (Enantone Die) • Triptorelina (Decapeptyl, Fertipeptil) | 
| Antagonisti del GnRH | Cetrorelix (Cetrotide) • Ganirelix (Orgalutran) |