Differenze tra le versioni di "Tirofiban"
|  (→LINK CORRELATI) | m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | ||
| (6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| + | |title=  | ||
| + | |titlemode= | ||
| + | |keywords=  | ||
| + | |description=  | ||
| + | }} | ||
| + | {{categorytreeall|Antitrombotici|mode=all|onlyroot= |depth=}} | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | *'''[[Aggrastat]]''' fiale IV 0,25mg/ml | + | *'''[[Aggrastat]]''' fiale IV 0,25mg/ml [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2013-04-000006-Aggrastat.pdf''monografia''] | 
| == STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
| Riga 6: | Riga 13: | ||
| [[File:tirofiban.jpg]] | [[File:tirofiban.jpg]] | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | l’attivazione delle Glicoproteine IIb / IIIa sulla superficie piastrinica rappresenta la via finale comune dell’aggregazione piastrinica che porta alla formazione del trombo. | |
| + | |||
| + | Il Tirofiban è un antiaggregante piastrinico inibitore della glicoproteina IIb/IIIa (GP IIb/IIIa). La GP IIb/IIIa è una integrina presente sulla superficie delle piastrine e dunque è un recettore per il fibrinogeno e per il fattore di Von Willebrand il quale ancora le piastrine su altre superfici e tra loro, mediando in questo modo l’aggregazione. | ||
| + | |||
| + | L’azione di questo farmaco è molto veloce e svanisce appena si sospende il farmaco. E’ molto utile in caso di interventi di angioplastica. | ||
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| − | Tirofiban viene associato all'acido acetilsalicilico ed eparina non frazionata per la prevenzione a breve termine di infarti del miocardio  in pazienti con angina instabile o infarto miocardico non-Q con l’ultimo episodio di dolore toracico che si manifesta entro le 12 ore e con alterazioni all’ECG e/o enzimi cardiaci elevati. | + | '''Tirofiban''' viene associato all'acido acetilsalicilico ed eparina non frazionata per la prevenzione a breve termine di infarti del miocardio  in pazienti con angina instabile o infarto miocardico non-Q con l’ultimo episodio di dolore toracico che si manifesta entro le 12 ore e con alterazioni all’ECG e/o enzimi cardiaci elevati. | 
| − | |||
| ==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| Riga 20: | Riga 30: | ||
| == EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| + | |||
| ==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== | ||
Versione attuale delle 21:01, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Aggrastat fiale IV 0,25mg/ml monografia
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
l’attivazione delle Glicoproteine IIb / IIIa sulla superficie piastrinica rappresenta la via finale comune dell’aggregazione piastrinica che porta alla formazione del trombo.
Il Tirofiban è un antiaggregante piastrinico inibitore della glicoproteina IIb/IIIa (GP IIb/IIIa). La GP IIb/IIIa è una integrina presente sulla superficie delle piastrine e dunque è un recettore per il fibrinogeno e per il fattore di Von Willebrand il quale ancora le piastrine su altre superfici e tra loro, mediando in questo modo l’aggregazione.
L’azione di questo farmaco è molto veloce e svanisce appena si sospende il farmaco. E’ molto utile in caso di interventi di angioplastica.
INDICAZIONI[modifica]
Tirofiban viene associato all'acido acetilsalicilico ed eparina non frazionata per la prevenzione a breve termine di infarti del miocardio in pazienti con angina instabile o infarto miocardico non-Q con l’ultimo episodio di dolore toracico che si manifesta entro le 12 ore e con alterazioni all’ECG e/o enzimi cardiaci elevati.


