Differenze tra le versioni di "Zafirlukast"
|  (Creata pagina con '== SPECIALITÀ == *'''Accoleit''' cpr 20 mg *'''Zafirst''' cpr 20 mg   == STRUTTURA ==  File:zafirlukast.jpg == MECCANISMO D’AZIONE== 	 == INDICAZIONI ==  ==CONTROI...') | m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | ||
| (25 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| + | |title= Zafirlukast (Accoleit) | ||
| + | |titlemode= | ||
| + | |keywords= Zafirlukast, Accoleit, Zafirst, asma, Antagonisti dei leucotrieni | ||
| + | |description= I Leucotrieni, mediatori chimici dell’asma sono derivati dall'acido arachidonico attraverso la via della lipossigenasi.  Zafirlukast è un Antagonista dei cisteinil-leucotrieni per i recettori CysLT1 e quindi è in grado di attenuare la broncocostrizione. | ||
| + | }} | ||
| + | {{categorytreeall|Antiasmatici|mode=all|onlyroot= |depth=}} | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | *'''[[Accoleit]]'''  | + | *'''[[Accoleit]]''' 28 COMPRESSE RIVESTITE 20MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-02-000377-Accoleit%2020mg.pdf''monografia''] | 
| − | |||
| − | |||
| == STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
| − | |||
| [[File:zafirlukast.jpg]] | [[File:zafirlukast.jpg]] | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | I '''Leucotrieni''', mediatori chimici dell’[[asma]] sono derivati dall'acido arachidonico attraverso la via della lipossigenasi.  | |
| + | |||
| + | Essi vengono rilasciati da mastociti, neutrofili, eosinofili, basofili, macrofagi e sono responsabili della contrazione della muscolatura liscia (broncospasmo), dell’aumento della reattività bronchiale (ipersecrezione di muco), della permeabilita vascolare e del reclutamento degli eosinofili  nei soggetti asmatici. | ||
| + | |||
| + | Il '''Zafirlukast''' è un Antagonista dei cisteinil-leucotrieni per i recettori CysLT1 e quindi è in grado di attenuare la broncocostrizione. | ||
| + | |||
| + | la 5’-lipossigenasi, enzima chiave nella sintesi dei leucotrieni, è polimorfa e può essere poco attiva in certi pazienti asmatici ed in tal caso l’asma non è data da un eccesso di leucotrieni e la terapia con antileucotrieni in quei pazienti non funzionerebbe. | ||
| + | |||
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| + | *'''Terapia aggiuntiva dell'[[asma]] nei pazienti non adeguatamente controllati con [[corticosteroidi]] per via inalatoria e beta-agonisti a breve durata d’azione. Zafirlukast non è indicato per alleviare i sintomi del broncospasmo durante gli attacchi acuti di asma.''' | ||
| + | *Trattamento della [[rinite allergica]] stagionale | ||
| + | *Prevenzione dell'asma da sforzo e notturno. | ||
| + | *[[Asma]] indotto da [[acido acetilsalicilico]] | ||
| ==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| + | *Ipersensibilità al Zafirlukast.  | ||
| + | *Gravidanza e allattamento  | ||
| + | *Pazienti con compromissione epatica, inclusa cirrosi epatica. | ||
| == POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
| − | 20 mg due volte al die lontano dai pasti | + | 20 mg due volte al die lontano dai pasti (1h prima o 2h dopo) in quanto gli alimenti ne riducono NOTEVOLMENTE la biodisponibilità. | 
| + | == EMIVITA == | ||
| + | 10 ore circa | ||
| + | == METABOLISMO == | ||
| + | '''Zafirlukast''' è metabolizzato dal [[CYP2C9]] ma lo inibisce, così come inibisce il [[CYP3A4]]. | ||
| + | |||
| ==AVVERTENZE== | ==AVVERTENZE== | ||
| ==INTERAZIONI== | ==INTERAZIONI== | ||
| + | *L'inibizione da parte del '''Zafirlukast''' del [[CYP2C9]], porta ad un aumenta delle concentrazioni sieriche della [[warfarina]] con un aumento del tempo massimo di protrombina di circa il 35%. | ||
| + | *La co-somministrazione con [[acido acetilsalicilico]] può determinare un aumento dei tassi plasmatici di '''Zafirlukast''', di circa il 45% | ||
| == EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| + | '''Effetti collaterali più comuni del farmaco comprendono:''' | ||
| + | lieve cefalea, nausea, diarrea, dolori addominali, infezioni, astenia e aumento delle transaminasi sieriche. | ||
| + | |||
| + | '''Rari effetti collaterali:''' | ||
| + | *Rarissimi casi di epatite fulminante e di insufficienza epatica. | ||
| + | *Raramente, eosinofilia sistemica, polmonite eosinofila o segni clinici di vasculite sistemica che possono essere classificati come sindrome di Churg-Strauss | ||
| ==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== | ||
| − | *[[]] | + | *[[Antiasmatici]] | 
| [[Categoria:Principi attivi]]   | [[Categoria:Principi attivi]]   | ||
| [[Categoria:Antiasmatici]] | [[Categoria:Antiasmatici]] | ||
| − | [[Categoria:]] | + | [[Categoria:Antagonisti dei leucotrieni]] | 
| + | {{asma}} | ||
Versione attuale delle 00:01, 27 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Accoleit 28 COMPRESSE RIVESTITE 20MG monografia
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
I Leucotrieni, mediatori chimici dell’asma sono derivati dall'acido arachidonico attraverso la via della lipossigenasi.
Essi vengono rilasciati da mastociti, neutrofili, eosinofili, basofili, macrofagi e sono responsabili della contrazione della muscolatura liscia (broncospasmo), dell’aumento della reattività bronchiale (ipersecrezione di muco), della permeabilita vascolare e del reclutamento degli eosinofili nei soggetti asmatici.
Il Zafirlukast è un Antagonista dei cisteinil-leucotrieni per i recettori CysLT1 e quindi è in grado di attenuare la broncocostrizione.
la 5’-lipossigenasi, enzima chiave nella sintesi dei leucotrieni, è polimorfa e può essere poco attiva in certi pazienti asmatici ed in tal caso l’asma non è data da un eccesso di leucotrieni e la terapia con antileucotrieni in quei pazienti non funzionerebbe.
INDICAZIONI[modifica]
- Terapia aggiuntiva dell'asma nei pazienti non adeguatamente controllati con corticosteroidi per via inalatoria e beta-agonisti a breve durata d’azione. Zafirlukast non è indicato per alleviare i sintomi del broncospasmo durante gli attacchi acuti di asma.
- Trattamento della rinite allergica stagionale
- Prevenzione dell'asma da sforzo e notturno.
- Asma indotto da acido acetilsalicilico
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità al Zafirlukast.
- Gravidanza e allattamento
- Pazienti con compromissione epatica, inclusa cirrosi epatica.
POSOLOGIA[modifica]
20 mg due volte al die lontano dai pasti (1h prima o 2h dopo) in quanto gli alimenti ne riducono NOTEVOLMENTE la biodisponibilità.
EMIVITA[modifica]
10 ore circa
METABOLISMO[modifica]
Zafirlukast è metabolizzato dal CYP2C9 ma lo inibisce, così come inibisce il CYP3A4.
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
- L'inibizione da parte del Zafirlukast del CYP2C9, porta ad un aumenta delle concentrazioni sieriche della warfarina con un aumento del tempo massimo di protrombina di circa il 35%.
- La co-somministrazione con acido acetilsalicilico può determinare un aumento dei tassi plasmatici di Zafirlukast, di circa il 45%
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Effetti collaterali più comuni del farmaco comprendono: lieve cefalea, nausea, diarrea, dolori addominali, infezioni, astenia e aumento delle transaminasi sieriche.
Rari effetti collaterali:
- Rarissimi casi di epatite fulminante e di insufficienza epatica.
- Raramente, eosinofilia sistemica, polmonite eosinofila o segni clinici di vasculite sistemica che possono essere classificati come sindrome di Churg-Strauss
LINK CORRELATI[modifica]
| Asma / Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | ||
|---|---|---|
| Adrenergici | β2-agonisti a breve durata d'azione | Fenoterolo (Dosberotec) • Salbutamolo (Broncovaleas, Ventolin) • Terbutalina (Bricanyl) | 
| β2-agonisti a lunga durata d'azione | Clenbuterolo (Monores) • Formoterolo (Atimos, Eolus, Foradil...) • Salmeterolo (Salmetedur, Serevent) | |
| β2-agonisti a durata d'azione ultra lunga | Indacaterolo (Hirobriz Breezhaler, Onbrez Breezhaler) • Vilanterolo | |
| Glucocorticoidi per uso inalatorio | Beclometasone (Clenil, Becotide) • Budesonide (Miflo) • Ciclesonide (Alvesco) • Flunisolide (Assolid, Flunitop, Forbest, Lunibron, Nebulcort...) • Fluticasone (Flixotide, Fluspiral) • Mometasone (Asmanex) | |
| Anticolinergici (antagonisti muscarinici) | Aclidinio bromuro (Bretaris Genuair, Bretaris Genuair) • Glicopirronio bromuro (Enurev breezhaler, Seebri breezhaler, Tovanor breezhaler) • Ipratropio (Atem) • Oxitropio (Oxivent) • Tiotropio (Spiriva) | |
| Stabilizzatori dei mastociti | Cromoglicato (Lomudal) • Nedocromile (Tilade) | |
| Anticorpi Anti-IgE | Omalizumab (Xolair) | |
| Derivati Xantinici | Aminofillina • Bamifillina • Diprofillina • Doxofillina (Doxovent, Ansimar) • Teofillina (Tefamin, Respicur, Theodur) | |
| Antagonisti dei leucotrieni | Montelukast (Lukasm, Mintalos, Montegen, Singulair) • Zafirlukast (Accoleit) | |
| Inibitori della fosfodiesterasi 4 | Roflumilast (Daxas) | |
| Combinazioni | Glucocorticoidi + β2-agonisti a lunga durata d'azione | Beclometasone/Formoterolo (Formodual, Foster, Inuver) • Budesonide/Formoterolo (Assieme, Sinestic, Symbicort) • Fluticasone/Formoterolo (Flutiformo) • Fluticasone/Salmeterolo (Aliflus, Seretide) | 
| Glucocorticoidi + β2-agonisti a breve durata d'azione | Beclometasone/Salbutamolo (Clenil compositum) • Salbutamolo/Flunisolide (Plenaer) | |
| β2-agonisti a breve durata d'azione + Antagonisti muscarinici | Fenoterolo/Ipratropio (Duovent) • Salbutamolo/Ipratropio (Almeida, Biwind, Breva, Naos) | |
| β2-agonisti a durata d'azione ultra lunga + Antagonisti muscarinici | Indacaterolo/Glicopirronio bromuro (Ultibro Breezhaler) | |


