Differenze tra le versioni di "Bamifillina"
(→SPECIALITÀ) |
|||
| (14 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | + | {{Avvertenze}}{{#seo: | |
| − | + | |title= | |
| + | |titlemode= | ||
| + | |keywords= | ||
| + | |description= Antagonista selettivo per i recettori A1 dell’adenosina utile nel controllo dei sintomi dell'asma bronchiale | ||
| + | }} | ||
== SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | *'''[[Bamifix]]''' 30CPR RIV 600MG | + | *'''[[Bamifix]]''' 30CPR RIV 600MG |
| − | *'''[[Briofil]]''' 30CPR RIV 600MG, | + | *'''[[Briofil]]''' 30CPR RIV 600MG, BAMBINI 10SUPP 250MG |
| + | |||
== STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
[[File:bamifillina.jpg]] | [[File:bamifillina.jpg]] | ||
== MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | '''Bamifillina''' è un derivato metilxantinico. | |
| + | L'adenosina, un nucleoside purinico endogeno, produce una serie di effetti fisiologici e fisiopatologici nel corpo umano, compresi broncocostrizione e infiammazione. La Bamifillina è un '''antagonista selettivo per i recettori A1 dell’adenosina'''. <ref>http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2579661/</ref> | ||
| + | |||
== INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| − | + | la bamifillina è utile nel controllo dei sintomi dell'asma bronchiale, della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) con componente spastica e delle bronchite asmatiforme. | |
==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
== POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
| + | '''Adulti''': generalmente una compressa da 600 mg mattina e sera prima dei pasti. Massimo 1800 mg al giorno | ||
| + | '''Bambini fino a due anni''': mezza supposta da 250 mg, 2 volte al giorno. | ||
| + | '''Bambini di eta' superiore ai 2 anni''': 1 supposta da 250 mg, 2 volte al giorno. | ||
==AVVERTENZE== | ==AVVERTENZE== | ||
| Riga 19: | Riga 29: | ||
== EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| + | Rari casi di cefalea e gastralgia | ||
| + | ==LINK CORRELATI== | ||
| + | *[[Antiasmatici]] | ||
| − | == | + | == NOTE == |
| − | + | <references/> | |
[[Categoria:Principi attivi]] | [[Categoria:Principi attivi]] | ||
[[Categoria:Antiasmatici]] | [[Categoria:Antiasmatici]] | ||
[[Categoria:Derivati Xantinici]] | [[Categoria:Derivati Xantinici]] | ||
| + | {{asma}} | ||
Versione attuale delle 15:13, 5 apr 2024
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Bamifillina è un derivato metilxantinico. L'adenosina, un nucleoside purinico endogeno, produce una serie di effetti fisiologici e fisiopatologici nel corpo umano, compresi broncocostrizione e infiammazione. La Bamifillina è un antagonista selettivo per i recettori A1 dell’adenosina. [1]
INDICAZIONI[modifica]
la bamifillina è utile nel controllo dei sintomi dell'asma bronchiale, della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) con componente spastica e delle bronchite asmatiforme.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
Adulti: generalmente una compressa da 600 mg mattina e sera prima dei pasti. Massimo 1800 mg al giorno Bambini fino a due anni: mezza supposta da 250 mg, 2 volte al giorno. Bambini di eta' superiore ai 2 anni: 1 supposta da 250 mg, 2 volte al giorno.
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Rari casi di cefalea e gastralgia
LINK CORRELATI[modifica]
NOTE[modifica]
| Asma / Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | ||
|---|---|---|
| Adrenergici | β2-agonisti a breve durata d'azione | Fenoterolo (Dosberotec) • Salbutamolo (Broncovaleas, Ventolin) • Terbutalina (Bricanyl) |
| β2-agonisti a lunga durata d'azione | Clenbuterolo (Monores) • Formoterolo (Atimos, Eolus, Foradil...) • Salmeterolo (Salmetedur, Serevent) | |
| β2-agonisti a durata d'azione ultra lunga | Indacaterolo (Hirobriz Breezhaler, Onbrez Breezhaler) • Vilanterolo | |
| Glucocorticoidi per uso inalatorio | Beclometasone (Clenil, Becotide) • Budesonide (Miflo) • Ciclesonide (Alvesco) • Flunisolide (Assolid, Flunitop, Forbest, Lunibron, Nebulcort...) • Fluticasone (Flixotide, Fluspiral) • Mometasone (Asmanex) | |
| Anticolinergici (antagonisti muscarinici) | Aclidinio bromuro (Bretaris Genuair, Bretaris Genuair) • Glicopirronio bromuro (Enurev breezhaler, Seebri breezhaler, Tovanor breezhaler) • Ipratropio (Atem) • Oxitropio (Oxivent) • Tiotropio (Spiriva) | |
| Stabilizzatori dei mastociti | Cromoglicato (Lomudal) • Nedocromile (Tilade) | |
| Anticorpi Anti-IgE | Omalizumab (Xolair) | |
| Derivati Xantinici | Aminofillina • Bamifillina • Diprofillina • Doxofillina (Doxovent, Ansimar) • Teofillina (Tefamin, Respicur, Theodur) | |
| Antagonisti dei leucotrieni | Montelukast (Lukasm, Mintalos, Montegen, Singulair) • Zafirlukast (Accoleit) | |
| Inibitori della fosfodiesterasi 4 | Roflumilast (Daxas) | |
| Combinazioni | Glucocorticoidi + β2-agonisti a lunga durata d'azione | Beclometasone/Formoterolo (Formodual, Foster, Inuver) • Budesonide/Formoterolo (Assieme, Sinestic, Symbicort) • Fluticasone/Formoterolo (Flutiformo) • Fluticasone/Salmeterolo (Aliflus, Seretide) |
| Glucocorticoidi + β2-agonisti a breve durata d'azione | Beclometasone/Salbutamolo (Clenil compositum) • Salbutamolo/Flunisolide (Plenaer) | |
| β2-agonisti a breve durata d'azione + Antagonisti muscarinici | Fenoterolo/Ipratropio (Duovent) • Salbutamolo/Ipratropio (Almeida, Biwind, Breva, Naos) | |
| β2-agonisti a durata d'azione ultra lunga + Antagonisti muscarinici | Indacaterolo/Glicopirronio bromuro (Ultibro Breezhaler) | |
