Differenze tra le versioni di "Diidroergotamina"
|  (→SPECIALITÀ) |  (→SPECIALITÀ) | ||
| (18 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| + | |title=  | ||
| + | |titlemode= | ||
| + | |keywords=  | ||
| + | |description=  | ||
| + | }} | ||
| + | {{categorytreeall|Antiemicranici|mode=all|onlyroot= |depth=}} | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| − | |||
| *'''[[Diidergot]]''' 20CPR 3MG, OS GTT 15ML 0,2% | *'''[[Diidergot]]''' 20CPR 3MG, OS GTT 15ML 0,2% | ||
| − | + | *'''[[Seglor]]''' 30 CAPSULE 5MG | |
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | *'''[[ | ||
| == STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
| [[File:diidroergotamina.jpg]] | [[File:diidroergotamina.jpg]] | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | Si pensa che la fase precoce dell'emicrania corrisponde a una fase di vasocostrizione dei vasi intracranici seguito poi da una vasodilatazione; l''''emicrania di per sè può essere messa in rapporto alla fase di vasodilatazione dei vasi intracranici extracerebrali.''' | |
| + | |||
| + | La '''Diidroergotamina''',  un diidroderivato dell'[[ergotamina]] ad attività vasocostrittrice, è un farmaco di provata efficacia nella terapia dell'attacco di emicrania e delle altre cefalee vascolari. | ||
| + | |||
| + | il suo potente effetto vasocostrittore è mediato dall'agonismo sui recettori serotoninergici '''5HT1B, 5HT1D e 5HT1F''' che si traduce in: | ||
| + | |||
| + | *'''Una vasocostrizione dei anastomosi artero-venose extracerebrali che derivano dalla carotide''', che si pensa si dilatino durante un attacco emicranico. Questa vasocostrizione è mediata dall'agonismo sui recettori '''5HT1B'''. | ||
| + | *'''Nel mancato rilascio di neuropeptidi infiammatori vasoattivi dalle terminazioni nervose trigeminali''', infatti, il dolore emicranico è provocato dalla stimolazione delle fibre nervose del trigemino che avvolgono i vasi meningei, comportando la liberazione di neuropeptidi che provocano la dilatazione dei vasi sanguigni. Questo mancato rilascio di neuropeptidi infiammatori vasoattivi è mediato dall'agonismo sui recettori '''5HT1D e 5HT1F'''. | ||
| + | |||
| + | I recettori '''5HT1B sono anche presenti in modesta quota nel circolo sistemico ed in quello coronarico''' il che spiega il rischio di vasocostrizione delle arterie coronarie e di ischemia agli arti inferiori.  | ||
| + | |||
| + | '''la Diidroergotamina '''interferisce anche con i recettori '''dopaminergici '''attraverso un agonismo sui recettori D2, responsabile della nausea e vomito come effetto collaterale. | ||
| + | |||
| + | Rispetto all'Ergotamina, la Diidroergotamina è meno arteriocostrittrice e meno emetica. | ||
| + | |||
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| + | Terapia sintomatica dell'attacco acuto di emicrania. Per le controindicazioni e gli effetti collaterali, la Diidroergotamina  è considerata un farmaco di seconda scelta contro l''''emicrania''', da impiegare in soggetti con crisi emicraniche a bassa frequenza (1-2 episodi al mese). | ||
| ==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| + | vasculopatie, ipertensione, storia di ischemia cerebrale o miocardica, gravidanza. | ||
| == POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
| Riga 22: | Riga 39: | ||
| ==INTERAZIONI== | ==INTERAZIONI== | ||
| + | Non deve essere usato nelle 6 ore seguenti l’assunzione di triptani (aumentato rischio di vasospasmo) | ||
| == EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| + | Nausea e vomito, crampi, tachicardia, vertigini, ischemia miocardica, ischemia arti inferiori | ||
| ==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== | ||
| Riga 30: | Riga 49: | ||
| [[Categoria:Antiemicranici]] | [[Categoria:Antiemicranici]] | ||
| [[Categoria:Antiemicranici alcaloidi della segale cornuta]] | [[Categoria:Antiemicranici alcaloidi della segale cornuta]] | ||
| + | [[Categoria:Alcaloidi della segale cornuta]] | ||
| + | {{Emicrania}} | ||
Versione attuale delle 20:50, 5 apr 2024
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Si pensa che la fase precoce dell'emicrania corrisponde a una fase di vasocostrizione dei vasi intracranici seguito poi da una vasodilatazione; l'emicrania di per sè può essere messa in rapporto alla fase di vasodilatazione dei vasi intracranici extracerebrali.
La Diidroergotamina, un diidroderivato dell'ergotamina ad attività vasocostrittrice, è un farmaco di provata efficacia nella terapia dell'attacco di emicrania e delle altre cefalee vascolari.
il suo potente effetto vasocostrittore è mediato dall'agonismo sui recettori serotoninergici 5HT1B, 5HT1D e 5HT1F che si traduce in:
- Una vasocostrizione dei anastomosi artero-venose extracerebrali che derivano dalla carotide, che si pensa si dilatino durante un attacco emicranico. Questa vasocostrizione è mediata dall'agonismo sui recettori 5HT1B.
- Nel mancato rilascio di neuropeptidi infiammatori vasoattivi dalle terminazioni nervose trigeminali, infatti, il dolore emicranico è provocato dalla stimolazione delle fibre nervose del trigemino che avvolgono i vasi meningei, comportando la liberazione di neuropeptidi che provocano la dilatazione dei vasi sanguigni. Questo mancato rilascio di neuropeptidi infiammatori vasoattivi è mediato dall'agonismo sui recettori 5HT1D e 5HT1F.
I recettori 5HT1B sono anche presenti in modesta quota nel circolo sistemico ed in quello coronarico il che spiega il rischio di vasocostrizione delle arterie coronarie e di ischemia agli arti inferiori.
la Diidroergotamina interferisce anche con i recettori dopaminergici attraverso un agonismo sui recettori D2, responsabile della nausea e vomito come effetto collaterale.
Rispetto all'Ergotamina, la Diidroergotamina è meno arteriocostrittrice e meno emetica.
INDICAZIONI[modifica]
Terapia sintomatica dell'attacco acuto di emicrania. Per le controindicazioni e gli effetti collaterali, la Diidroergotamina è considerata un farmaco di seconda scelta contro l'emicrania, da impiegare in soggetti con crisi emicraniche a bassa frequenza (1-2 episodi al mese).
CONTROINDICAZIONI[modifica]
vasculopatie, ipertensione, storia di ischemia cerebrale o miocardica, gravidanza.
POSOLOGIA[modifica]
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
Non deve essere usato nelle 6 ore seguenti l’assunzione di triptani (aumentato rischio di vasospasmo)
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Nausea e vomito, crampi, tachicardia, vertigini, ischemia miocardica, ischemia arti inferiori
LINK CORRELATI[modifica]
| Antiemicranici | |
|---|---|
| Agonisti selettivi dei recettori 5HT1 (Triptani) | Almotriptan (Almogran, Almotrex) • Eletriptan (Relpax) • Frovatriptan (Auradol, Rilamig) • Rizatriptan (Maxalt, Maxalt RPD, Rizaliv, Rizaliv RPD, Trizadol) • Sumatriptan (Imigran, Imigran supposte, Imigran spray nasale, Triptalidon) • Zolmitriptan (Zomig compresse, Zomig Rapimelt, Zomig spray nasale) | 
| Alcaloidi della segale cornuta | Diidroergotamina (Diidergot, Seglor) • Combinazioni: Ergotamina / Caffeina (Cafergot) • Combinazioni: Ergotamina / Caffeina / Aminofenazone (Virdex) | 
| FANS / Analgesici | Indometacina (Indoxen, Liometacen) • Indometacina / Caffeina / Proclorperazina (Difmetre) • Acido acetilsalicilico (Aspirina, Vivin 500...) • Diclofenac (Voltaren) • Ibuprofene (Antalgil, Brufen, Moment, Nurofen...) • Ketorolac (Toradol) • Naprossene (Aleve, Momendol, Naprosyn, Synflex) • Nimesulide (Aulin) • Paracetamolo (Acetamol, Efferalgan, Tachipirina...) • Paracetamolo / Acido acetilsalicilico / Caffeina (Antireumina, Cibalgina Emicrania Cefalea, Neocibalgina, Neonevral, Neonisidina) • Paracetamolo / Caffeina (Tachicaf) • Paracetamolo / Propifenazone / Caffeina (Neo-Optalidon, Saridon) • Paracetamolo / Codeina (Codamol, Coefferalgan, Tachidol) | 
| Profilassi | Cinnarizina (Cinazyn, Stugeron, Toliman) • Flunarizina (Fluxarten) • Pizotifene (Sandomigran) • Propranololo (Inderal) • Topiramato (Topamax) | 

