Differenze tra le versioni di "Maraviroc"
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				|||
| (9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | |
| + | |title= Maraviroc (Celsentri)  | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords= Maraviroc, Celsentri, Aids, HIV  | ||
| + | |description= Il Maraviroc, approvato nel settembre 2007, è un antagonista del co-recettore CCR5, una proteina presente sulla superficie delle cellule infettate dal virus dell’HIV. Esso previene l'interazione tra la glicoproteina virale gp120 ed il co-recettore CCR5 indispensabile per il processo di fusione dell'involucro virale con la membrana della cellula CD4+ nei ceppi di HIV-1 che utilizzano tale co-recettore. Non è invece efficace per i ceppi virali che presentano tropismo per il co-recettore CXCR4 o tropismo misto CCR5/CXCR4.  | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Antivirali|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Celsentri]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000811/WC500022191.pdf''  | + | *'''[[Celsentri]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000811/WC500022191.pdf''Riassunto EMA'']  | 
| + | **cpr 150mg [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2013-11-006336-Celsentri+150mg.pdf''monografia'']  | ||
| + | **cpr 300mg [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2013-11-008295-Celsentri+300mg.pdf''monografia'']  | ||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
[[File:maraviroc.jpg]]  | [[File:maraviroc.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | Il '''Maraviroc''', approvato nel settembre 2007, è un antagonista del co-recettore CCR5, una proteina presente sulla superficie delle cellule infettate dal virus dell’HIV. Esso previene l'interazione tra la glicoproteina virale gp120 ed il co-recettore CCR5 indispensabile per il processo di fusione dell'involucro virale con la membrana della cellula CD4+ nei ceppi di HIV-1 che utilizzano tale co-recettore. Non è invece efficace per i ceppi virali che presentano tropismo per il co-recettore CXCR4 o tropismo misto CCR5/CXCR4. Circa metà dei pazienti con infezione avanzata non sono candidati per il trattamento con il maraviroc per questo motivo. Il farmaco è approvato per il trattamento di soggetti già trattati in precedenza con farmaci antiretrovirali che registrano un fallimento del regime terapeutico con viremia rilevabile, a  causa di ceppi resistenti a più tipi di farmaci antiretrovirali.    | |
| + | |||
| + | Sebbene Maraviroc non curi l’infezione da HIV o l’AIDS, può ritardare i danni causati al sistema immunitario e l’insorgenza di infezioni e malattie associate all’AIDS.   | ||
| + | |||
| + | La biodisponibilità orale è del 23-33%. l'emivita è di 14-18 ore e  viene metabolizzato ad opera dei CYP450.  | ||
| + | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| + | Maraviroc è usato per il trattamento degli adulti con infezione da virus di tipo 1 dell’immunodeficienza umana (HIV-1), un virus che provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).   | ||
| + | Maravirocsi usa in associazione con altri farmaci contro l’HIV e soltanto nei pazienti già trattati in precedenza per l’infezione da HIV e solo quando l’HIV-1 di cui sono affetti è “CCR5-tropico”, individuato tramite esame del sangue. CCR5-tropico significa che il virus, nell’infettare una cellula, si lega a una proteina specifica denominata CCR5 sulla superficie della cellula.  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| − | + | Ipersensibilità al principio attivo  | |
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| − | + | Il dosaggio giornaliero è compreso tra 150 e 600 mg con o senza cibo, due volte al giorno in dipendenza del tipo di antiretrovirali concomitanti e con altri medicinali   | |
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| Riga 18: | Riga 33: | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | Gli effetti collaterali principali sono: nausea, diarrea, astenia e cefalea. Per l'elenco completo degli effetti indesiderati rilevati con Maraviroc, si rimanda al foglio illustrativo.  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| Riga 23: | Riga 39: | ||
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:antivirali]]  | [[Categoria:antivirali]]  | ||
| + | [[Categoria:HIV]]  | ||
[[Categoria:inibitori della fusione]]  | [[Categoria:inibitori della fusione]]  | ||
Versione attuale delle 18:47, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Celsentri Riassunto EMA
- cpr 150mg monografia
 - cpr 300mg monografia
 
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Il Maraviroc, approvato nel settembre 2007, è un antagonista del co-recettore CCR5, una proteina presente sulla superficie delle cellule infettate dal virus dell’HIV. Esso previene l'interazione tra la glicoproteina virale gp120 ed il co-recettore CCR5 indispensabile per il processo di fusione dell'involucro virale con la membrana della cellula CD4+ nei ceppi di HIV-1 che utilizzano tale co-recettore. Non è invece efficace per i ceppi virali che presentano tropismo per il co-recettore CXCR4 o tropismo misto CCR5/CXCR4. Circa metà dei pazienti con infezione avanzata non sono candidati per il trattamento con il maraviroc per questo motivo. Il farmaco è approvato per il trattamento di soggetti già trattati in precedenza con farmaci antiretrovirali che registrano un fallimento del regime terapeutico con viremia rilevabile, a causa di ceppi resistenti a più tipi di farmaci antiretrovirali.
Sebbene Maraviroc non curi l’infezione da HIV o l’AIDS, può ritardare i danni causati al sistema immunitario e l’insorgenza di infezioni e malattie associate all’AIDS.
La biodisponibilità orale è del 23-33%. l'emivita è di 14-18 ore e viene metabolizzato ad opera dei CYP450.
INDICAZIONI[modifica]
Maraviroc è usato per il trattamento degli adulti con infezione da virus di tipo 1 dell’immunodeficienza umana (HIV-1), un virus che provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Maravirocsi usa in associazione con altri farmaci contro l’HIV e soltanto nei pazienti già trattati in precedenza per l’infezione da HIV e solo quando l’HIV-1 di cui sono affetti è “CCR5-tropico”, individuato tramite esame del sangue. CCR5-tropico significa che il virus, nell’infettare una cellula, si lega a una proteina specifica denominata CCR5 sulla superficie della cellula.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
Ipersensibilità al principio attivo
POSOLOGIA[modifica]
Il dosaggio giornaliero è compreso tra 150 e 600 mg con o senza cibo, due volte al giorno in dipendenza del tipo di antiretrovirali concomitanti e con altri medicinali
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Gli effetti collaterali principali sono: nausea, diarrea, astenia e cefalea. Per l'elenco completo degli effetti indesiderati rilevati con Maraviroc, si rimanda al foglio illustrativo.
