Differenze tra le versioni di "Domperidone"
 (→INTERAZIONI)  | 
				 (→CONTROINDICAZIONI)  | 
				||
| (17 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | |
| + | |title= Domperidone  | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords= Domperidone, Nausea, vomito, digestione  | ||
| + | |description= Indicazioni: Nausea, vomito, digestione lenta, eruttazioni, gonfiore.  | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Procinetici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Digestivo giuliani]]'''   | + | *'''[[Digestivo giuliani]]''' 5 mg 20 granulato effervescente  | 
| − | *'''Domperidone generico'''   | + | *'''[[Domperidone generico compresse]]''' 10 mg 30 compresse (Teva)  | 
| − | *'''[[Motilium]]'''   | + | *'''[[Motilium]]''' 10 mg 30 compresse, 1 mg/ml sospensione orale 200 ml  | 
| − | *'''[[Peridon]]'''   | + | *'''[[Peridon]]''' 10 mg 30 compresse, 20 mg 20 compresse, 10 mg 30 granulato effervescente, 20 mg 20 granulato effervescente, 1 mg/ml sospensione orale 200 ml, adulti 6 supposte 60 mg, bambini 6 supposte 30 mg  | 
| − | *'''[[Permotil]]'''   | + | *'''[[Permotil]]''' 10 mg 30 compresse  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
[[File:domperidone.jpg]]  | [[File:domperidone.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | + | Il domperidone è un farmaco antiemetico con proprietà procinetica. Agisce principalmente come antidopaminergico D<sub>2</sub> sia a livello della parete gastrica (livello periferico) sia a livello della CTZ (zona chemiocettrice di innesco del vomito) che si trova all'interno del tronco cerebrale al di fuori della barriera ematoencefalica (Il domperidone passa molto poco la barriera emato-encefalica)  | |
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | *  | + | *Il domperidone è indicato soprattutto nel trattamento della nausea, vomito, digestione lenta, eruttazioni e gonfiore.  | 
| − | *  | + | * Vista la scarsa capacità di questo farmaco di attraversare la barriera emato-encefalica, può essere utilizzato anche nel controllo del vomito indotto da farmaci agonisti dopaminergici ([[Pramipexolo]], [[Ropinirolo]], [[Rotigotina]]) e da [[Levodopa]]  nella terapia della malattia di [[Parkinson]].  | 
| + | *Il domperidone ha come effetto collaterale l'aumento della produzione della prolattina, l'ormone che stimola le cellule del seno materno a produrre latte. Per questo motivo il domperidone trova anche impiego come galattogogo. (Off-label)  | ||
| + | *Da alcuni anni è stato sperimentato con ottimi risultati l'uso del principio attivo al fine della prevenzione della [[Leishmaniosi animale]] nel cane.  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
*Ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.  | *Ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.  | ||
| − | *Tumori pituitari a rilascio di prolattina (Il blocco dei recettori dopaminergici può determinare aumento della secrezione di prolattina)  | + | *Tumori pituitari a rilascio di [[prolattina]] o [[iperprolattinemia]] (Il blocco dei recettori dopaminergici può determinare aumento della secrezione di prolattina)  | 
*Quando la motilità gastrica potrebbe risultare dannosa: emorragie gastrointestinali, ostruzione meccanica o perforazione.  | *Quando la motilità gastrica potrebbe risultare dannosa: emorragie gastrointestinali, ostruzione meccanica o perforazione.  | ||
| + | *Potenti inibitori del CYP3A4  | ||
| + | **Il domperidone è metabolizzato quasi esclusivamente dal CYP3A4 e, per questo motivo, gli inibitori e gli induttori di questo enzima possono alterare il suo metabolismo. La co-somministrazione di domperidone con farmaci potenti inibitori del CYP3A4 (ad es. Farmaci antifungini triazolici come ketoconazolo , itraconazolo , fluconazolo , antibiotici macrolidi come eritromicina e claritromicina , succo di pompelmo , altri potenti inibitori del CYP3A4 ) è controindicata    | ||
| + | *Farmaci che prolungano il QT come l' [[amiodarone]]  | ||
| + | *Insufficienza epatica moderata (malattia del fegato)  | ||
| + | *Insufficienza renale grave (malattia renale)  | ||
| + | *Malattie cardiache  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| + | '''Nausea, Vomito, Digestione lenta, Eruttazioni, Gonfiore'''  | ||
| + | |||
'''Adulti ed adolescenti (di età superiore a 12 anni e peso uguale o superiore a 35 kg):'''  | '''Adulti ed adolescenti (di età superiore a 12 anni e peso uguale o superiore a 35 kg):'''  | ||
*'''via orale:''' 10-20mg,  3-4 volte al giorno prima dei pasti. Dose massima giornaliera: 80 mg  | *'''via orale:''' 10-20mg,  3-4 volte al giorno prima dei pasti. Dose massima giornaliera: 80 mg  | ||
*'''Supposte:''' 1 Supposta da 60 mg due volte al giorno.  | *'''Supposte:''' 1 Supposta da 60 mg due volte al giorno.  | ||
| − | |||
| Riga 36: | Riga 51: | ||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| + | *'''Domperidone''' può essere associato ad un aumentato rischio di disturbi del ritmo cardiaco e di arresto cardiaco. Questo rischio può essere più probabile in pazienti che hanno superato 60 anni o che assumono dosaggi maggiori di 30 mg al giorno. Il domperidone deve essere usato al più basso dosaggio efficace negli adulti e nei bambini.  | ||
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
| − | *Domperidone è metabolizzato prevalentemente attraverso il sistema enzimatico CYP3A4. La co-somministrazione con potenti inibitori del CYP3A4 che prolungano l’intervallo QTc deve essere evitata.  | + | *'''Domperidone''' è metabolizzato prevalentemente attraverso il sistema enzimatico [[CYP3A4]]. La co-somministrazione con potenti inibitori del [[CYP3A4]] che prolungano l’intervallo QTc deve essere evitata.  | 
== GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO ==  | == GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO ==  | ||
| − | *  | + | *Il '''Domperidone''' deve essere usato in gravidanza solo se ciò è giustificato dai benefici terapeutici attesi.  | 
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| − | Il domperidone puo' causare un aumento dei livelli di prolattina  | + | Il '''domperidone''' puo' causare raramente un aumento dei livelli di prolattina e  tale iperprolattinemia puo' causare ginecomastia, galattorrea, irregolarità mestruali/amenorrea.  | 
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| Riga 52: | Riga 68: | ||
[[Categoria:Antiemetici]]  | [[Categoria:Antiemetici]]  | ||
[[Categoria:Antiemetici antagonisti dopaminergici]]  | [[Categoria:Antiemetici antagonisti dopaminergici]]  | ||
| − | + | {{Antiemetici}}  | |
| − | + | {{Lassativi}}  | |
| − | |||
| − | {{  | ||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | }}  | ||
Versione attuale delle 20:06, 19 gen 2019
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Digestivo giuliani 5 mg 20 granulato effervescente
 - Domperidone generico compresse 10 mg 30 compresse (Teva)
 - Motilium 10 mg 30 compresse, 1 mg/ml sospensione orale 200 ml
 - Peridon 10 mg 30 compresse, 20 mg 20 compresse, 10 mg 30 granulato effervescente, 20 mg 20 granulato effervescente, 1 mg/ml sospensione orale 200 ml, adulti 6 supposte 60 mg, bambini 6 supposte 30 mg
 - Permotil 10 mg 30 compresse
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Il domperidone è un farmaco antiemetico con proprietà procinetica. Agisce principalmente come antidopaminergico D2 sia a livello della parete gastrica (livello periferico) sia a livello della CTZ (zona chemiocettrice di innesco del vomito) che si trova all'interno del tronco cerebrale al di fuori della barriera ematoencefalica (Il domperidone passa molto poco la barriera emato-encefalica)
INDICAZIONI[modifica]
- Il domperidone è indicato soprattutto nel trattamento della nausea, vomito, digestione lenta, eruttazioni e gonfiore.
 - Vista la scarsa capacità di questo farmaco di attraversare la barriera emato-encefalica, può essere utilizzato anche nel controllo del vomito indotto da farmaci agonisti dopaminergici (Pramipexolo, Ropinirolo, Rotigotina) e da Levodopa nella terapia della malattia di Parkinson.
 - Il domperidone ha come effetto collaterale l'aumento della produzione della prolattina, l'ormone che stimola le cellule del seno materno a produrre latte. Per questo motivo il domperidone trova anche impiego come galattogogo. (Off-label)
 - Da alcuni anni è stato sperimentato con ottimi risultati l'uso del principio attivo al fine della prevenzione della Leishmaniosi animale nel cane.
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
 - Tumori pituitari a rilascio di prolattina o iperprolattinemia (Il blocco dei recettori dopaminergici può determinare aumento della secrezione di prolattina)
 - Quando la motilità gastrica potrebbe risultare dannosa: emorragie gastrointestinali, ostruzione meccanica o perforazione.
 - Potenti inibitori del CYP3A4
- Il domperidone è metabolizzato quasi esclusivamente dal CYP3A4 e, per questo motivo, gli inibitori e gli induttori di questo enzima possono alterare il suo metabolismo. La co-somministrazione di domperidone con farmaci potenti inibitori del CYP3A4 (ad es. Farmaci antifungini triazolici come ketoconazolo , itraconazolo , fluconazolo , antibiotici macrolidi come eritromicina e claritromicina , succo di pompelmo , altri potenti inibitori del CYP3A4 ) è controindicata
 
 - Farmaci che prolungano il QT come l' amiodarone
 - Insufficienza epatica moderata (malattia del fegato)
 - Insufficienza renale grave (malattia renale)
 - Malattie cardiache
 
POSOLOGIA[modifica]
Nausea, Vomito, Digestione lenta, Eruttazioni, Gonfiore
Adulti ed adolescenti (di età superiore a 12 anni e peso uguale o superiore a 35 kg):
- via orale: 10-20mg, 3-4 volte al giorno prima dei pasti. Dose massima giornaliera: 80 mg
 - Supposte: 1 Supposta da 60 mg due volte al giorno.
 
Neonati e Bambini
- Sospensione orale: 0,25 - 0,5 mg/kg da 3 a 4 volte al giorno con una dose massima giornaliera di 2,4 mg/kg (ma senza superare 80 mg al giorno).
 - Supposte: per un bambino con peso superiore a 15 Kg: 1 supposta da 30 mg 2 volte al giorno. Non utilizzare in bambini di età inferiore ai due anni
 
EMIVITA[modifica]
7-8 ore
AVVERTENZE[modifica]
- Domperidone può essere associato ad un aumentato rischio di disturbi del ritmo cardiaco e di arresto cardiaco. Questo rischio può essere più probabile in pazienti che hanno superato 60 anni o che assumono dosaggi maggiori di 30 mg al giorno. Il domperidone deve essere usato al più basso dosaggio efficace negli adulti e nei bambini.
 
INTERAZIONI[modifica]
- Domperidone è metabolizzato prevalentemente attraverso il sistema enzimatico CYP3A4. La co-somministrazione con potenti inibitori del CYP3A4 che prolungano l’intervallo QTc deve essere evitata.
 
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO[modifica]
- Il Domperidone deve essere usato in gravidanza solo se ciò è giustificato dai benefici terapeutici attesi.
 
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Il domperidone puo' causare raramente un aumento dei livelli di prolattina e tale iperprolattinemia puo' causare ginecomastia, galattorrea, irregolarità mestruali/amenorrea.
LINK CORRELATI[modifica]
| Nausea/Vomito/Chinetosi (Antiemetici) | |
|---|---|
| Antagonisti dopaminergici | Alizapride (Limican) • Clebopride (Motilex) • Domperidone (Digestivo giuliani, Domperidone generico compresse, Motilium, Peridon, Permotil) • Metoclopramide (Digestivo S. Pellegrino, Plasil...) • Proclorperazina (Stemetil) • Tietilperazina (Torecan) | 
| Antagonisti della serotonina (5HT3) | Granisetron (Kytril) • Ondansetron (Zofran) • Palonosetron (Aloxi) • Tropisetron (Navoban) | 
| Antistaminico antagonista dei recettori H1 | Dimenidrinato (Lomarin, Travelgum, Valontan, Xamamina) | 
| Antimuscarinico | Scopolamina (Transcop) | 
| Antagonisti del recettore NK1 della neurochinina | Aprepitant (Emend) • Maropitant (Cerenia) | 
| Cinetosi (mal d'auto, mal di mare, mal d'aereo, mal di treno) | Dimenidrinato (Lomarin, Travelgum, Valontan, Xamamina) • Scopolamina (Transcop) | 
| Antiemetici per uso veterinario | Maropitant (Cerenia) • Acepromazina (Killitam) | 
| Altri | Desametasone (Decadron, Soldesam) • Vitamina B6 (Benadon) | 
