Differenze tra le versioni di "Scopolamina"
| m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:') | m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | ||
| (5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| {{Avvertenze}}{{#seo: | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| |title=   | |title=   | ||
| − | |titlemode=  | + | |titlemode= | 
| |keywords=   | |keywords=   | ||
| |description=   | |description=   | ||
| }} | }} | ||
| − | |||
| {{categorytreeall|Chinetosi|mode=all|onlyroot= |depth=}} | {{categorytreeall|Chinetosi|mode=all|onlyroot= |depth=}} | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| '''SCOPOLAMINA''' | '''SCOPOLAMINA''' | ||
| − | *'''[[Transcop]]''' 4 CEROTTI TRANSDERMICI 1,5MG  | + | *'''[[Transcop]]''' 4 CEROTTI TRANSDERMICI 1,5MG | 
| '''SCOPOLAMINA BROMIDRATO''' | '''SCOPOLAMINA BROMIDRATO''' | ||
| *'''Scopolamina bromidrato generico''' 5 FIALE 0,25MG 1ML [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-08-010069-Scopolamina+Bromidrato+Salf.pdf <i>monografia</i>] | *'''Scopolamina bromidrato generico''' 5 FIALE 0,25MG 1ML [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-08-010069-Scopolamina+Bromidrato+Salf.pdf <i>monografia</i>] | ||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| − | |||
| == STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
| [[File:scopolamina.jpg|200px]] | [[File:scopolamina.jpg|200px]] | ||
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| − | + | la scopolamina, nota anche come ioscina è un alcaloide derivato da belladonna strutturalmente simile al neurotrasmettitore [[acetilcolina]]. la '''Scopolamina''' è un parasimpaticolitico che agisce come antagonista competitivo dei recettori muscarinici e svolge un'azione anticinetosica ed antinausea, grazie alla sua attività parasimpaticolitica a livello delle cellule effettrici colinergiche | |
| − | + | Come l'[[atropina]] (un altro farmaco antimuscarinico), la scopolamina è un amina terziaria, sufficientemente solubile nei lipidi e quindi può penetrare la barriera ematoencefalica, ma rispetto all'atropina, la scopolamina possiede effetti più marcati sul Sistema nervoso centrale. | |
| == INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
| − | |||
| *Chinetosi (mal di mare, d’auto e d’aereo); deve essere presa prima della comparsa dei sintomi di cinetosi per essere efficace | *Chinetosi (mal di mare, d’auto e d’aereo); deve essere presa prima della comparsa dei sintomi di cinetosi per essere efficace | ||
| ==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| − | * | + | *Ipersensibilità alla scopolamina | 
| − | *Ipertrofia prostatica  | + | *Gravidanza e allattamento. | 
| − | * | + | *[[Ipertrofia prostatica]] | 
| − | * | + | *Malattia cronica polmonare | 
| − | * | + | *Glaucoma, ostruzione pilorica, intestinale e del collo vescicale. | 
| + | *Anziani | ||
| + | *Pazienti con disfunzioni metaboliche epatiche o renali | ||
| *I cerotti (Transcop) sono controindicati nei bambini al di sotto dei 12 anni. | *I cerotti (Transcop) sono controindicati nei bambini al di sotto dei 12 anni. | ||
| == POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
| − | |||
| *'''Chinetosi''':Per via transdermica, un cerotto prima del viaggio da applicare su un’area priva di peli dietro l’orecchio; da sostituire se necessario dopo 72 ore, applicando un nuovo cerotto dietro l’altro orecchio; bambini: sotto i 10 anni, uso sconsigliato. | *'''Chinetosi''':Per via transdermica, un cerotto prima del viaggio da applicare su un’area priva di peli dietro l’orecchio; da sostituire se necessario dopo 72 ore, applicando un nuovo cerotto dietro l’altro orecchio; bambini: sotto i 10 anni, uso sconsigliato. | ||
| ==AVVERTENZE== | ==AVVERTENZE== | ||
| − | Gli anticolinergici vanno usati con prudenza negli anziani, nelle tachiaritmie cardiache, nell’ipertensione arteriosa, nell’insufficienza cardiaca congestizia, nell’ipertiroidismo e nei portatori di affezioni epatiche e renali e  nei pazienti predisposti al glaucoma ad angolo chiuso | + | Gli [[anticolinergici]] vanno usati con prudenza negli anziani, nelle tachiaritmie cardiache, nell’ipertensione arteriosa, nell’insufficienza cardiaca congestizia, nell’ipertiroidismo e nei portatori di affezioni epatiche e renali e  nei pazienti predisposti al glaucoma ad angolo chiuso | 
| + | |||
| + | La scopolamina compromette la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari in quanto può indurre torpore e sonnolenza. | ||
| ==INTERAZIONI== | ==INTERAZIONI== | ||
| − | + | La [[scopolamina]] non deve essere somministrata contemporaneamente a: | |
| + | * altri alcaloidi della belladonna ([[Atropina]], [[Scopolamina-N-butilbromuro]]), per un eccessiva attività [[anticolinergici|anticolinergica]] (eccessiva xerostomia, costipazione, [[ritenzione urinaria]], eccessiva sudorazione, visione offuscata, [[midriasi]], [[tachicardia]], debolezza muscolare e sedazione). | ||
| == EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| − | + | *Secchezza delle fauci (bocca secca) solitamente ben tollerata. | |
| + | *Si può avere midriasi (dilatazione della pupilla)  | ||
| + | *Raramente si possono avere anche sonnolenza o transitori disturbi dell’accomodazione oculare (temporanei disturbi nella messa a fuoco). | ||
| ==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== | ||
| *[[parasimpaticolitici]] | *[[parasimpaticolitici]] | ||
| Riga 61: | Riga 54: | ||
| [[Categoria:Antimuscarinici]] | [[Categoria:Antimuscarinici]] | ||
| [[Categoria:Antimuscarinici antichinetosici]] | [[Categoria:Antimuscarinici antichinetosici]] | ||
| − | |||
| − | |||
| [[Categoria:Antiemetici]] | [[Categoria:Antiemetici]] | ||
| [[Categoria:Chinetosi]] | [[Categoria:Chinetosi]] | ||
| + | {{Antiemetici}} | ||
| + | {{Parasimpaticolitici}} | ||
Versione attuale delle 20:20, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
SCOPOLAMINA
- Transcop 4 CEROTTI TRANSDERMICI 1,5MG
SCOPOLAMINA BROMIDRATO
- Scopolamina bromidrato generico 5 FIALE 0,25MG 1ML monografia
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
la scopolamina, nota anche come ioscina è un alcaloide derivato da belladonna strutturalmente simile al neurotrasmettitore acetilcolina. la Scopolamina è un parasimpaticolitico che agisce come antagonista competitivo dei recettori muscarinici e svolge un'azione anticinetosica ed antinausea, grazie alla sua attività parasimpaticolitica a livello delle cellule effettrici colinergiche
Come l'atropina (un altro farmaco antimuscarinico), la scopolamina è un amina terziaria, sufficientemente solubile nei lipidi e quindi può penetrare la barriera ematoencefalica, ma rispetto all'atropina, la scopolamina possiede effetti più marcati sul Sistema nervoso centrale.
INDICAZIONI[modifica]
- Chinetosi (mal di mare, d’auto e d’aereo); deve essere presa prima della comparsa dei sintomi di cinetosi per essere efficace
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità alla scopolamina
- Gravidanza e allattamento.
- Ipertrofia prostatica
- Malattia cronica polmonare
- Glaucoma, ostruzione pilorica, intestinale e del collo vescicale.
- Anziani
- Pazienti con disfunzioni metaboliche epatiche o renali
- I cerotti (Transcop) sono controindicati nei bambini al di sotto dei 12 anni.
POSOLOGIA[modifica]
- Chinetosi:Per via transdermica, un cerotto prima del viaggio da applicare su un’area priva di peli dietro l’orecchio; da sostituire se necessario dopo 72 ore, applicando un nuovo cerotto dietro l’altro orecchio; bambini: sotto i 10 anni, uso sconsigliato.
AVVERTENZE[modifica]
Gli anticolinergici vanno usati con prudenza negli anziani, nelle tachiaritmie cardiache, nell’ipertensione arteriosa, nell’insufficienza cardiaca congestizia, nell’ipertiroidismo e nei portatori di affezioni epatiche e renali e nei pazienti predisposti al glaucoma ad angolo chiuso
La scopolamina compromette la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari in quanto può indurre torpore e sonnolenza.
INTERAZIONI[modifica]
La scopolamina non deve essere somministrata contemporaneamente a:
- altri alcaloidi della belladonna (Atropina, Scopolamina-N-butilbromuro), per un eccessiva attività anticolinergica (eccessiva xerostomia, costipazione, ritenzione urinaria, eccessiva sudorazione, visione offuscata, midriasi, tachicardia, debolezza muscolare e sedazione).
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Secchezza delle fauci (bocca secca) solitamente ben tollerata.
- Si può avere midriasi (dilatazione della pupilla)
- Raramente si possono avere anche sonnolenza o transitori disturbi dell’accomodazione oculare (temporanei disturbi nella messa a fuoco).
LINK CORRELATI[modifica]
| Nausea/Vomito/Chinetosi (Antiemetici) | |
|---|---|
| Antagonisti dopaminergici | Alizapride (Limican) • Clebopride (Motilex) • Domperidone (Digestivo giuliani, Domperidone generico compresse, Motilium, Peridon, Permotil) • Metoclopramide (Digestivo S. Pellegrino, Plasil...) • Proclorperazina (Stemetil) • Tietilperazina (Torecan) | 
| Antagonisti della serotonina (5HT3) | Granisetron (Kytril) • Ondansetron (Zofran) • Palonosetron (Aloxi) • Tropisetron (Navoban) | 
| Antistaminico antagonista dei recettori H1 | Dimenidrinato (Lomarin, Travelgum, Valontan, Xamamina) | 
| Antimuscarinico | Scopolamina (Transcop) | 
| Antagonisti del recettore NK1 della neurochinina | Aprepitant (Emend) • Maropitant (Cerenia) | 
| Cinetosi (mal d'auto, mal di mare, mal d'aereo, mal di treno) | Dimenidrinato (Lomarin, Travelgum, Valontan, Xamamina) • Scopolamina (Transcop) | 
| Antiemetici per uso veterinario | Maropitant (Cerenia) • Acepromazina (Killitam) | 
| Altri | Desametasone (Decadron, Soldesam) • Vitamina B6 (Benadon) | 
| Parasimpaticolitici | ||
|---|---|---|
| Antimuscarinici | Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva | Ipratropio • Oxitropio | 
| Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | Aclidinio bromuro • Glicopirronio bromuro • Tiotropio | |
| Antichinetosici | Scopolamina | |
| Incontinenza urinaria | Fesoterodina • Ossibutinina • Propiverina • Solifenacina • Tolterodina • Trospium | |
| Uso oftalmico | Atropina • Ciclopentolato • Omatropina • Omatropina • Tropicamide | |
| Spasmolitici | Cimetropio bromuro • Clidinio bromuro • Mebeverina • Octatropina metilbromuro • Otilonio bromuro • Pipetanato • Propantelina • Rociverina • Scopolamina-N-butilbromuro | |
| Antiparkinsoniani | Biperidene • Bornaprina • Metixene • Orfenadrina • Triesifenidile | |


