Differenze tra le versioni di "Agomelatina"

Da Wikifarmaco.
(SPECIALITÀ)
Riga 1: Riga 1:
 +
<categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antidepressivi</categorytree>
 
== SPECIALITÀ ==
 
== SPECIALITÀ ==
 
*'''[[Thymanax]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000916/WC500038313.pdf''monografia''] 28cpr 25mg
 
*'''[[Thymanax]]''' [http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000916/WC500038313.pdf''monografia''] 28cpr 25mg
Riga 28: Riga 29:
 
*[[Antidepressivi]]
 
*[[Antidepressivi]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]
 
[[Categoria:Principi attivi]]
 +
[[Categoria:Antidepressivi]]

Versione delle 01:26, 30 gen 2013

SPECIALITÀ

STRUTTURA

Agomelatina.jpg

MECCANISMO D’AZIONE

L'agomelatina è un antagonista dei recettori 5HT2c localizzati sui terminali dei neuroni dopaminergici e noradrenergici.

Il blocco di questo recettore potenzia la fuoriuscita della dopamina e della noradrenalina nello spazio sinaptico a livello della corteccia prefrontale.

INDICAZIONI

Trattamento degli episodi di depressione maggiore negli adulti (da 18 a 65 anni)

CONTROINDICAZIONI

POSOLOGIA

25 mg/die prima di coricarsi. Dopo due settimane di trattamento, se non vi è un miglioramento dei sintomi, la dose può essere aumentata a 50 mg in un’unica assunzione, la sera prima di coricarsi.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI