Differenze tra le versioni di "Fenoterolo"
 (→INDICAZIONI)  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | <categorytree mode=all style="float:right; clear:right; margin-left:1ex; border:1px solid gray; padding:0.7ex; background-color:skyblue;">Antiasmatici</categorytree>  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
'''FENOTEROLO:'''  | '''FENOTEROLO:'''  | ||
Versione delle 01:27, 8 nov 2012
Indice
SPECIALITÀ
FENOTEROLO:
- Dosberotec 100inal 100mcg
 
FENOTEROLO/IPRATROPIO:
- Duovent sosp per inal 40MCG+100MCG, 20F 4ML per aerosol
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Agonista dei recettori β2 di breve durata d’azione.
I recettori beta-2 sono predominanti nella muscolatura liscia bronchiale.
Legadosi selettivamente ai recettori beta-2 adrenergici nella muscolatura liscia bronchiale, attiva l'adenilato ciclasi intracellulare, un enzima che catalizza la conversione di adenosina trifosfato (ATP) in adenosina monofosfato ciclica (cAMP)
L’aumento del cAMP determina:
- Broncodilatazione: infatti l'cAMP catalizza l'attivazione di proteine-kinasi che determinano l'inibizione del rilascio degli ioni calcio dai depositi intracellulari, il sequestro del Ca2+ intracellulare e una riduzione dell'entrata di Ca2+, con conseguente rilasciamento della muscolatura liscia e quindi broncodilatazione
 - Inibizione del rilascio di mediatori flogogeni dai mastociti
 - Aumento della clearence mucociliare
 
INDICAZIONI
- Trattamento sintomatico degli attacchi asmatici
 - Profilassi dell'asma da sforzo
 - Trattamento sintomatico dell'asma bronchiale e di altre affezioni broncopolmonari con broncospasmo reversibile quali la bronchite cronica ostruttiva