Differenze tra le versioni di "Ipratropio"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				 (→SPECIALITÀ)  | 
				||
| Riga 24: | Riga 24: | ||
'''XILOMETAZOLINA/IPRATROPIO:'''  | '''XILOMETAZOLINA/IPRATROPIO:'''  | ||
| − | *'''[[Otriduo]]''' spray nasale   | + | *'''[[Otriduo]]''' spray nasale  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
Versione delle 13:48, 8 mar 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
IPRATROPIO:
- Atem Soluzione per nebulizzatore 10FL 2ML 0,025% monografia
 
FENOTEROLO/IPRATROPIO:
SALBUTAMOLO/IPRATROPIO:
XILOMETAZOLINA/IPRATROPIO:
- Otriduo spray nasale
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
L'Ipratropio bromuro è un broncodilatatore che agisce localmente sulle vie respiratorie, rilassamento la muscolatura liscia bronchiale.
L'Ipratropio bromuro blocca, con un meccanismo di tipo competitivo, i recettori muscarinici bronchiali (anticolinergico) impedendo, in tal modo, l'azione dell'acetilcolina. Esso svolge pertanto un'azione di tipo anticolinergico a livello bronchiale.
L'azione broncospasmolitica inizia dopo 3-5 minuti dall'inalazione e persiste per 4-6 ore (durata relativamente breve). La somministrazione di Ipratropio bromuro puo' essere attuata anche in caso di broncospasmo acuto di media intensità: in tal caso il miglioramento della condizione bronchiale inizia a manifestarsi entro 10 minuti dall'inalazione.
INDICAZIONI
Trattamento dell'asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva con componente asmatica.
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno degli eccipienti del prodotto.
 - Glaucoma ad angolo chiuso, ipertrofia prostatica, ritenzione urinaria, occlusione intestinale.
 - Generalmente è controindicato l'impiego durante la gravidanza e l’allattamento
 
POSOLOGIA
Atem:
- Adulti: un contenitore monodose per seduta in media 1-2 volte al giorno. Dosaggio massimo: 4 volte/die.
 - Bambini (3-14 anni): metà contenuto di un contenitore monodose per seduta in media 1-2 volte al giorno. In relazione all’età ed alla gravità la posologia può essere aumentata secondo prescrizione medica fino a un massimo di metà contenitore monodose 3 volte/die.
 
la soluzione può essere diluita con soluzione fisiologica sterile nel rapporto 1:1
AVVERTENZE
Come per altre somministrazioni inalatorie raramente può manifestarsi broncospasmo paradosso. In questa evenienza interrompere immediatamente la somministrazione ed istituire terapia idonea.
INTERAZIONI
EFFETTI COLLATERALI
- Comuni: Secchezza della bocca.
 
