Differenze tra le versioni di "Amiodarone"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				m (Sostituzione testo - '{{Avvertenze}} {{#seo:' con '{{Avvertenze}}{{#seo:')  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | {{Avvertenze}}  | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | 
| − | {{#seo:  | ||
|title=    | |title=    | ||
|titlemode= append  | |titlemode= append  | ||
Versione delle 08:19, 21 mar 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Amiodar
- 20CPR 200MG
 - IV 5F 150MG/3ML
 
 - Amiodarone generico 20CPR 200MG
 - Cordarone
- 20CPR 200MG
 - IV 5F 150MG/3ML
 
 
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Induce un prolungamento della durata del potenziale d'azione, prolungando il periodo refrattario.
Sui canali agisce:
- Riducendo la velocità di conduzione bloccando i canali del Na
 - Ritardando la ripolarizzazione inibendo i canali del K
 - Riducendo le correnti del Ca
 
INDICAZIONI
Trattamento delle aritmie ventricolari refrattarie ad altri farmaci.
CONTROINDICAZIONI
POSOLOGIA
- Aritmina ventricolare: Dose di carico 800-1600 mg/die per 1-3 settimane, Dose di mantenimento 200-400 mg/die
 
EMIVITA
25-100 giorni, con un significativo ritardo nell'inizio dell'azione.
AVVERTENZE
INTERAZIONI
- Aumento rischio bradicardia e Blocchi AV se vi è associazione di Amiodarone e Ca Antagonisti non diidropiridinici (Diltiazem e Verapamil)
 - I fluorochinoloni,tra cui Levofloxacina, sono stati associati a prolungamento dell’intervallo QT e devono essere evitati in pazienti in terapia con amiodarone
 
EFFETTI COLLATERALI
- Esacerbazione dell’aritmia
 - Bradicardia
 - Ipotensione
 
- Fotosensibilizzazione ( Evitare l'esposizione prolungata al sole )
 - Disturbi visivi
 
- Fibrosi polmonare
 
- Ipo o Ipertiroidismo
 
- Neuropatie periferiche
 
- Nausea, vomito, anoressia, costipazione, dolore addominale e alterazione del gusto
 
LINK CORRELATI
