Differenze tra le versioni di "Tiotropio"
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Avvertenze}}{{#seo:  | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| − | |title=    | + | |title= Tiotropio (Spiriva) - Indicazioni, Posologia, Effetti collaterali, Interazioni  | 
|titlemode=  | |titlemode=  | ||
| − | |keywords=    | + | |keywords= Tiotropio, Spiriva, broncopneumopatia cronica ostruttiva, BPCO, asma  | 
| − | |description=    | + | |description= Tiotropio (Spiriva) è un broncodilatatore a lunga durata di azione che aiuta le persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a respirare più facilmente.  | 
}}  | }}  | ||
{{categorytreeall|broncopneumopatia cronica ostruttiva|mode=all|onlyroot=on |depth=}}  | {{categorytreeall|broncopneumopatia cronica ostruttiva|mode=all|onlyroot=on |depth=}}  | ||
{{categorytreeall|Antiasmatici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | {{categorytreeall|Antiasmatici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
| + | |||
| + | '''Tiotropio (Spiriva) è un broncodilatatore a lunga durata di azione che aiuta a dilatare le vie aeree e facilita l’entrata e l’uscita di aria dai polmoni.'''   | ||
| + | |||
| + | '''Tiotropio (Spiriva) aiuta le persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a respirare più facilmente. La BPCO è una malattia cronica dei polmoni che causa fiato corto e tosse.'''   | ||
| + | |||
| + | '''Il termine BPCO è associato a condizioni croniche di bronchite ed enfisema. Poiché la BPCO è una malattia cronica, il tiotropio deve essere assunto ogni giorno e non solo quando si verifichi difficoltà respiratoria od altri sintomi della BPCO.'''  | ||
| + | |||
| + | '''L’effetto di questo medicinale dura 24 ore, pertanto deve essere assunto una volta al giorno.'''  | ||
| + | |||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
*'''[[Spiriva]]''' 30 CAPSULE 18MCG HANDIHALER [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2010-09-002760-Spiriva.pdf''monografia'']    | *'''[[Spiriva]]''' 30 CAPSULE 18MCG HANDIHALER [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2010-09-002760-Spiriva.pdf''monografia'']    | ||
Versione attuale delle 22:09, 30 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Tiotropio (Spiriva) è un broncodilatatore a lunga durata di azione che aiuta a dilatare le vie aeree e facilita l’entrata e l’uscita di aria dai polmoni.
Tiotropio (Spiriva) aiuta le persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a respirare più facilmente. La BPCO è una malattia cronica dei polmoni che causa fiato corto e tosse.
Il termine BPCO è associato a condizioni croniche di bronchite ed enfisema. Poiché la BPCO è una malattia cronica, il tiotropio deve essere assunto ogni giorno e non solo quando si verifichi difficoltà respiratoria od altri sintomi della BPCO.
L’effetto di questo medicinale dura 24 ore, pertanto deve essere assunto una volta al giorno.
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Spiriva 30 CAPSULE 18MCG HANDIHALER monografia
 - Spiriva respimat SPRAY PER INALAZIONE monografia
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Broncodilatatore anticolinergico a lunga durata d'azione (L'effetto di una monosomministrazione giornaliera dura più di 24 ore); Inibisce gli effetti colinergici (broncocostrittivi) dell`acetilcolina, sui recettori muscarinici M3 nelle vie aeree, inducendo rilassamento della muscolatura liscia bronchiale.
INDICAZIONI[modifica]
- Terapia di mantenimento nel sollievo dei sintomi di pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Pazienti con ipersensibilità a tiotropio bromuro, atropina o suoi derivati, per esempio ipratropio o ossitropio o a uno qualsiasi degli eccipienti
 
POSOLOGIA[modifica]
- HANDIHALER: Inalare il contenuto di una capsula una volta al giorno.
 - RESPIMAT: 2 erogazioni da 2,5 microgrammi una volta al giorno
 
NON utilizzare più di una volta al giorno
AVVERTENZE[modifica]
- Il Tiotropio non deve essere utilizzato nel trattamento di emergenza di episodi acuti di broncospasmo
 - Usare con cautela nei pazienti con glaucoma ad angolo chiuso, iperplasia prostatica, ostruzione del collo della vescica e con disturbi del ritmo cardiaco.
 - Dopo la somministrazione di tiotropio bromuro per inalazione possono verificarsi reazioni di ipersensibilità immediata.
 - I medicinali somministrati per via inalatoria possono causare broncospasmo indotto dall’inalazione.
 
INTERAZIONI[modifica]
- La co-somministrazione cronica di tiotropio bromuro ed altri farmaci contenenti anticolinergici non è raccomandata
 
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Secchezza delle fauci in crica 3 % dei pazienti.
 
LINK CORRELATI[modifica]
| Parasimpaticolitici | ||
|---|---|---|
| Antimuscarinici | Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva | Ipratropio • Oxitropio | 
| Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | Aclidinio bromuro • Glicopirronio bromuro • Tiotropio | |
| Antichinetosici | Scopolamina | |
| Incontinenza urinaria | Fesoterodina • Ossibutinina • Propiverina • Solifenacina • Tolterodina • Trospium | |
| Uso oftalmico | Atropina • Ciclopentolato • Omatropina • Omatropina • Tropicamide | |
| Spasmolitici | Cimetropio bromuro • Clidinio bromuro • Mebeverina • Octatropina metilbromuro • Otilonio bromuro • Pipetanato • Propantelina • Rociverina • Scopolamina-N-butilbromuro | |
| Antiparkinsoniani | Biperidene • Bornaprina • Metixene • Orfenadrina • Triesifenidile | |
