Differenze tra le versioni di "Mesoglicano"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				|||
| Riga 6: | Riga 6: | ||
|description=    | |description=    | ||
}}  | }}  | ||
| − | + | {{categorytreeall|Antitrombotici|mode=all|onlyroot=|depth=}}  | |
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
*'''[[Prisma]]''' 50 cps 24 mg, 30 cps 50 mg, 10 fiale IM 1ml 30mg/ml [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2003-06-004899-Prisma.pdf''monografia'']  | *'''[[Prisma]]''' 50 cps 24 mg, 30 cps 50 mg, 10 fiale IM 1ml 30mg/ml [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2003-06-004899-Prisma.pdf''monografia'']  | ||
Versione delle 18:29, 4 gen 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Prisma 50 cps 24 mg, 30 cps 50 mg, 10 fiale IM 1ml 30mg/ml monografia
 
MECCANISMO D’AZIONE
Ripristina l'elettronegatività dell'endotelio vascolare a livello endoteliale e inibisce cosi l’adesione piastrinica, attiva l’antitrombina III e blocca l’aggregazione; stimola l’attivatore tissutale del plasminogeno e attiva la fibrinolisi; mantiene la permeabilità selettiva dell’endotelio con attività antiedemigena.
INDICAZIONI
Patologia vascolare con rischio trombotico.
- vene varicose / insufficienza venosa
 - Ulcere venose croniche
 - flebiti
 - emorroidi
 
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto, verso l'eparina e gli eparinoidi
POSOLOGIA
100 mg al giorno