Differenze tra le versioni di "Sumatriptan"
m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				|||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
|titlemode=  | |titlemode=  | ||
|keywords=    | |keywords=    | ||
| − | |description=    | + | |description= Sumatriptan e' un Triptano di prima generazione agonista selettivo sui recettori 5HT1B/1D indicato per il trattamento dell'attacco acuto di emicrania  | 
}}  | }}  | ||
{{categorytreeall|Antiemicranici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | {{categorytreeall|Antiemicranici|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
| Riga 18: | Riga 18: | ||
[[File:sumatriptan.jpg]]  | [[File:sumatriptan.jpg]]  | ||
== MECCANISMO D’AZIONE==  | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| − | e' un Triptano di prima generazione agonista selettivo sui  | + | Sumatriptan e' un Triptano di prima generazione agonista selettivo sui recettori 5HT1B/1D, che si traduce in:  | 
| − | recettori 5HT1B/1D, che si traduce in:  | ||
*una vasocostrizione dei anastomosi artero- venose che derivano dalla carotide  | *una vasocostrizione dei anastomosi artero- venose che derivano dalla carotide  | ||
Versione attuale delle 03:21, 3 set 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
SUMATRIPTAN
- Imigran 
- Imigran 4CPR RIV 50MG, 4CPR RIV 100MG, SC 2SIR 6MG 0,5ML
 - Imigran supposte (2SUPP 25MG)
 - Imigran spray nasale (SPRAY NAS 10MG, SPRAY NAS 20MG)
 
 - Sumatriptan generico 4CPR RIV 50MG, 4CPR RIV 100MG
 - Triptalidon 4CPR RIV 50MG, 4CPR RIV 100MG
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Sumatriptan e' un Triptano di prima generazione agonista selettivo sui recettori 5HT1B/1D, che si traduce in:
- una vasocostrizione dei anastomosi artero- venose che derivano dalla carotide
 - nel mancato rilascio di neuropeptidi infiammatori vasoattivi dalle terminazioni nervose trigeminali.(il dolore emicranico è provocato dalla stimolazione delle fibre nervose del trigemino che avvolgono i vasi meningei, comportando la liberazione di neuropeptidi che provocano la dilatazione dei vasi sanguigni)
 
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento dell'attacco acuto di emicrania con o senza aura, inclusi gli attacchi acuti di emicrania associata al periodo mestruale.
 - la formulazione sottocute è in grado di agire molto velocemente contro la Cefalea a Grappolo che di solito e' un attacco violentissimo, ma di breve durata (di solito mezz'ora) (se si usasse un triptano per os, entrerebbe in funzione a crisi già finita)
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Sfortunatamente, il sumatriptan agisce anche sui recettori 5-HT1D a localizzazione coronarica, causando un modesto rialzo pressorio ed un aumento della frequenza cardiaca. Ne è pertanto controindicato l'uso nei pazienti con pregresso infarto miocardico o cardiopatia ischemica, angina di Prinzmetal, malattie vascolari periferiche o nei pazienti con segni o sintomi indicativi di patologie cardiache ischemiche o con storia di ictus o attacco ischemico transitorio.
 
- Ipertensione non controllata
 
- I triptani non vanno somministrati contemporaneamente ad ergotamina (o derivati ergotaminici; diidroergotamina) per il rischio di un effetto vasocostrittore additivo.
 
POSOLOGIA[modifica]
- Compresse: 50-100 mg per ogni attacco, non superare i 300mg nelle 24 ore . la risposta clinica inizia 30 min dopo la somministrazione orale. Si consiglia di assumere il farmaco il piu' presto possibile dall'inizio dell'attacco di emicrania.
 - Fiale: iniezione sottocutanea di 6mg/ogni attacco, fino ad un massimo di 12 mg/24ore, con un intervallo minimo di un ora tra una dose e l'altra. La risposta clinica inizia 10-15 min dopo l'iniezione sottocutanea
 - Supposte: Adulti; una supposta per ogni attacco se la risposta non è sufficiente somministrare paracetamolo, aspirina o farmaci antiinfiammatori nonsteroidei. Massimo 2 supposte nelle 24 ore. fatte passare almeno 2 ore fra una somministrazione e l'altra.
 - Spray nasale: Adulti (18 anni di eta' ed oltre); 10-20mg in una narice per ogni attacco se la risposta non è sufficiente, somministrare paracetamolo, aspirina o farmaci antiinfiammatori nonsteroidei. Massimo 40mg (2 inalazioni da 20 mg) nelle 24 ore. fatte passare almeno 2 ore fra una inalazione e l'altra.
 
AVVERTENZE[modifica]
- Usare con cautela nelle persone con precedenti anamnestici di attacchi convulsivi
 
INTERAZIONI[modifica]
- contemporanea assunzione di triptani e antidepressivi SSRI o SNRI può causare la sindrome serotoninergica, che può avere anche esito fatale.
 
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Comune: Vertigini, nausea, sonnolenza, parestesia, aumento transitorio della pressione arteriosa e astenia
 - Molto raro:Aritmie cardiache, infarto miocardico e convulsioni.
 
LINK CORRELATI[modifica]
| Antiemicranici | |
|---|---|
| Agonisti selettivi dei recettori 5HT1 (Triptani) | Almotriptan (Almogran, Almotrex) • Eletriptan (Relpax) • Frovatriptan (Auradol, Rilamig) • Rizatriptan (Maxalt, Maxalt RPD, Rizaliv, Rizaliv RPD, Trizadol) • Sumatriptan (Imigran, Imigran supposte, Imigran spray nasale, Triptalidon) • Zolmitriptan (Zomig compresse, Zomig Rapimelt, Zomig spray nasale) | 
| Alcaloidi della segale cornuta | Diidroergotamina (Diidergot, Seglor) • Combinazioni: Ergotamina / Caffeina (Cafergot) • Combinazioni: Ergotamina / Caffeina / Aminofenazone (Virdex) | 
| FANS / Analgesici | Indometacina (Indoxen, Liometacen) • Indometacina / Caffeina / Proclorperazina (Difmetre) • Acido acetilsalicilico (Aspirina, Vivin 500...) • Diclofenac (Voltaren) • Ibuprofene (Antalgil, Brufen, Moment, Nurofen...) • Ketorolac (Toradol) • Naprossene (Aleve, Momendol, Naprosyn, Synflex) • Nimesulide (Aulin) • Paracetamolo (Acetamol, Efferalgan, Tachipirina...) • Paracetamolo / Acido acetilsalicilico / Caffeina (Antireumina, Cibalgina Emicrania Cefalea, Neocibalgina, Neonevral, Neonisidina) • Paracetamolo / Caffeina (Tachicaf) • Paracetamolo / Propifenazone / Caffeina (Neo-Optalidon, Saridon) • Paracetamolo / Codeina (Codamol, Coefferalgan, Tachidol) | 
| Profilassi | Cinnarizina (Cinazyn, Stugeron, Toliman) • Flunarizina (Fluxarten) • Pizotifene (Sandomigran) • Propranololo (Inderal) • Topiramato (Topamax) | 
