Iperico

Da Wikifarmaco.
Versione del 7 nov 2013 alle 02:19 di Hadihajar (Discussione | contributi) (MECCANISMO D’AZIONE)

SPECIALITÀ

MECCANISMO D’AZIONE

L’Iperico o Erba di San Giovanni ( Hypericum perforatum ) è un rimedio fitoterapico che si è diffuso come trattamento della depressione lieve.

L’estratto di Iperico è classificato come un “antidepressivo atipico”. Il meccanismo di azione può essere specialmente contraddistinto da una inibizione del re-uptake della serotonina a livello neuronale e dalla retroregolazione dei recettori serotoninici.

In uno studio eseguito in Germania, è stata confrontata l’efficacia dell’estratto di Iperico, con quella della Paroxetina. Lo studio ha dimostrato che nel trattamento della depressione, forma moderata-grave, l’estratto di Iperico (900 mg/die) è efficace quanto la Paroxetina (20 mg/die), ed è meglio tollerato. [1]

INDICAZIONI

Trattamento di sindromi depressive di grado lieve-moderato.

CONTROINDICAZIONI

  • Fotosensibilità nota
  • Tendenza al suicidio
  • Bambini con meno di 12 anni
  • Gravidanza ed allattamento.

POSOLOGIA

300mg, 2-3 volte al giorno. L’effetto antidepressivo si evidenzia di solito dopo 10-14 giorni dall’inizio del trattamento. Si raccomanda una durata di trattamento di 4-6 settimane. Trattamenti di più lunga durata sono a discrezione del medico in base alla risposta clinica.

AVVERTENZE

INTERAZIONI

  • L’Iperico induce alcuni isoenzimi del citocromo P450, che sono responsabili del metabolismo dei farmaci, con conseguente cambiamento dell’efficacia terapeutica dei medicinali somministrati contemporaneamente.

EFFETTI COLLATERALI

LINK CORRELATI

  • [[]]
  • http://www.xagena.it/news/e-depressione_it_farmaci/022898bbc7110244fd24b3e410597047.html
  • Estratto da "https://www.wikifarmaco.org/index.php?title=Iperico&oldid=34749"