Differenze tra le versioni di "Scopolamina-N-butilbromuro"
|  (Creata pagina con '{{Avvertenze}}{{#seo: |title=  |titlemode= append |keywords=  |description=  }} {{categorytreeall| |mode=all|onlyroot=on |depth=}} == SPECIALITÀ == '''SCOPOLAMINA BUTILBROMUR...') | m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=') | ||
| (3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| {{Avvertenze}}{{#seo: | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| |title=   | |title=   | ||
| − | |titlemode=  | + | |titlemode= | 
| |keywords=   | |keywords=   | ||
| |description=   | |description=   | ||
| }} | }} | ||
| − | {{categorytreeall| |mode=all|onlyroot=on |depth=}} | + | {{categorytreeall|Spasmolitici |mode=all|onlyroot=on |depth=}} | 
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| '''SCOPOLAMINA BUTILBROMURO''' | '''SCOPOLAMINA BUTILBROMURO''' | ||
| Riga 17: | Riga 17: | ||
| == STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
| − | [[File: | + | [[File:Scopolamina-N-butilbromuro.jpg]] | 
| == MECCANISMO D’AZIONE== | == MECCANISMO D’AZIONE== | ||
| Riga 85: | Riga 85: | ||
| [[Categoria:Antimuscarinici spasmolitici]] | [[Categoria:Antimuscarinici spasmolitici]] | ||
| [[Categoria:Spasmolitici]] | [[Categoria:Spasmolitici]] | ||
| + | {{Parasimpaticolitici}} | ||
Versione attuale delle 20:20, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
SCOPOLAMINA BUTILBROMURO
SCOPOLAMINA BUTILBROMURO/PARACETAMOLO:
- Buscopan compositum 30 COMPRESSE 10 mg+500 mg, 6 SUPPOSTE 10 mg+800 mg
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Scopolamina-N-butilbromuro anche nota come N-butilbromuro di joscina o anche butilscopolamina è un derivato ammonico quaternario appartenente alla classe degli alcaloidi della belladonna ed è strutturalmente simile al neurotrasmettitore acetilcolina.
Esso è un parasimpaticolitico ed agisce come antagonista competitivo nei confronti dell'acetilcolina sui recettori muscarinici, svolgendo un'azione antispastica sulla muscolatura liscia del tratto gastrointestinale, biliare e genitourinario.
Trattandosi di un derivato ammonico quaternario, alle dosi terapeutiche consigliate, l'N-butilbromuro di joscina non entra nel sistema nervoso centrale e quindi non si manifestano gli effetti indesiderati sul SNC dovuti agli anticolinergici.
INDICAZIONI[modifica]
- Trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico e genito-urinario.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità al principio attivo.
- Glaucoma ad angolo acuto.
- Ipertrofia prostatica o altre cause di ritenzione urinaria.
- Stenosi pilorica ed altre condizioni stenosanti il canale gastroenterico.
- Ileo paralitico, colite ulcerosa, megacolon.
- Esofagite da reflusso.
- Atonia intestinale dell'anziano e dei soggetti debilitati.
- Miastenia grave.
- Bambini di età inferiore ai 6 anni.
POSOLOGIA[modifica]
- Spasmi: adulti e ragazzi di età superiore ai 14 anni, per via orale, 10-20 mg tre volte al giorno, oppure una supposta da 10 mg tre volte al giorno. Per iniezione intramuscolare o endovenosa, 20 mg ripetibili se necessario dopo 30 minuti (anche più spesso in endoscopia). Per il buscopan compositum la posologia è di 1-2 compresse 3 volte al giorno oppure 1 supposta 3-4 volte al giorno.
AVVERTENZE[modifica]
Gli anticolinergici vanno usati con prudenza negli anziani, nelle tachiaritmie cardiache, nell’ipertensione arteriosa, nell’insufficienza cardiaca congestizia, nell’ipertiroidismo e nei portatori di affezioni epatiche e renali e nei pazienti predisposti al glaucoma ad angolo chiuso
INTERAZIONI[modifica]
| Antidepressivi triciclici (Amitriptilina, Imipramina, Nortriptilina) Antidepressivi tetraciclici (Mirtazapina, Mianserina) | L'effetto anticolinergico può essere accentuato da Scopolamina-N-butilbromuro.. | 
| Antistaminici | L'effetto anticolinergico può essere accentuato da Scopolamina-N-butilbromuro. | 
| Amantadina | L'effetto anticolinergico può essere accentuato da Scopolamina-N-butilbromuro.. | 
| Anticolinergici (tipo tiotropio, ipratropio, ecc.) | L'effetto anticolinergico può essere accentuato da Scopolamina-N-butilbromuro. | 
| Antagonisti della dopamina, come la metoclopramide. | Il trattamento concomitante può determinare una riduzione dell'effetto di entrambi i farmaci sul tratto gastro-intestinale. | 
| Beta adrenergici (Salbutamolo, | La tachicardia indotta da questi farmaci può essere accentuata da Scopolamina-N-butilbromuro. | 
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Generalmente rari e di lieve entità: Secchezza delle fauci, stipsi, ritenzione urinaria, disturbi dell’accomodazione visiva, vertigini, sonnolenza, senso di fatica, disturbi cognitivi e allucinazioni in caso di sovradosaggio.
LINK CORRELATI[modifica]
| Parasimpaticolitici | ||
|---|---|---|
| Antimuscarinici | Antiasmatici/Broncopneumopatia cronica ostruttiva | Ipratropio • Oxitropio | 
| Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) | Aclidinio bromuro • Glicopirronio bromuro • Tiotropio | |
| Antichinetosici | Scopolamina | |
| Incontinenza urinaria | Fesoterodina • Ossibutinina • Propiverina • Solifenacina • Tolterodina • Trospium | |
| Uso oftalmico | Atropina • Ciclopentolato • Omatropina • Omatropina • Tropicamide | |
| Spasmolitici | Cimetropio bromuro • Clidinio bromuro • Mebeverina • Octatropina metilbromuro • Otilonio bromuro • Pipetanato • Propantelina • Rociverina • Scopolamina-N-butilbromuro | |
| Antiparkinsoniani | Biperidene • Bornaprina • Metixene • Orfenadrina • Triesifenidile | |


