Differenze tra le versioni di "Acetilcisteina"
(→SPECIALITÀ) |
|||
Riga 5: | Riga 5: | ||
|description= L'N-acetilcisteina è un principio attivo noto soprattutto per le sue proprietà mucolitiche. In altre parole, aiuta a fluidificare il muco nelle vie respiratorie, rendendolo più facile da espellere | |description= L'N-acetilcisteina è un principio attivo noto soprattutto per le sue proprietà mucolitiche. In altre parole, aiuta a fluidificare il muco nelle vie respiratorie, rendendolo più facile da espellere | ||
}} | }} | ||
− | |||
− | + | '''L'acetilcisteina''' (nota anche come *'''[[N-acetilcisteina]]''' o NAC) è un principio attivo dalle proprietà mucolitiche e antiossidanti. Agisce rompendo i legami disolfuro nelle mucoproteine, fluidificando le secrezioni respiratorie e facilitandone l'espulsione. Inoltre, grazie al suo gruppo tiolico (–SH), esercita un'azione antiossidante diretta e indiretta, neutralizzando i radicali liberi e promuovendo la sintesi di '''[[glutatione]]''', una molecola essenziale per la difesa cellulare. | |
+ | |||
+ | È comunemente indicata per il trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e viscosa: '''[[bronchite acuta]]''', '''[[bronchite cronica]]''' e sue riacutizzazioni, '''[[sinusiti]]''', '''[[enfisema polmonare]]''', '''[[mucoviscidosi]]''' e '''[[bronchiectasie]]'''. | ||
+ | |||
+ | Negli ultimi anni, le evidenze scientifiche hanno confermato il ruolo della '''[[acetilcisteina]]''' anche come modulatore dello stress ossidativo e dell’infiammazione nelle malattie respiratorie croniche (come '''[[BPCO]]'''), grazie alla sua capacità di regolare l'attività di '''[[NF-κB]]''' e ridurre la produzione di citochine pro-infiammatorie. | ||
+ | |||
== SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
'''ACETILCISTEINA:''' | '''ACETILCISTEINA:''' | ||
− | *'''Abinac''' collirio veterinario | + | *'''[[Abinac]]''' collirio veterinario |
*'''[[Acetilcisteina generico compresse effervescenti 600mg]]''' | *'''[[Acetilcisteina generico compresse effervescenti 600mg]]''' | ||
*'''[[Brunac collirio|Brunac]]''' collirio al 5% | *'''[[Brunac collirio|Brunac]]''' collirio al 5% | ||
*'''[[Fluimucil 600mg]]''' | *'''[[Fluimucil 600mg]]''' | ||
− | **cpr eff 600 mg | + | **cpr eff 600 mg |
− | **bustine 600 mg | + | **bustine 600 mg |
**sciroppo 600 mg/15 ml | **sciroppo 600 mg/15 ml | ||
*'''[[Fluimucil (aerosol / iniettabile)]]''' | *'''[[Fluimucil (aerosol / iniettabile)]]''' | ||
− | **soluzione iniettabile e per nebulizzatore (Aerosol) e per instillazione endotracheobronchiale 300 mg/3ml | + | **soluzione iniettabile e per nebulizzatore (Aerosol) e per instillazione endotracheobronchiale 300 mg/3ml |
*'''[[Fluimucil mucolitico]]''' | *'''[[Fluimucil mucolitico]]''' | ||
− | **compresse orosolubili 200 mg | + | **compresse orosolubili 200 mg |
**granulato per soluzione orale 200 mg (30 bustine) | **granulato per soluzione orale 200 mg (30 bustine) | ||
− | **granulato per soluzione orale 100 mg (30 bustine) | + | **granulato per soluzione orale 100 mg (30 bustine) |
− | **sciroppo 100 mg/5 ml | + | **sciroppo 100 mg/5 ml |
− | *'''Solmucol''' | + | *'''[[Solmucol]]''' |
− | **[[Solmucol_bustine_(400mg-600mg)|Solmucol 600 mg]] granulato per soluzione orale | + | **[[Solmucol_bustine_(400mg-600mg)|Solmucol 600 mg]] granulato per soluzione orale |
− | **[[Solmucol_bustine_(400mg-600mg)|Solmucol 400 mg]] granulato per soluzione orale | + | **[[Solmucol_bustine_(400mg-600mg)|Solmucol 400 mg]] granulato per soluzione orale |
*'''[[Solmucol mucolitico]]''' | *'''[[Solmucol mucolitico]]''' | ||
− | **Solmucol mucolitico 200 mg granulato per soluzione orale | + | **Solmucol mucolitico 200 mg granulato per soluzione orale |
− | **Solmucol mucolitico 100 mg compresse orosolubili | + | **Solmucol mucolitico 100 mg compresse orosolubili |
− | **Solmucol mucolitico 200 mg compresse orosolubili | + | **Solmucol mucolitico 200 mg compresse orosolubili |
− | **Solmucol mucolitico 100 mg/ 5 ml sciroppo | + | **Solmucol mucolitico 100 mg/5 ml sciroppo |
− | *'''[[Tirocular collirio|Tirocular]]''' collirio | + | *'''[[Tirocular collirio|Tirocular]]''' collirio |
− | + | '''ACETILCISTEINA/TUAMINOEPTANO''' | |
*'''[[Rinofluimucil spray nasale|Rinofluimucil]]''' SPRAY NASALE 10ML | *'''[[Rinofluimucil spray nasale|Rinofluimucil]]''' SPRAY NASALE 10ML | ||
Riga 41: | Riga 45: | ||
== STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
[[File:Acetilcisteina.jpg]] | [[File:Acetilcisteina.jpg]] | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | '''L'N-acetilcisteina''' | + | == MECCANISMO D’AZIONE == |
+ | '''L'N-acetilcisteina''' (NAC), ottenuta per acetilazione della '''[[cisteina]]''', è un mucolitico d’elezione in molte affezioni delle vie respiratorie. Rompe i ponti disolfuro nei complessi mucoproteici, depolimerizzandoli e riducendo la viscosità delle secrezioni. | ||
− | ' | + | Inoltre, esercita un'azione antiossidante diretta grazie al gruppo –SH nucleofilo, che neutralizza i radicali liberi. A livello cellulare, viene convertita in '''[[L-cisteina]]''', indispensabile per la sintesi del '''[[glutatione]]''', fondamentale nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo. |
− | + | '''Intossicazione da paracetamolo:''' | |
+ | Circa il 90% del '''[[paracetamolo]]''' assunto viene metabolizzato dal fegato in coniugati glucuronici e solfati. Una piccola parte viene trasformata in '''[[NAPQI]]''' (N-acetil-p-benzochinonimina) tramite il citocromo '''[[CYP2E1]]'''. Il NAPQI è altamente tossico, ma viene neutralizzato dal '''[[glutatione epatico]]'''. In caso di overdose, il glutatione si esaurisce e il NAPQI danneggia gli epatociti. | ||
+ | In queste situazioni, la somministrazione di '''[[N-acetilcisteina]]''' per via orale o endovenosa agisce da antidoto ripristinando il glutatione disponibile. | ||
== INDICAZIONI == | == INDICAZIONI == | ||
*'''Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa''': bronchite, enfisema polmonare, mucoviscidosi | *'''Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa''': bronchite, enfisema polmonare, mucoviscidosi | ||
− | *'''Collirio''': | + | *'''Collirio''': per secchezza oculare, alterata secrezione lacrimale e affezioni corneali |
*'''Antidoto nell’avvelenamento da paracetamolo''' | *'''Antidoto nell’avvelenamento da paracetamolo''' | ||
− | ==CONTROINDICAZIONI == | + | == CONTROINDICAZIONI == |
− | + | ||
− | + | Ipersensibilità al principio attivo | |
− | + | ||
+ | Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento | ||
+ | |||
+ | Bambini di età inferiore ai 2 anni, ad eccezione del trattamento antidotico | ||
== POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
*'''Affezioni respiratorie con ipersecrezione densa (Via orale):''' | *'''Affezioni respiratorie con ipersecrezione densa (Via orale):''' | ||
− | + | Adulti: 200 mg, 3 volte al giorno oppure 600 mg in unica somministrazione | |
− | + | Bambini > 2 anni: 100 mg da 2 a 4 volte al giorno | |
*'''Affezioni respiratorie con ipersecrezione densa (Inalazioni):''' | *'''Affezioni respiratorie con ipersecrezione densa (Inalazioni):''' | ||
− | + | Adulti: Inalare 1 fiala (300 mg/3 ml), 1–2 volte al giorno | |
− | + | Bambini: Inalare mezza fiala, 1–2 volte al giorno | |
+ | *'''Intossicazione da paracetamolo (via orale):''' | ||
+ | Dose iniziale: 140 mg/kg entro 10 h | ||
+ | Dosi successive: 70 mg/kg ogni 4 h per 1–3 giorni | ||
− | *'''Intossicazione da paracetamolo (via | + | *'''Intossicazione da paracetamolo (via endovenosa):''' |
− | + | Dose iniziale: 150 mg/kg in glucosata 5%, in 15 minuti | |
+ | Dosi successive: 50 mg/kg in 4 ore → 100 mg/kg in 16 ore | ||
− | *''' | + | *'''Collirio al 5%''': Instillare 1–2 gocce 3–4 volte al giorno |
− | |||
+ | == AVVERTENZE == | ||
− | + | Monitorare pazienti con asma per rischio di broncospasmo | |
− | + | Interrompere in caso di reazione avversa | |
− | |||
− | ==INTERAZIONI== | + | == INTERAZIONI == |
− | *'''Sedativi della tosse''' | + | *'''[[Sedativi della tosse]]''' e '''[[N-acetilcisteina]]''': possibile accumulo di muco |
− | * | + | *'''[[Nitroglicerina]]''' e NAC: rischio di ipotensione e cefalea |
− | *''' | + | *'''[[Antibiotici]]''' in aerosol: non miscelare con NAC |
− | *'''Via | + | *'''Via orale''': distanziare di almeno 2 ore l’assunzione con antibiotici orali |
== GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO == | == GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO == | ||
− | + | Gli studi sugli animali non mostrano effetti teratogeni, ma la somministrazione è consigliata solo se strettamente necessaria e sotto controllo medico. | |
== EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
− | *'''Via orale''': | + | *'''Via orale''': nausea, vomito, diarrea, eruzioni cutanee, bruciore di stomaco, cefalea |
− | *'''Via | + | *'''Via aerosol''': stomatite, nausea, possibile broncospasmo |
− | + | *'''Reazioni sistemiche''': rash, orticaria, rari casi di anafilassi | |
− | *''' | ||
− | ==LINK CORRELATI== | + | == LINK CORRELATI == |
− | *[[Carbocisteina]] | + | *'''[[Carbocisteina]]''' |
− | [[Categoria:Principi attivi]] | + | [[Categoria:Principi attivi]] |
[[Categoria:Mucolitici]] | [[Categoria:Mucolitici]] | ||
[[Categoria:Antidoti]] | [[Categoria:Antidoti]] | ||
[[Categoria:Intossicazione da paracetamolo]] | [[Categoria:Intossicazione da paracetamolo]] | ||
{{Tosse}} | {{Tosse}} |
Versione delle 21:58, 25 giu 2025
Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. |
L'acetilcisteina (nota anche come *N-acetilcisteina o NAC) è un principio attivo dalle proprietà mucolitiche e antiossidanti. Agisce rompendo i legami disolfuro nelle mucoproteine, fluidificando le secrezioni respiratorie e facilitandone l'espulsione. Inoltre, grazie al suo gruppo tiolico (–SH), esercita un'azione antiossidante diretta e indiretta, neutralizzando i radicali liberi e promuovendo la sintesi di glutatione, una molecola essenziale per la difesa cellulare.
È comunemente indicata per il trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e viscosa: bronchite acuta, bronchite cronica e sue riacutizzazioni, sinusiti, enfisema polmonare, mucoviscidosi e bronchiectasie.
Negli ultimi anni, le evidenze scientifiche hanno confermato il ruolo della acetilcisteina anche come modulatore dello stress ossidativo e dell’infiammazione nelle malattie respiratorie croniche (come BPCO), grazie alla sua capacità di regolare l'attività di NF-κB e ridurre la produzione di citochine pro-infiammatorie.
Indice
SPECIALITÀ
ACETILCISTEINA:
- Abinac collirio veterinario
- Acetilcisteina generico compresse effervescenti 600mg
- Brunac collirio al 5%
- Fluimucil 600mg
- cpr eff 600 mg
- bustine 600 mg
- sciroppo 600 mg/15 ml
- Fluimucil (aerosol / iniettabile)
- soluzione iniettabile e per nebulizzatore (Aerosol) e per instillazione endotracheobronchiale 300 mg/3ml
- Fluimucil mucolitico
- compresse orosolubili 200 mg
- granulato per soluzione orale 200 mg (30 bustine)
- granulato per soluzione orale 100 mg (30 bustine)
- sciroppo 100 mg/5 ml
- Solmucol
- Solmucol 600 mg granulato per soluzione orale
- Solmucol 400 mg granulato per soluzione orale
- Solmucol mucolitico
- Solmucol mucolitico 200 mg granulato per soluzione orale
- Solmucol mucolitico 100 mg compresse orosolubili
- Solmucol mucolitico 200 mg compresse orosolubili
- Solmucol mucolitico 100 mg/5 ml sciroppo
- Tirocular collirio
ACETILCISTEINA/TUAMINOEPTANO
- Rinofluimucil SPRAY NASALE 10ML
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
L'N-acetilcisteina (NAC), ottenuta per acetilazione della cisteina, è un mucolitico d’elezione in molte affezioni delle vie respiratorie. Rompe i ponti disolfuro nei complessi mucoproteici, depolimerizzandoli e riducendo la viscosità delle secrezioni.
Inoltre, esercita un'azione antiossidante diretta grazie al gruppo –SH nucleofilo, che neutralizza i radicali liberi. A livello cellulare, viene convertita in L-cisteina, indispensabile per la sintesi del glutatione, fondamentale nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Intossicazione da paracetamolo: Circa il 90% del paracetamolo assunto viene metabolizzato dal fegato in coniugati glucuronici e solfati. Una piccola parte viene trasformata in NAPQI (N-acetil-p-benzochinonimina) tramite il citocromo CYP2E1. Il NAPQI è altamente tossico, ma viene neutralizzato dal glutatione epatico. In caso di overdose, il glutatione si esaurisce e il NAPQI danneggia gli epatociti. In queste situazioni, la somministrazione di N-acetilcisteina per via orale o endovenosa agisce da antidoto ripristinando il glutatione disponibile.
INDICAZIONI
- Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa: bronchite, enfisema polmonare, mucoviscidosi
- Collirio: per secchezza oculare, alterata secrezione lacrimale e affezioni corneali
- Antidoto nell’avvelenamento da paracetamolo
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo
Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento
Bambini di età inferiore ai 2 anni, ad eccezione del trattamento antidotico
POSOLOGIA
- Affezioni respiratorie con ipersecrezione densa (Via orale):
Adulti: 200 mg, 3 volte al giorno oppure 600 mg in unica somministrazione Bambini > 2 anni: 100 mg da 2 a 4 volte al giorno
- Affezioni respiratorie con ipersecrezione densa (Inalazioni):
Adulti: Inalare 1 fiala (300 mg/3 ml), 1–2 volte al giorno Bambini: Inalare mezza fiala, 1–2 volte al giorno
- Intossicazione da paracetamolo (via orale):
Dose iniziale: 140 mg/kg entro 10 h Dosi successive: 70 mg/kg ogni 4 h per 1–3 giorni
- Intossicazione da paracetamolo (via endovenosa):
Dose iniziale: 150 mg/kg in glucosata 5%, in 15 minuti Dosi successive: 50 mg/kg in 4 ore → 100 mg/kg in 16 ore
- Collirio al 5%: Instillare 1–2 gocce 3–4 volte al giorno
AVVERTENZE
Monitorare pazienti con asma per rischio di broncospasmo
Interrompere in caso di reazione avversa
INTERAZIONI
- Sedativi della tosse e N-acetilcisteina: possibile accumulo di muco
- Nitroglicerina e NAC: rischio di ipotensione e cefalea
- Antibiotici in aerosol: non miscelare con NAC
- Via orale: distanziare di almeno 2 ore l’assunzione con antibiotici orali
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Gli studi sugli animali non mostrano effetti teratogeni, ma la somministrazione è consigliata solo se strettamente necessaria e sotto controllo medico.
EFFETTI COLLATERALI
- Via orale: nausea, vomito, diarrea, eruzioni cutanee, bruciore di stomaco, cefalea
- Via aerosol: stomatite, nausea, possibile broncospasmo
- Reazioni sistemiche: rash, orticaria, rari casi di anafilassi