Differenze tra le versioni di "Clonazepam"
 (→MECCANISMO D’AZIONE)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Rivotril]]''' 20 COMPRESSE 0,5MG , 20 COMPRESSE 2MG , GOCCE 10ML 2,5MG/ML   | + | *'''[[Rivotril]]''' 20 COMPRESSE 0,5MG , 20 COMPRESSE 2MG , GOCCE 10ML 2,5MG/ML  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| Riga 11: | Riga 17: | ||
Il '''Clonazepam''' è una [[Benzodiazepine|benzodiazepina]] a lunga emivita.    | Il '''Clonazepam''' è una [[Benzodiazepine|benzodiazepina]] a lunga emivita.    | ||
| − | Le [[Benzodiazepine]] sono composti che agiscono sul sistema nervoso centrale legandosi al recettore GABA<sub>A</sub>. Tale recettore è composto da 5 subunità (α2β2γ), le benzodiazepine si legano alla subunità α mentre il GABA si lega alla subunità β. Il legame delle benzodiazepine alla subunità α modifica la conformazione spaziale del complesso proteico,<span style="font-size:medium;"><span style="font-size:small;">'''aumentando l'affinità recettoriale della subunità β per il GABA'''</span>.</span>  | + | Le [[Benzodiazepine]] sono composti che agiscono sul sistema nervoso centrale legandosi al recettore GABA<sub>A</sub>. Tale recettore è composto da 5 subunità (α2β2γ), le benzodiazepine si legano alla subunità α mentre il GABA si lega alla subunità β. Il legame delle benzodiazepine alla subunità α modifica la conformazione spaziale del complesso proteico, <span style="font-size:medium;"><span style="font-size:small;">'''aumentando l'affinità recettoriale della subunità β per il GABA'''</span>.</span>  | 
| − | Il legame di GABA al recettore GABA<sub>A</sub> determina l’apertura di un canale permeabile agli ioni cloro, con conseguente ingresso dello ione nelle cellule nervose determinando un'iperpolarizzazione e quindi una riduzione della eccitabilità delle cellule stesse.<span style="font-size:small;"></span>'''<span style="font-size:medium;"><span style="font-size:small;">Questo si traduce in effetti ansiolitici, ipnotici, miorilassanti ed anticonvulsivanti</span>.</span>'''  | + | Il legame di GABA al recettore GABA<sub>A</sub> determina l’apertura di un canale permeabile agli ioni cloro, con conseguente ingresso dello ione nelle cellule nervose determinando un'iperpolarizzazione e quindi una riduzione della eccitabilità delle cellule stesse. <span style="font-size:small;"></span>'''<span style="font-size:medium;"><span style="font-size:small;">Questo si traduce in effetti ansiolitici, ipnotici, miorilassanti ed anticonvulsivanti</span>.</span>'''  | 
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| Riga 38: | Riga 44: | ||
[[Categoria:Benzodiazepine]]  | [[Categoria:Benzodiazepine]]  | ||
[[Categoria:Antiepilettici]]  | [[Categoria:Antiepilettici]]  | ||
| + | {{Template:Sedativi}}  | ||
Versione attuale delle 15:36, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Rivotril 20 COMPRESSE 0,5MG , 20 COMPRESSE 2MG , GOCCE 10ML 2,5MG/ML
 
STRUTTURA[modifica]
nitrobenzodiazepina, gruppo nitroso in posizione 7
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Il Clonazepam è una benzodiazepina a lunga emivita.
Le Benzodiazepine sono composti che agiscono sul sistema nervoso centrale legandosi al recettore GABAA. Tale recettore è composto da 5 subunità (α2β2γ), le benzodiazepine si legano alla subunità α mentre il GABA si lega alla subunità β. Il legame delle benzodiazepine alla subunità α modifica la conformazione spaziale del complesso proteico, aumentando l'affinità recettoriale della subunità β per il GABA.
Il legame di GABA al recettore GABAA determina l’apertura di un canale permeabile agli ioni cloro, con conseguente ingresso dello ione nelle cellule nervose determinando un'iperpolarizzazione e quindi una riduzione della eccitabilità delle cellule stesse. Questo si traduce in effetti ansiolitici, ipnotici, miorilassanti ed anticonvulsivanti.
INDICAZIONI[modifica]
- Antiepilettico
 - Antipanico
 - Ansiolitico
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
EMIVITA[modifica]
20-50 ore
