Differenze tra le versioni di "Ivabradina"
 (→EFFETTI COLLATERALI)  | 
				 (→SPECIALITÀ)  | 
				||
| (10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| − | + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | |
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Antianginosi|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Corlentor]]'''   | + | *'''[[Corlentor]]''' 56CPR RIV 5MG, 56CPR RIV 7.5MG    | 
| − | *'''[[Procoralan]]'''   | + | *'''[[Procoralan]]''' 56CPR RIV 5MG, 56CPR RIV 7.5MG  | 
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| Riga 16: | Riga 22: | ||
*'''Angina pectoris''':    | *'''Angina pectoris''':    | ||
**Trattamento sintomatico dell’'''angina pectoris cronica stabile in pazienti con normale ritmo sinusale''', che abbiano una controindicazione o un’intolleranza ai [[betabloccanti]].  | **Trattamento sintomatico dell’'''angina pectoris cronica stabile in pazienti con normale ritmo sinusale''', che abbiano una controindicazione o un’intolleranza ai [[betabloccanti]].  | ||
| − | **In associazione a un    | + | **In associazione a un  betabloccante (per esempio [[atenololo]], [[bisoprololo]], [[metoprololo]]) nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di betabloccante e la cui frequenza cardiaca sia > 60 bpm.  | 
| Riga 24: | Riga 30: | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| + | *Ipersensibili all’ivabradina  | ||
| + | *Pazienti con frequenza cardiaca a riposo inferiore a 60 battiti al minuto  | ||
| + | *Pazienti con con la pressione molto bassa (sotto i 90/50mmHg)  | ||
| + | *Infarto miocardio acuto  | ||
| + | *Pazienti con disturbi del ritmo cardiaco  | ||
| + | *Grave insufficienza epatica  | ||
| + | *Portatori di Pacemaker  | ||
| + | *Gravidanza e allattamento  | ||
| + | *In associazione con potenti inibitori del [[CYP3A4]] ([[Antifungini]] azolici, antibiotici [[macrolidi]], inibitori della proteasi HIV e [[nefazodone]].  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| Riga 45: | Riga 60: | ||
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
| + | Potenti inibitori del CYP3A4 aumentano le concentrazioni plasmatiche dell’ivabradina con rischio di eccessiva bradicardia. Per questo motivo, l’uso concomitante '''di potenti inibitori del CYP3A4''' è controindicato.  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| Riga 59: | Riga 75: | ||
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Antianginosi]]  | [[Categoria:Antianginosi]]  | ||
| + | [[Categoria:Altri antianginosi]]  | ||
Versione attuale delle 17:17, 10 apr 2024
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Corlentor 56CPR RIV 5MG, 56CPR RIV 7.5MG
 - Procoralan 56CPR RIV 5MG, 56CPR RIV 7.5MG
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
Aiuta a ridurre gli attacchi anginosi rallentando la frequenza cardiaca e riducendo in questo modo il consumo di ossigeno da parte del miocardio.
La riduzione della frequenza cardiaca avviene grazie all'inibizione selettiva dei correnti If nel nodo seno-atriale che svolgono la funzione di un “pacemaker” controllando le contrazioni del cuore e regolando la frequenza cardiaca.
Alle dosi normalmente raccomandate, la riduzione della frequenza cardiaca è di circa 10 bpm a riposo e durante esercizio.
INDICAZIONI[modifica]
- Angina pectoris: 
- Trattamento sintomatico dell’angina pectoris cronica stabile in pazienti con normale ritmo sinusale, che abbiano una controindicazione o un’intolleranza ai betabloccanti.
 - In associazione a un betabloccante (per esempio atenololo, bisoprololo, metoprololo) nei pazienti non adeguatamente controllati con una dose ottimale di betabloccante e la cui frequenza cardiaca sia > 60 bpm.
 
 
- Insufficienza cardiaca: 
- Nell’insufficienza cardiaca cronica stabile, in pazienti con normale ritmo sinusale e la cui frequenza cardiaca sia ≥ 75 bpm, in associazione con la terapia convenzionale che include il trattamento con un betabloccante (per esempio atenololo, bisoprololo, metoprololo).
 - Quando la terapia con un betabloccante è controindicata o non tollerata.
 
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibili all’ivabradina
 - Pazienti con frequenza cardiaca a riposo inferiore a 60 battiti al minuto
 - Pazienti con con la pressione molto bassa (sotto i 90/50mmHg)
 - Infarto miocardio acuto
 - Pazienti con disturbi del ritmo cardiaco
 - Grave insufficienza epatica
 - Portatori di Pacemaker
 - Gravidanza e allattamento
 - In associazione con potenti inibitori del CYP3A4 (Antifungini azolici, antibiotici macrolidi, inibitori della proteasi HIV e nefazodone.
 
POSOLOGIA[modifica]
Angina pectoris stabile: La dose iniziale abituale raccomandata è di 5 mg due volte al giorno , mattina e sera, durante i pasti.
Dopo 3-4 settimane la dose può essere mantenuta a 5 mg, aumentata a 7,5 mg o diminuita a 2,5 mg, due volte al giorno in base alla risposta terapeutica (battito cardiaco del paziente):
- Battito cardiaco compreso tra 50 e 60 battiti al minuto, si deve mantenere la dose di 5 mg al giorno
 - Se con 5 mg due volte al giorno, la frequenza cardiaca è ≤ 50 battiti al minuto (bpm) con sintomi collegati come capogiro, affaticamento o ipotensione, ridurre la dose a 2,5 mg due volte al giorno. Se con 2,5 mg due volte al giorno la frequenza cardiaca si mantiene sotto i 50 bpm il farmaco va sospeso.
 
Insufficienza cardiaca cronica stabile
La dose iniziale abituale raccomandata è di 5 mg due volte al giorno , mattina e sera, durante i pasti. 
Dopo 2 settimane la dose può essere mantenuta a 5 mg, aumentata a 7,5 mg o diminuita a 2,5 mg, due volte al giorno in base alla risposta terapeutica (battito cardiaco del paziente):
- Se la frequenza cardiaca a riposo si mantiene continuativamente sopra i 60 bpm la dose può essere aumentata a 7,5 mg due volte al giorno
 - Battito cardiaco compreso tra 50 e 60 battiti al minuto, si deve mantenere la dose di 5 mg al giorno
 - Se con 5 mg due volte al giorno, la frequenza cardiaca è ≤ 50 battiti al minuto (bpm) con sintomi collegati come capogiro, affaticamento o ipotensione, ridurre la dose a 2,5 mg due volte al giorno. Se con 2,5 mg due volte al giorno la frequenza cardiaca si mantiene sotto i 50 bpm il farmaco va sospeso.
 
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
Potenti inibitori del CYP3A4 aumentano le concentrazioni plasmatiche dell’ivabradina con rischio di eccessiva bradicardia. Per questo motivo, l’uso concomitante di potenti inibitori del CYP3A4 è controindicato.
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Effetti indesiderati più frequentemente riportati includono:
- Disturbi visivi transitori di lieve o moderata intensità riferiti dal 14,5% dei pazienti, si tratta di fenomeni luminosi che si verificano in seguito ad improvvise variazioni dell’intensità della luce.
 - Offuscamento della vista
 - Bradicardia
 - Ipotensione
 - Cefalea
 - Vertigini
 
