Differenze tra le versioni di "Zopiclone"
|  (→EFFETTI COLLATERALI) | |||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
| == SPECIALITÀ == | == SPECIALITÀ == | ||
| *'''[[Imovane]]''' 20 COMPRESSE RIVESTITE DIV 7,5MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-04-003766-Imovane.pdf''monografia''] | *'''[[Imovane]]''' 20 COMPRESSE RIVESTITE DIV 7,5MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-04-003766-Imovane.pdf''monografia''] | ||
| − | *''' | + | *'''Zopiclone generico''' 20 COMPRESSE RIVESTITE DIV 7,5MG [http://www.dottnet.it/TFI/Allegati.aspx?file=2012-08-003092-Zopiclone%20EG.pdf''monografia''] | 
| == STRUTTURA == | == STRUTTURA == | ||
| Riga 17: | Riga 17: | ||
| ==CONTROINDICAZIONI == | ==CONTROINDICAZIONI == | ||
| − | Miastenia grave | + | *Ipersensibilità al principio attivo | 
| + | *Miastenia grave | ||
| + | *Grave insufficienza respiratoria | ||
| + | *Grave insufficienza epatica | ||
| + | *Sindrome da apnea notturna.  | ||
| + | *Somministrazione a bambini. | ||
| == POSOLOGIA == | == POSOLOGIA == | ||
| + | Il trattamento deve essere il più breve possibile. La durata del trattamento, generalmente, varia da pochi giorni a due settimane, fino ad un massimo di quattro settimane, compreso un periodo di sospensione graduale.  | ||
| + | |||
| *'''Adulti''': la dose raccomandata e' di 7,5 mg al momento di coricarsi | *'''Adulti''': la dose raccomandata e' di 7,5 mg al momento di coricarsi | ||
| *'''Anziani (età ≥ 65 anni) e pazienti debilitati con compromissione della funzionalità epatica o con insufficienza respiratoria cronica :''' la dose iniziale raccomandata è di 3,75 mg (metà compressa) prima di coricarsi. La dose può essere aumentata a 5 mg o 7,5 mg se la dose iniziale non offre un adeguato effetto terapeutico. | *'''Anziani (età ≥ 65 anni) e pazienti debilitati con compromissione della funzionalità epatica o con insufficienza respiratoria cronica :''' la dose iniziale raccomandata è di 3,75 mg (metà compressa) prima di coricarsi. La dose può essere aumentata a 5 mg o 7,5 mg se la dose iniziale non offre un adeguato effetto terapeutico. | ||
| ==AVVERTENZE== | ==AVVERTENZE== | ||
| + | *Lo Zopiclone può influire sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. | ||
| + | |||
| + | *L'uso di zopiclone può condurre allo sviluppo di dipendenza fisica e psichica. Il rischio di dipendenza aumenta con la dose e la durata del trattamento | ||
| + | |||
| + | *Insonnia e ansia di rimbalzo : All’interruzione del trattamento può presentarsi una sindrome transitoria con cambiamenti di umore, ansia, irrequietezza o disturbi del sonno, quindi si suggerisce di effettuare una diminuzione graduale del dosaggio. | ||
| + | *Amnesia: L’amnesia anterograda può insorgere specialmente quando il sonno viene bruscamente interrotto o quando il paziente ritarda a coricarsi dopo aver assunto le compresse; ciò accade più spesso parecchie ore dopo l’ingestione del farmaco e, quindi, per ridurre il rischio ci si dovrebbe accertare che i pazienti assumano le compresse subito prima di coricarsi e possano avere un sonno ininterrotto di 7-8 ore. | ||
| + | |||
| + | *Reazioni psichiatriche e paradosse: Durante l'assunzione di benzodiazepine o sostanze benzodiazepino-simili possono verificarsi reazioni come inquietudine, agitazione, irritabilità, aggressività, delirio, accessi di rabbia, incubi notturni, allucinazioni, psicosi, comportamento inappropriato e altri disordini comportamentali. Qualora ciò si verificasse, l'uso del farmaco deve essere sospeso. | ||
| + | *Sonnambulismo e comportamenti associati: Camminare nel sonno ed altri comportamenti come “guidare nel sonno”, preparare e mangiare cibo o fare  | ||
| + | chiamate telefoniche con amnesia dell'evento sono state riportate in pazienti che avevano preso zopiclone e non erano completamente svegli. L’uso di alcol ed altre sostanze con effetto deprimente il sistema nervoso centrale assieme a zopiclone sembra aumentare il rischio di tali comportamenti, come l’uso di zopiclone a dosi che superano la dose massima raccomandata. La sospensione di zopiclone deve essere presa in seria  | ||
| + | considerazione per i pazienti che presentano tali comportamenti | ||
| ==INTERAZIONI== | ==INTERAZIONI== | ||
| + | *Alcool: L'assunzione contemporanea di alcool non è reccomandata in quanto può accentuare l'effetto sedativo di Zopiclone. | ||
| + | *Farmaci induttori del CYP3A4 ([[carbamazepina]], [[nevirapina]], [[fenobarbitale]], [[fenitoina]]) e prodotti contenenti erba di San Giovanni '''riducono la concentrazione plasmatica e cosi l'effetto dello zolpidem''' . | ||
| + | *Farmaci inibitori del CYP3A4 ([[Antimicotici|Antimicotici azolici]], [[ciprofloxacina]], [[claritromicina]], [[doxiciclina]], [[eritromicina]], [[imatinib]], [[isoniazide]], [[Antivirali inibitori delle proteasi]], [[verapamil]]),  '''aumentano la concentrazione plasmatica e cosi l'effetto dello zolpidem''' . | ||
| + | ==GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO== | ||
| + | *Lo zopiclone non deve essere impiegato in gravidanza a meno che strettamente necessario. | ||
| + | *Lo zopiclone e i suoi metaboliti vengono escreti nel latte materno. Benché la concentrazione nel latte materno sia molto bassa, lo zopiclone non deve venire prescritto a donne che stanno allattando. | ||
| == EFFETTI COLLATERALI == | == EFFETTI COLLATERALI == | ||
| Possibili effetti collaterali includono:   | Possibili effetti collaterali includono:   | ||
Versione delle 14:24, 4 ott 2013
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
- Imovane 20 COMPRESSE RIVESTITE DIV 7,5MG monografia
- Zopiclone generico 20 COMPRESSE RIVESTITE DIV 7,5MG monografia
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Farmaco ipnotico, di breve durata d’azione (emività: 5 ore), chimicamente non correlato alle Benzodiazepine, ma e' simile sotto profilo farmacologico.
Lo Zopiclone si lega con alta affinità ai recettori GABAA contenenti le subunità α1, α2, α3 e α5, determinando una modulazione allosterica positiva.
Il recettore GABAA è un canale ionico permeabile al cloro, la sua stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare.
INDICAZIONI
Trattamento a breve termine dell'insonnia. Zopiclone è indicato soltanto quando il disturbo è grave, disabilitante o sottopone il soggetto a grave disagio.
CONTROINDICAZIONI
- Ipersensibilità al principio attivo
- Miastenia grave
- Grave insufficienza respiratoria
- Grave insufficienza epatica
- Sindrome da apnea notturna.
- Somministrazione a bambini.
POSOLOGIA
Il trattamento deve essere il più breve possibile. La durata del trattamento, generalmente, varia da pochi giorni a due settimane, fino ad un massimo di quattro settimane, compreso un periodo di sospensione graduale.
- Adulti: la dose raccomandata e' di 7,5 mg al momento di coricarsi
- Anziani (età ≥ 65 anni) e pazienti debilitati con compromissione della funzionalità epatica o con insufficienza respiratoria cronica : la dose iniziale raccomandata è di 3,75 mg (metà compressa) prima di coricarsi. La dose può essere aumentata a 5 mg o 7,5 mg se la dose iniziale non offre un adeguato effetto terapeutico.
AVVERTENZE
- Lo Zopiclone può influire sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
- L'uso di zopiclone può condurre allo sviluppo di dipendenza fisica e psichica. Il rischio di dipendenza aumenta con la dose e la durata del trattamento
- Insonnia e ansia di rimbalzo : All’interruzione del trattamento può presentarsi una sindrome transitoria con cambiamenti di umore, ansia, irrequietezza o disturbi del sonno, quindi si suggerisce di effettuare una diminuzione graduale del dosaggio.
- Amnesia: L’amnesia anterograda può insorgere specialmente quando il sonno viene bruscamente interrotto o quando il paziente ritarda a coricarsi dopo aver assunto le compresse; ciò accade più spesso parecchie ore dopo l’ingestione del farmaco e, quindi, per ridurre il rischio ci si dovrebbe accertare che i pazienti assumano le compresse subito prima di coricarsi e possano avere un sonno ininterrotto di 7-8 ore.
- Reazioni psichiatriche e paradosse: Durante l'assunzione di benzodiazepine o sostanze benzodiazepino-simili possono verificarsi reazioni come inquietudine, agitazione, irritabilità, aggressività, delirio, accessi di rabbia, incubi notturni, allucinazioni, psicosi, comportamento inappropriato e altri disordini comportamentali. Qualora ciò si verificasse, l'uso del farmaco deve essere sospeso.
- Sonnambulismo e comportamenti associati: Camminare nel sonno ed altri comportamenti come “guidare nel sonno”, preparare e mangiare cibo o fare
chiamate telefoniche con amnesia dell'evento sono state riportate in pazienti che avevano preso zopiclone e non erano completamente svegli. L’uso di alcol ed altre sostanze con effetto deprimente il sistema nervoso centrale assieme a zopiclone sembra aumentare il rischio di tali comportamenti, come l’uso di zopiclone a dosi che superano la dose massima raccomandata. La sospensione di zopiclone deve essere presa in seria considerazione per i pazienti che presentano tali comportamenti
INTERAZIONI
- Alcool: L'assunzione contemporanea di alcool non è reccomandata in quanto può accentuare l'effetto sedativo di Zopiclone.
- Farmaci induttori del CYP3A4 (carbamazepina, nevirapina, fenobarbitale, fenitoina) e prodotti contenenti erba di San Giovanni riducono la concentrazione plasmatica e cosi l'effetto dello zolpidem .
- Farmaci inibitori del CYP3A4 (Antimicotici azolici, ciprofloxacina, claritromicina, doxiciclina, eritromicina, imatinib, isoniazide, Antivirali inibitori delle proteasi, verapamil), aumentano la concentrazione plasmatica e cosi l'effetto dello zolpidem .
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- Lo zopiclone non deve essere impiegato in gravidanza a meno che strettamente necessario.
- Lo zopiclone e i suoi metaboliti vengono escreti nel latte materno. Benché la concentrazione nel latte materno sia molto bassa, lo zopiclone non deve venire prescritto a donne che stanno allattando.
EFFETTI COLLATERALI
Possibili effetti collaterali includono:
- Gastrointestinale: Nausea, vomito e sapore amaro.
- Sistema Nervoso Centrale: Irritabilità, confusione, umore depresso, aggressività, mancanza di coordinazione, perdita di memoria, sonnolenza e vertigini.
- Cuore: Palpitazioni.
- Respiratoria: Depressione respiratoria.
- Pelle : Aumento della sudorazione, rash e prurito.
- Metabolismo: Perdita di peso.
- Muscoloscheletrico: Affaticamento e debolezza muscolare.
- Dipendenza : Dipendenza fisica e psichica

