Differenze tra le versioni di "Urapidil"
|  (→MECCANISMO D’AZIONE) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| {{Avvertenze}}{{#seo: | {{Avvertenze}}{{#seo: | ||
| − | |title=   | + | |title= Urapidil (Ebrantil, Urasap) | 
| |titlemode= | |titlemode= | ||
| − | |keywords=   | + | |keywords= Urapidil, Ebrantil, Urasap | 
| − | |description=   | + | |description= Urapidil appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati alfa bloccanti. Esso riduce la pressione sanguigna tramite rilassamento delle pareti dei vasi. | 
| }} | }} | ||
| {{categorytreeall|Antiipertensivi|mode=all|onlyroot= |depth=}} | {{categorytreeall|Antiipertensivi|mode=all|onlyroot= |depth=}} | ||
| Riga 32: | Riga 32: | ||
| ==LINK CORRELATI== | ==LINK CORRELATI== | ||
| − | *[[]] | + | *[[Ipertensione]] | 
| [[Categoria:Principi attivi]]   | [[Categoria:Principi attivi]]   | ||
| [[Categoria:Antiipertensivi]] | [[Categoria:Antiipertensivi]] | ||
Versione delle 22:28, 27 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
| Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ
STRUTTURA
MECCANISMO D’AZIONE
Urapidil induce un abbassamento della pressione sistolica e diastolica, mediante riduzione delle resistenze periferiche per blocco dei recettori alfa-1 postsinaptici.
INDICAZIONI
- Emergenze ipertensive (p.es. un aumento pericoloso della pressione sanguigna)
- Forme da severe a estremamente severe di elevata pressione sanguigna
- Elevata pressione sanguigna non altrimenti trattabile
- Riduzione controllata della pressione sanguigna in pazienti con pressione elevata durante o dopo interventi chirurgici.

