Differenze tra le versioni di "Lacidipina"
 (→SPECIALITÀ)  | 
				 (→SPECIALITÀ)  | 
				||
| (28 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title= Lacidipina (Lacipil, Aponil)  | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords= Lacidipina,  Calcio antagonisti, ipertensione, pressione alta  | ||
| + | |description= Lacidipina è un calcio-antagonista diidropiridinico ed agisce quindi rilasciando la muscolatura liscia vascolare, dilatando le arterie coronariche e periferiche. La riduzione delle resistenze vascolari periferiche comporta una riduzione della pressione arteriosa e del consumo miocardico di ossigeno per riduzione del post-carico. La dilatazione invece delle arterie coronariche aumenta l'apporto di ossigeno al miocardio.  | ||
| + | }}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
| − | *'''[[Aponil]]''' 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG  | + | *'''[[Aponil]]''' 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG    | 
| − | *'''[[Lacipil]]''' 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG  | + | *'''[[Lacidipina generico]]''' 28CPR RIV DIV 4MG   | 
| − | *'''[[Lacirex]]''' 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG  | + | *'''[[Lacipil]]''' 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG    | 
| − | *'''[[Ladip]]''' 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG  | + | *'''[[Lacirex]]''' 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG    | 
| + | *'''[[Ladip]]''' 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG    | ||
*'''[[Viapres]]''' 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG  | *'''[[Viapres]]''' 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG  | ||
| − | ==   | + | == STRUTTURA ==  | 
| + | [[File:lacidipina.jpg]]  | ||
| + | == MECCANISMO D’AZIONE ==  | ||
| − | [[  | + | I '''[[Calcio antagonisti]]''' agiscono sulle cellule miocardiche e sulla muscolatura liscia delle arterie periferiche e coronariche; Per un normale funzionamento di queste cellule, la concentrazione di calcio intracellulare deve essere aumentata. Ciò avviene solitamente attraverso il flusso degli ioni calcio extracellulari all'interno della cellula, attraverso i canali di calcio situati nella membrana cellulare e attraverso il rilascio del calcio dal reticolo sarcoplasmatico. In questo modo, il calcio svolge un ruolo importante nel mantenimento del tono vasale, della contrattilità e conduzione del miocardio.  | 
| − | |||
| − | e'   | ||
| − | + | I '''[[Calcio antagonisti]]''' impediscono l’ingresso del calcio extracellulare dentro la cellula e quindi minor rilascio di calcio dal reticolo scarcoplasmico e una ridotta attivazione del complesso acto-miosinico. Le arterie coronariche e periferiche si dilatatano, la contrattilità e la velocità di conduzione miocardica diminuiscono.  | |
| − | + | ||
| + | Ci sono varie classi di calcio antagonisti, una di questi classi sono '''i derivati diidropiridinici, caratterizzati da una spiccata vasoselettività e <span style="font-size:medium;">scarsi effetti sula contrattilità e conduzione del miocardio.</span>'''  | ||
| + | |||
| + | '''Lacidipina è un calcio-antagonista diidropiridinico''' ed agisce quindi   rilasciando la muscolatura liscia vascolare, dilatando le arterie coronariche e periferiche.''' '''La riduzione delle resistenze vascolari periferiche comporta una riduzione della pressione arteriosa e del consumo miocardico di ossigeno per riduzione del post-carico. La dilatazione invece delle arterie coronariche aumenta l'apporto di ossigeno al miocardio.'''  | ||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | + | Trattamento dell'ipertensione arteriosa come monoterapia o in associazione ad altri farmaci [[antiipertensivi]] quali [[betabloccanti]], [[diuretici]], [[ACE inibitori]].  | |
| − | |||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
| + | *Ipersensibilità al principio attivo.  | ||
| + | *Grave stenosi aortica (restringimento della valvola aortica)  | ||
| + | *Gravidanza e allattamento.  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| + | '''Adulti:''' iniziare con 2 mg  (mezza compressa da 4 mg) una volta al giorno, alla stessa ora, preferibilmente la mattina, indifferentemente prima   | ||
| + | o dopo l’assunzione di cibo, la dose è aumentabile fino a 4-6 mg al giorno, se necessario.   | ||
| + | Prima di aumentare la dose, bisogna lasciare un tempo adeguato perché si instauri l’effetto farmacologico completo. In pratica tale tempo non deve essere inferiore alle 3-4 settimane, a meno che la condizione clinica non richieda un più rapido passaggio ad un dosaggio superiore.  | ||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| + | *Usare con cautela nel trattamento di pazienti con preesistenti anomalie nell’attività dei nodi SA e AV  | ||
| + | *Usare con cautela in pazienti con prolungamento dell’intervallo QT e in pazienti trattati contemporaneamente con farmaci noti per prolungare l’intervallo QT tipo:  | ||
| + | **Antiaritmici di classe I e III: [[Amiodarone]] or [[sotalolo]]  | ||
| + | **Antidepressivi triciclici: [[Amitriptilina]]  | ||
| + | **Alcuni antipsicotici: [[Aloperidolo]], [[Paliperidone]], [[Risperidone]] e  [[Ziprasidone]]   | ||
| + | *Nei pazienti con compromissione della funzione epatica, l'effetto antiipertensivo può essere aumentato  | ||
==INTERAZIONI==  | ==INTERAZIONI==  | ||
| + | *La '''lacidipina''' viene metabolizzata dal citocromo [[CYP3A4]] quindi , inibitori ed induttori del [[CYP3A4]] possono rispettivamente aumentare o diminuire l'eliminazione di questo farmaco.  | ||
| + | *L’uso concomitante di '''lacidipina''' e corticosteroidi o '''tetracosactide''' può diminuire l’effetto antiipertensivo  | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | Cefalea, vertigini, astenia, tachicardia, vampate, nausea, poliuria e rash cutaneo.  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
| Riga 35: | Riga 59: | ||
[[Categoria:Calcioantagonisti]]  | [[Categoria:Calcioantagonisti]]  | ||
[[Categoria:Diidropiridinici]]  | [[Categoria:Diidropiridinici]]  | ||
| + | {{Antiipertensivi}}  | ||
Versione attuale delle 17:45, 10 apr 2024
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Aponil 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG
 - Lacidipina generico 28CPR RIV DIV 4MG
 - Lacipil 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG
 - Lacirex 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG
 - Ladip 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG
 - Viapres 28CPR RIV DIV 4MG, 14CPR RIV 6MG
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
I Calcio antagonisti agiscono sulle cellule miocardiche e sulla muscolatura liscia delle arterie periferiche e coronariche; Per un normale funzionamento di queste cellule, la concentrazione di calcio intracellulare deve essere aumentata. Ciò avviene solitamente attraverso il flusso degli ioni calcio extracellulari all'interno della cellula, attraverso i canali di calcio situati nella membrana cellulare e attraverso il rilascio del calcio dal reticolo sarcoplasmatico. In questo modo, il calcio svolge un ruolo importante nel mantenimento del tono vasale, della contrattilità e conduzione del miocardio.
I Calcio antagonisti impediscono l’ingresso del calcio extracellulare dentro la cellula e quindi minor rilascio di calcio dal reticolo scarcoplasmico e una ridotta attivazione del complesso acto-miosinico. Le arterie coronariche e periferiche si dilatatano, la contrattilità e la velocità di conduzione miocardica diminuiscono.
Ci sono varie classi di calcio antagonisti, una di questi classi sono i derivati diidropiridinici, caratterizzati da una spiccata vasoselettività e scarsi effetti sula contrattilità e conduzione del miocardio.
Lacidipina è un calcio-antagonista diidropiridinico ed agisce quindi rilasciando la muscolatura liscia vascolare, dilatando le arterie coronariche e periferiche. La riduzione delle resistenze vascolari periferiche comporta una riduzione della pressione arteriosa e del consumo miocardico di ossigeno per riduzione del post-carico. La dilatazione invece delle arterie coronariche aumenta l'apporto di ossigeno al miocardio.
INDICAZIONI[modifica]
Trattamento dell'ipertensione arteriosa come monoterapia o in associazione ad altri farmaci antiipertensivi quali betabloccanti, diuretici, ACE inibitori.
CONTROINDICAZIONI[modifica]
- Ipersensibilità al principio attivo.
 - Grave stenosi aortica (restringimento della valvola aortica)
 - Gravidanza e allattamento.
 
POSOLOGIA[modifica]
Adulti: iniziare con 2 mg (mezza compressa da 4 mg) una volta al giorno, alla stessa ora, preferibilmente la mattina, indifferentemente prima o dopo l’assunzione di cibo, la dose è aumentabile fino a 4-6 mg al giorno, se necessario. Prima di aumentare la dose, bisogna lasciare un tempo adeguato perché si instauri l’effetto farmacologico completo. In pratica tale tempo non deve essere inferiore alle 3-4 settimane, a meno che la condizione clinica non richieda un più rapido passaggio ad un dosaggio superiore.
AVVERTENZE[modifica]
- Usare con cautela nel trattamento di pazienti con preesistenti anomalie nell’attività dei nodi SA e AV
 - Usare con cautela in pazienti con prolungamento dell’intervallo QT e in pazienti trattati contemporaneamente con farmaci noti per prolungare l’intervallo QT tipo:
- Antiaritmici di classe I e III: Amiodarone or sotalolo
 - Antidepressivi triciclici: Amitriptilina
 - Alcuni antipsicotici: Aloperidolo, Paliperidone, Risperidone e Ziprasidone
 
 - Nei pazienti con compromissione della funzione epatica, l'effetto antiipertensivo può essere aumentato
 
INTERAZIONI[modifica]
- La lacidipina viene metabolizzata dal citocromo CYP3A4 quindi , inibitori ed induttori del CYP3A4 possono rispettivamente aumentare o diminuire l'eliminazione di questo farmaco.
 - L’uso concomitante di lacidipina e corticosteroidi o tetracosactide può diminuire l’effetto antiipertensivo
 
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
Cefalea, vertigini, astenia, tachicardia, vampate, nausea, poliuria e rash cutaneo.
