Differenze tra le versioni di "Clonidina"
 (→STRUTTURA)  | 
				m (Sostituzione testo - '|titlemode= append' con '|titlemode=')  | 
				||
| (30 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| + | {{Avvertenze}}{{#seo:  | ||
| + | |title=   | ||
| + | |titlemode=  | ||
| + | |keywords=   | ||
| + | |description=   | ||
| + | }}  | ||
| + | {{categorytreeall|Antiipertensivi|mode=all|onlyroot= |depth=}}  | ||
== SPECIALITÀ ==  | == SPECIALITÀ ==  | ||
*'''[[Catapresan]]''' 30CPR 150MCG, 30CPR 300MCG, TTS1 2CER 2,5MG, TTS2 2CER 5MG, 5F 1ML 150MCG/ML  | *'''[[Catapresan]]''' 30CPR 150MCG, 30CPR 300MCG, TTS1 2CER 2,5MG, TTS2 2CER 5MG, 5F 1ML 150MCG/ML  | ||
| − | *'''[[Isoglaucon]]'''   | + | *'''[[Isoglaucon]]''' COLLIRIO 10ML 0,125%  | 
| + | |||
== STRUTTURA ==  | == STRUTTURA ==  | ||
| − | [[File:clonidina.jpg]]  | + | [[File:clonidina.jpg|180px]]  | 
| + | |||
| + | == MECCANISMO D’AZIONE==  | ||
| + | La Clonidina è un farmaco antiipertensivo con duplice azione centrale e periferica.  | ||
| + | *'''Azione centrale''': Essendo lipofila la clonidina attraversa agevolmente la barriera ematoencefalica, e agisce riducendo l'attivazione del tono simpatico agendo come '''agonista sui recettori alfa 2 presinaptici a livello dei centri encefalici del midollo allungato''' provocando una netta riduzione di scarica dei neuroni adrenergici pregangliari e di conseguenza una riduzione dell'attivita' simpatica efferente con riduzione delle resistenze periferiche, della frequenza cardiaca.  | ||
| + | *'''Azione periferica''': inibizione del rilascio di noradrenalina agendo come '''agonista sui recettori alfa 2 presinaptici periferici'''.  | ||
| − | + | la clonidina puo' anche stimolare i recettori alfa 1 periferici provocando vasocostrizione ed ipertensione transitoria.  | |
| − | + | ||
| + | |||
| + | '''A livello oculare''': la clonidina riduce la pressione endoculare per riduzione della formazione dell'umore acqueo ma essendo lipofila attraversa la cornea e la barriera ematoencefalica provocando effetti collaterali sistemici (Cardiovascolari).    | ||
| + | L'[[apraclonidina]] e' un derivato suo meno lipofilo e provoca quindi meno effetti collaterali sistemici.  | ||
| − | |||
| − | |||
== INDICAZIONI ==  | == INDICAZIONI ==  | ||
| − | + | *Ipertensione arteriosa  | |
| + | *Glaucoma, soprattutto ad angolo aperto  | ||
| + | *per tamponare la sintomatologia astinenziale, indotta mediante l’utilizzo di antagonisti degli oppiacei, nell’ambito della detossificazione rapida da oppiacei  | ||
==CONTROINDICAZIONI ==  | ==CONTROINDICAZIONI ==  | ||
== POSOLOGIA ==  | == POSOLOGIA ==  | ||
| + | *'''Ipertensione''':  | ||
| + | **'''Catapresan cerotti''': iniziare con il cerotto TTS-1 (2,5 mg) ogni 7 giorni da applicare su una zona di cute integra, priva di peli. Se dopo 1 o 2 settimane la riduzione dei valori pressori non e' sufficiente, si puo' ricorrere al TTS-2 (5 mg) un cerotto a settimana. Ogni nuova applicazione del farmaco deve avvenire su una zona della cute diversa da quella precedente.  | ||
| + | **'''Catapresan compresse''': nell'ipertensione arteriosa lieve e moderata 1/2-1 compressa al di preferibilmente la sera. In caso di risposta insufficiente, il dosaggio puo' essere aumentato gradualmente fino a 3 compresse al di'. Nell'ipertensione arteriosa severa, 1 compressa da 300mcg 2-3 volte al di'  | ||
| + | |||
| + | |||
| + | *'''Glaucoma''': 1 goccia in ogni occhio 3-4 volte  | ||
==AVVERTENZE==  | ==AVVERTENZE==  | ||
| Riga 21: | Riga 43: | ||
== EFFETTI COLLATERALI ==  | == EFFETTI COLLATERALI ==  | ||
| + | *Secchezza delle fauci e degli occhi  | ||
| + | *Sonnolenza  | ||
| + | *Sedazione  | ||
| + | *Cefalea  | ||
| + | *Rash cutanei  | ||
| + | *Ipotensione ortostatica  | ||
| + | *Nausea, vomito e anoressia.  | ||
| + | |||
| + | *Sindrome da sospensione improvvisa del trattamento: Sudorazione, palpitazioni, cefalea, tachicardia, agitazione e insonnia, ipertensione da rimbalzo. Quindi si raccomanda la sospensione graduale del trattamento in un periodo di 4-6 giorni.  | ||
| + | |||
| + | == SINTESI ==  | ||
| + | [[file:sintesi clonidina.jpg|450px]]  | ||
==LINK CORRELATI==  | ==LINK CORRELATI==  | ||
*[[Antiipertensivi]]  | *[[Antiipertensivi]]  | ||
| + | *[[Antiglaucoma]]  | ||
[[Categoria:Principi attivi]]    | [[Categoria:Principi attivi]]    | ||
[[Categoria:Antiipertensivi]]  | [[Categoria:Antiipertensivi]]  | ||
| − | [[Categoria:  | + | [[Categoria:simpaticomimetici]]  | 
| + | [[Categoria:Alfa 2 agonisti]]  | ||
| + | [[Categoria:Antiglaucoma]]  | ||
| + | [[Categoria:Antiglaucoma alfa agonisti]]  | ||
| + | {{Antiipertensivi}}  | ||
| + | {{Glaucoma}}  | ||
Versione attuale delle 15:37, 26 ago 2014
| Le informazioni qui riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. Questa voce ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico: leggi le avvertenze. | 
|  Clicca su "►" per espandere: | 
Indice
SPECIALITÀ[modifica]
- Catapresan 30CPR 150MCG, 30CPR 300MCG, TTS1 2CER 2,5MG, TTS2 2CER 5MG, 5F 1ML 150MCG/ML
 - Isoglaucon COLLIRIO 10ML 0,125%
 
STRUTTURA[modifica]
MECCANISMO D’AZIONE[modifica]
La Clonidina è un farmaco antiipertensivo con duplice azione centrale e periferica.
- Azione centrale: Essendo lipofila la clonidina attraversa agevolmente la barriera ematoencefalica, e agisce riducendo l'attivazione del tono simpatico agendo come agonista sui recettori alfa 2 presinaptici a livello dei centri encefalici del midollo allungato provocando una netta riduzione di scarica dei neuroni adrenergici pregangliari e di conseguenza una riduzione dell'attivita' simpatica efferente con riduzione delle resistenze periferiche, della frequenza cardiaca.
 - Azione periferica: inibizione del rilascio di noradrenalina agendo come agonista sui recettori alfa 2 presinaptici periferici.
 
la clonidina puo' anche stimolare i recettori alfa 1 periferici provocando vasocostrizione ed ipertensione transitoria.
A livello oculare: la clonidina riduce la pressione endoculare per riduzione della formazione dell'umore acqueo ma essendo lipofila attraversa la cornea e la barriera ematoencefalica provocando effetti collaterali sistemici (Cardiovascolari). 
L'apraclonidina e' un derivato suo meno lipofilo e provoca quindi meno effetti collaterali sistemici.
INDICAZIONI[modifica]
- Ipertensione arteriosa
 - Glaucoma, soprattutto ad angolo aperto
 - per tamponare la sintomatologia astinenziale, indotta mediante l’utilizzo di antagonisti degli oppiacei, nell’ambito della detossificazione rapida da oppiacei
 
CONTROINDICAZIONI[modifica]
POSOLOGIA[modifica]
- Ipertensione:
- Catapresan cerotti: iniziare con il cerotto TTS-1 (2,5 mg) ogni 7 giorni da applicare su una zona di cute integra, priva di peli. Se dopo 1 o 2 settimane la riduzione dei valori pressori non e' sufficiente, si puo' ricorrere al TTS-2 (5 mg) un cerotto a settimana. Ogni nuova applicazione del farmaco deve avvenire su una zona della cute diversa da quella precedente.
 - Catapresan compresse: nell'ipertensione arteriosa lieve e moderata 1/2-1 compressa al di preferibilmente la sera. In caso di risposta insufficiente, il dosaggio puo' essere aumentato gradualmente fino a 3 compresse al di'. Nell'ipertensione arteriosa severa, 1 compressa da 300mcg 2-3 volte al di'
 
 
- Glaucoma: 1 goccia in ogni occhio 3-4 volte
 
AVVERTENZE[modifica]
INTERAZIONI[modifica]
EFFETTI COLLATERALI[modifica]
- Secchezza delle fauci e degli occhi
 - Sonnolenza
 - Sedazione
 - Cefalea
 - Rash cutanei
 - Ipotensione ortostatica
 - Nausea, vomito e anoressia.
 
- Sindrome da sospensione improvvisa del trattamento: Sudorazione, palpitazioni, cefalea, tachicardia, agitazione e insonnia, ipertensione da rimbalzo. Quindi si raccomanda la sospensione graduale del trattamento in un periodo di 4-6 giorni.
 
SINTESI[modifica]
LINK CORRELATI[modifica]
| Glaucoma | |
|---|---|
| Alfa agonisti | Apraclonidina (Iopidine) • Brimonidina (Alphagan) • Clonidina (Isoglaucon ) | 
| Analoghi delle prostaglandine | Bimatoprost (Lumigan) • Latanoprost (Iopize, Xalatan) • Tafluprost (Saflutan) • Travoprost (Travatan) | 
| Betabloccanti | Betaxololo (Betoptic) • Carteololo (Carteabak, Carteol, Fortidose, Fortinol) • Levobunololo (Vistagan) • Timololo (Droptimol, Ialutim, Timogel, Timolabak, Timoptol...) | 
| Parasimpaticomimetici (Agonisti muscarinici) | Aceclidina • Pilocarpina (Dropilton) | 
| Alfa agonisti | Apraclonidina (Iopidine) • Brimonidina (Alphagan) • Clonidina (Isoglaucon ) | 
| Inibitori dell'anidrasi carbonica | Acetazolamide (Diamox) • Brinzolamide (Azopt) • Dorzolamide (Trusopt) | 
| Combinazioni | Timololo/Aceclidina (Glautimol) • Timololo/Pilocarpina (Equiton) • Timololo/Brimonidina (Combigan) • Timololo/Brinzolamide (Azarga) • Timololo/Dorzolamide (Cosopt) • Timololo/Bimatoprost (Ganfort) • Timololo/Latanoprost (Droplacomb, Xalacom) • Timololo/Travoprost (Duotrav) |